CODICE 84230 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E PRODUZIONE 10800 (L-9) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta il tema del trattamento degli scarichi idrici e delle emissioni atmosferiche OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce le tecniche per la progettazione di unità operative, processi ed impianti chimici. Inoltre vengono forniti criteri per il dimensionamento e la gestione di ogni unità OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sviluppo della capacità dell'allievo nella comprensione del funzionamento delle varie unità operative e il loro dimensionamento di massima MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento. Pertanto, già durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'acquisizione dei vari argomenti affrontati, attraverso un confronto diretto con i colleghi e il docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Il trattamento delle acque di scarico, com particolare riferimento agli scarichi urbani; I trattamenti primari, secondari, terziari; La linea dei fanghi Le emissioni atmosferiche: loro caratterizzazione. Il trattamento delle polveri e dei composti gassosi TESTI/BIBLIOGRAFIA Slide proiettate a lezione Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and reuse, McGraw Hill's Perry; Chemical Engineering Handbook DOCENTI E COMMISSIONI CARLO SOLISIO Ricevimento: Il docente è sempre disponibile, anche per via informatica (videoconferenza) o telefonica per la soluzione delle eventuali problematiche legate all'apprendimento e alla risoluzione delle applicazioni numeriche. Inoltre, previo appuntamento da concordarsi, il docente è disponibile presso l proprio studio presso DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova, via Opera Pia 15, secondo piano Commissione d'esame CARLO SOLISIO (Presidente) GUIDO BUSCA MAURIZIO SCHENONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova d'esame, durante la discussione orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulla funzionalità delle varie apparecchiature e il loro inserimento nel contesto di un impianto completo, rilevandone anche le criticità e le problematiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2024 10:00 SAVONA Orale 30/01/2024 10:00 SAVONA Orale 10/06/2024 10:00 SAVONA Orale 01/07/2024 10:00 SAVONA Orale 11/09/2024 10:00 SAVONA Orale