Obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i fondamenti dello studio sperimentale dei sistemi e delle tecnologie per la conversione di energia, impartendo le conoscenze di base connesse con l'esercizio di apparecchiature di laboratorio, strumenti di misura per impianti energetici, sistemi di acquisizione dati ed elaborazione di misure sperimentali. Le attività di laboratorio saranno volte alla caratterizzazione sperimentale di sistemi tradizionali integrati con fonti rinnovabili, impianti a turbina e a gas e microturbine, sistemi di cogenerazione e cicli combinati, microespansori ad aria o ad acqua, impianti a fonti rinnovabili e ad idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo energetico “power to fuels”.
- Conoscenza e capacità di applicare la teoria degli errori a dati sperimentali
- Conoscenza degli strumenti di misura e delle tecniche di acquisizione dati
- Capacità di realizzare prove di laboratorio e di elaborare e dati acquisisti da sistemi con celle a combustibile e idrogeno, emulatori di impianti a ciclo combinato, pompe di calore innovative e impianti idroelltrici
- Conoscenza delle prestazioni e del comportamento dei sistemi energetici innovativi e a fonti rinnovabili.
Competenze trasversali:
Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, esercitazioni numeriche, visite tecniche.
Teoria degli errori
Impianti di cogenerazione con microturbine e gas: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Impianti emulatori di cicli combinati: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Impianti ad idrogeno e celle a combustibile PEM: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Sistemi per la conversione energetica a fonti rinnovabili e tecnologie di energy harvesting.
Materiale didattico fornito a lezione
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente prof. Alberto Traverso https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWF5h
LOREDANA MAGISTRI (Presidente)
MARIO LUIGI FERRARI
MASSIMO RIVAROLO
ALBERTO TRAVERSO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
Esame orale e esercitazioni di gruppo.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Durante l'esame verranno valutati:
la conoscenze e la comprensione degli argomenti proposti
la proprietà di linguaggio e la capacità di utiliizzo delle conoscenze acquisite
Le esercitazioni pratiche verranno valutate e discusse