CODICE 65071 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta una selezione ragionata di fonti letterarie e teologiche del dibattito sulle immagini sacre (iconoclasmo) mostrando le connessioni con gli schemi iconografici e con il linguaggio artistico dell'icona bizantina nel Medioevo, fino ai suoi echi nell'arte moderna e contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a far acquisire conoscenze, attraverso la lettura diretta dei testi, delle fasi storiche e delle argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone, a saper riconoscere, nella tecnica artistica e negli schemi iconografici, gli influssi del dibattito sull’icona e a saper confrontare le analogie e le differenze tra schemi iconografici dell’arte medievale occidentale e orientale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi in dettaglio -conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone -saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona; Risultati di apprendimento Si prevede che, alla fine della frequenza all'insegnamento e allo studio del relativo programma, gli studenti raggiungano i seguenti risultati: saper contestualizzare le fonti letterarie e teologiche sull'icona nel genere letterario di appartenenza e nell'epoca della loro composizione; saper connettere le fonti alle fasi del dibattito sull'icona; saper individuare le connessioni tra la teologia dell'icona e i principali schemi iconografici. Flipped Classroom: le studentesse e gli studenti che partecipano attivamente (v. Modalità didattiche) sviluppano le seguenti SOFT SKILLS certificabili con OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente per mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. Lezione frontale e dialogata, con presentazioni PowerPoint/pdf, interazioni multimediali e interventi laboratoriali degli studenti. Flipped classroom: gli studenti frequentanti che lo desiderano possono presentare un argomento da concordare, attività valida per lo sviluppo delle Soft Skills certificabili con OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. Supporto alla didattica e seminari di approfondimento in compresenza con esperti. È richiesta l'iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili. Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail. PROGRAMMA/CONTENUTO Icone controverse, da Costantinopoli all’Oriente. Le immagini sacre della tradizione bizantina attraversano un travaglio di circa due secoli prima di arrivare alla forma e alla definizione ‘ufficiali’ a metà del IX sec. In particolare vi è tensione tra il culto delle immagini e quello della Croce, che seguono percorsi diversi tra Costantinopoli, Alessandria, Gerusalemme, il Caucaso e i popoli Slavi. Si presentano qui alcuni momenti salienti della storia delle icone e delle loro trasformazioni nel tempo e nello spazio: dalle croci armene al Cristo Pantocratore del Sinai, dalla croce di Sant’Irene alla Vergine della Tenerezza di Vladimir, fino alla Trinità di Rublev, “icona delle icone”, si offre qui una chiave di lettura per comprendere aspetti dell’Eurasia che continuano ad essere estremamente rilevanti nel presente. Supporto alla didattica: "L’immagine di Cristo durante l’iconoclastia: aspetti esegetici in Niceforo patriarca". Tre lezioni (6 ore) a cura del dr. Francesco Vanoni, dottorando Diraas, in compresenza con la docente. Si prevedono seminari di approfondimento con esperti, in compresenza con la docente titolare. Il programma è destinato sia ai frequentanti sia ai non frequentanti. Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma diverso, su richiesta motivata dal loro piano di studi; sono comunque pregati di prendere contatto con la docente prima possibile, preferibilmente via mail. TESTI/BIBLIOGRAFIA È possibile richiedere una bibliografia personalizzata per interessi di studio. Bibliografia generale per studenti frequentanti P.A. Florenskij, Le porte regali, Milano, Adelphi, 1977; oppure: Id., La prospettiva rovesciata, Milano, Adelphi, 2020. L. Uspenskij - V. Losskij, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007, pp. 21-51. Bibliografia generale per non frequentanti P.A. Florenskij, Le porte regali, Milano, Adelphi, 1977; oppure: Id., La prospettiva rovesciata, Milano, Adelphi, 2020. F. Dell’Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c. 680-880, (Birmingham Byzantine and Ottoman Studies) Abingdon - New York, Routledge 2020. L. Uspenskij - V. Losskij, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007, pp. 21-51. L. R. Cresci, “Echi di dibattiti teologici sull’icona e sulla Croce nella poesia di Giorgio di Pisidia.” Erga / Logoi 5.1 (2017), pp. 29–36. DOCENTI E COMMISSIONI PIA CAROLLA Ricevimento: Il ricevimento è sempre prenotabile via mail: si prega di scrivere a pia.carolla@unige.it. Commissione d'esame PIA CAROLLA (Presidente) FRANCESCA GAZZANO MARTINA BIAMINO (Supplente) LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente) AGNESE FONTANA (Supplente) ARIANNA MAGNOLO (Supplente) FRANCESCO VANONI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 20 febbraio 2024. Orari delle lezioni L'ICONA E LE SUE FONTI (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale: lettura e commento di testi storiografici e teologici presentati a lezione, per verificare la capacità di collocare criticamente i testi nel dibattito teologico sull’icona; analisi di immagini e di schemi iconografici, per verificare la capacità di individuare il rapporto tra il linguaggio figurativo e le tematiche teologiche. Sarà valutata come sufficiente l'individuazione delle principali tematiche del dibattito teologico sull'icona e delle loro connessioni con gli schemi iconografici. Sarà valutata come eccellente l'individuazione precisa e argomentata delle plurime connessioni tra la dimensione teologica del dibattito (quale emerge dalla lettura analitica delle fonti) e la definizione degli schemi iconografici. Le studentesse e gli studenti frequentanti che partecipano attivamente alla Flipped Classroom svolgono una presentazione orale durante le lezioni che vale come verifica in itinere e può maturare la certificazione delle SOFT SKILLS: a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. Tali competenze possono essere certificate tramite OPENBADGE di Ateneo dopo l'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 01/02/2024 10:00 GENOVA Orale 15/02/2024 10:00 GENOVA Orale 10/05/2024 10:00 GENOVA Orale 04/06/2024 10:00 GENOVA Orale Biblioteca di Antichistica DIRAAS - via Balbi 4 piano primo (la porta accanto all'ascensore, dove si prega di suonare entrambi i campanelli) 20/06/2024 10:00 GENOVA Orale 12/07/2024 10:00 GENOVA Orale 13/09/2024 10:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A