Salta al contenuto principale
CODICE 80440
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce nozioni in merito alle tecniche di pianificazione della richiesta di materiali e alla progettazione e gestione dei magazzini industriali

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Definire le problematiche relative alla gestione della movimentazione delle merci in ingresso e in uscita dalle aziende;
Determinare la domanda del mercato e della necessità di approvvigionamento di un'industria;
Definire le strategie produttive e delle metodologie di programmazione e di gestione della produzione di un'industria;
Programmare la produzione, utilizzando gli opportuni strumenti informatici, effettuando: previsioni di vendita e la gestione degli ordini; la preparazione dei piani di produzione ai diversi livelli gerarchici (MPS - master production schedule,piani operativi) tenendo conto delle capacità produttive e degli altri vincoli; pianificando l'approvvigionamento di materiali e semilavorati (MRP - Material Requirements Planning)
Definire la gestione dei sistemi di immagazzinamento di tipo tradizionale e di tipo innovativo;

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è svolto tramite lezioni frontali ed esercitazioni.

Le esercitazioni svilupperanno applicazioni degli argomenti affrontati durante le lezioni. Le esercitazioni potranno essere svolte in gruppo e si prevede un numero indicativo di 6 esercitazioni. La scadenza per la consegna delle singole esercitazioni verrà comunicata in aula durante le esercitazioni ed attraverso aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla logistica e cenni di statistica.

Previsione della domanda (medie mobili, exponential smoothing, regressione)

Gestione delle scorte (analisi ABC, gestione dei materiali di classe A e di classe C)

Material Requirement Planning e Capacity Requirement Planning

Schedulazione

Pianificazione aggregata

Studio del Plant layout

Magazzini e Magazzini intensivi automatizzati

Picking

Packaging

Codifica dei prodotti

Nuove tecnologie per la gestione dei materiali

Introduzione alla manutenzione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale distribuito dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO MOSCA (Presidente)

MAURIZIO SCHENONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta; Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti che hanno svolto regolarmente le esercitazioni la votazione si compone di 3 parti che vengono a sommarsi (Scritto max 25, Esercitazioni max 4, Orale max 3).
La durata dello Scritto è di 2 ore ed è consentito l'impiego del materiale didattico.
E' composto da 3 esercizi in cui gli studenti dovranno dimostrare di risolvere problemi inerenti aspetti aziendali afferenti alle tematiche indicate così come indicato nei risultati attesi.
Il voto delle esercitazioni si aggiunge se il voto di scritto è ≥ 15
Nel caso in cui scritto sia inferiore a 15, è possibile integrare il voto di scritto con un orale (punteggio massimo: 3).
L'orale facoltativo ha l'obiettivo di valutare le competenze teoriche di base acquisite dagli studenti; durante l'orale è possibile la discussione anche sugli elaborati delle esercitazioni per valutare l'apporto individuale.
Per gli studenti che non hanno effettuato le esercitazioni è possibile effettuare un orale più approfondito per il raggiungimento di un voto max pari a 5.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2024 09:00 SAVONA Scritto
02/02/2024 09:00 SAVONA Scritto
14/06/2024 09:00 SAVONA Scritto
30/08/2024 09:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Basi di statistica e gestione dei sistemi logistici e produttivi 1.