Il modulo di Idrologia introduce i concetti del ciclo idrologico e della trasformazione afflussi deflussi utili a valutare per differenti territori ed usi del suolo la risposta ad eventi meteorologici estremi e non.L'analisi dei dati per la stima della probabilità di accadimento di eventi di pioggia si focalizza sugli estremi, ovvero eventi di piena e fenomeni di siccità. Tale tema è strettamente correlato agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Developments Goals SDGs) dell’Agenda 2030 (https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/).
Il modulo di costruzioni idrauliche si propone di fornire gli elementi necessari alla progettazione e gestione delle opere fondamentali del settore delle costruzioni idrauliche, con particolare riguardo agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale, legati anche alla diversa tipologia di impianti per la produzione idroelettrica. Le tematiche trattate sono legate ad alcuni degli SDGs.
Predefiniti
Modulo di idrologia:
Modulo di costruzioni idrauliche
Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici per il modulo di idrologia
Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici per il modulo di costruzioni idrauliche
Modalità didattiche:
lezioni in aula
seminari a tema
test con utilizzo di Wooclap in diversi momenti del corso
redazione di esercitazioni scritte individuali
confronto in aula dei prodotti consegnati e presentazioni da parte dei discenti
Prova finale orale con presentazione di una relazione con approfondimento di un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso
Esercitazioni in aula
Visita agli impianti idroelettrici
Competenze trasversali:
Fra le competenze trasversali si intende sviluppare la competenza alfabetica funzionale (livello base - capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura); la competenza personale (livello base - capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito); la capacità di imparare a imparare (livello base - consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato).
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Modulo di idrologia
Nozioni d’idrologia generale. Metodologia statistica applicata alle indagini idrologiche. Il ciclo idrologico. Caratteristiche geomorfologiche, idrologiche e topografiche. Analisi e stima delle precipitazioni. Misura delle precipitazioni - Piogge di breve durata e forte intensità. Curve di possibilità pluviometrica, ietogrammi sintetici e idrogramma di piena. Stima delle portate di piena. Uso appropriato delle risorse idriche. Elementi di diversità ed inclusione in merito ai temi trattati.
In particolare, le tematiche affrontate sono riconducibili ai SDGs seguenti
5 Parità di genere
6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
11 Città e comunità sostenibili
13 Lotta contro il cambiamento climatico
Durante il corso saranno previsti dei seminari specifici su come correlare i diversi SDGs agli aspetti prettamente ingegneristici, propri del corso, ponendo particolare attenzione alle tematiche di eguaglianza, diversità ed inclusione.
Modulo di costruzioni idrauliche:
Contenuti essenziali: Correnti a superficie libera: correnti stazionarie ed uniformi; i possibili stati delle correnti; fenomeni localizzati. Opere di captazione e derivazione: tipologia, elementi strutturali, portate di progetto e curve di utilizzazione. Le opere esaminate saranno prese montane, traverse, sghiaiatori e canali derivatori, derivazione a superficie libera, opere complementari e di controllo. Opere di accumulo: serbatoi e dighe. Saranno esaminate le caratteristiche strutturali e geotecniche con cenni relativi a dighe a gravità e ad arco. In relazione a tali opere saranno esaminati gli elementi del disegno del profilo delle dighe tracimabili, dei dispositivi per la dissipazione dell'energia. Componenti accessori: funzionalità e disegno delle opere di presa, scarico di fondo e di superficie. Elementi costituenti degli impianti idroelettrici.
In particolare, le tematiche affrontate sono riconducibili ai SDGs seguenti:
7 Energia pulita e accessibile
9 Imprese, innovazione e infrastrutture
Durante il corso è prevista una visita agli impianti idroelettrici e l'interazione con personale tecnico qualificato, ponendo particolare attenzione alle tematiche di eguaglianza, diversità ed inclusione.
Bras RL, Hydrology, Addison-Wesley, 1990 Chow VT, Maidment DR & Mays, LW, Applied Hydrology, McGraw-Hill, 1988 Dingman SL, Physical Hydrology, Prentice Hall, 2002 Eagleson PS, Dynamic Hydrology, EGU, 2003 Maidment DR (ed.), Handbook of Hydrology, McGraw-Hill, 1992
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni ulteriori sulla bibliografia consultabile, sia come liberi che some articoli scientifici.
I discenti non frequentanti e gli studenti con disabilità e DSA si devono rivolgere alla docente per ricevere materiale di supporto adeguato.
Ricevimento: Gli studenti possono inviare mail al docente per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti.
ANGELA CELESTE TARAMASSO (Presidente)
MARTINA LAGASIO
GIORGIO ROTH
LUCA FERRARIS (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
Modalità esame
Consegna delle relazioni richieste durante le lezioni
Presentazione di un tema a scelta
L’esame è orale e verterà su argomenti non compresi nei precedenti punti.
Verifica dell'apprendimento, della capacità di sintesi, della capacità di trarre conclusioni e delle abilità comunicative del/della discente.
In seguti all'analisi dei questionari di valutazione dell’insegnamento il docente potrà apportare modifiche al programma e/o alle modalità di insegnamento