CODICE 65055 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEMI DI ARTE MODERNA (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'analisi di figure di artisti, o di tematiche considerate nell'ampiezza del circuito culturale europeo permette di verificare e mettere in luce particolarità, scambi, contatti che si concretizzano in elaborazione di modalità espressive e modelli compositivi letti in rapporto con la società e la cultura coeva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento, attraverso l’analisi di un tema indagato tra XVI e XVIII secolo, si prefigge l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per approfondire la cultura artistica italiana in rapporto alle più ampie dinamiche europee. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nell’ambito delle dinamiche figurative avvenute in Italia in età moderna è possibile restituire una rete di contatti e scambi tra aree a testimonianza dell’intensa circolazione di artisti e di modelli riconducibili al più ampio scenario del circuito culturale europeo. Lo studente potrà possedere una conoscenza approfondita delle soluzioni figurative elaborate in determinate aree culturali. In particolare potrà riconoscere le opere in rapporto agli artefici e al contesto che le ha prodotte oltre a individuare la fonte dei modelli e la loro declinazione. Potrà inoltre acquisire consapevolezza delle problematiche affrontate come esperienze culturali da porre a confronto in un panorama ampio, leggibile nei diversi contesti sociali, economici, culturali e storici in età moderna. PREREQUISITI Conoscenze storiche e storico artistiche di base. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Il docente consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Artisti, funzioni e modelli del ritratto in età moderna L’insegnamento indaga lo sviluppo del genere del ritratto come fenomeno evolutivo in età moderna a contatto con la fitta rete di scambi, di presenze e di riferimenti internazionali. Una breve analisi della percezione del ritratto da parte dei contemporanei attraverso la letteratura artistica servirà da necessaria introduzione. Il tema, in un continuo cambio di scenari entro le principali realtà italiane ed europee, sarà presentato attraverso un percorso cronologico tra i più significativi artisti attivi dal Quattrocento al Seicento. Il programma descritto riguarda sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA 1) I seguenti due testi: E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all’avanguardia, Einaudi, Torino, 2015. E. Pommier, Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all’età dei Lumi, Einaudi, Torino, 2003. 2) Un testo a scelta tra la seguente bibliografia consigliata: JAN VAN EYCK H. Belting, Specchio del Mondo. L'invenzione del quadro nell'arte fiamminga, Roma 2016. JOOS VAN CLEVE Joos van Cleve. Il trittico di San Donato, a cura di G. Zanelli, Genova, Sagep, 2016. HANS MEMLING Memling. Rinascimento fiammingo, a cura di T.H. Borcher, caratlogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2014-2015), Milano, Skira, 2014. ANTONELLO DA MESSINA Antonello da Messina. L'opera completa, a cura di M. Lucco, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2006), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006. ALBRECHT DÜRER Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, a cura di B. Aikema, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2018), Milano, 24 ore cultura, 2018. RAFFAELLO Raffaello 1520-1483, a cura di M. Faietti, M. Lanfranconi, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2020), Milano, Skira, 2020 (in particolare le pagine dedicate alla ritrattistica). BRONZINO Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, a cura di C. Falciani, A. Natali, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 2010-2011), Firenze, Mandragora, 2010 (in particolare le pagine dedicate alla ritrattistica). SEBASTIANO DEL PIOMBO C. Barbieri, Sebastiano del Piombo. I ritratti, Edizioni Stauros, 2012. TIZIANO Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, catalogo della mostra (Napoli. Museo di Capodimonte, 2006), Napoli, Electa Napoli, 2006. EL GRECO El Greco. Un pittore nel labirinto, a cura di J.A. Garcia Castro, P. Martinez-Burgos Garcia, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2023-2024), Skira, Milano, 2023. SOFONISBA ANGUISSOLA Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, catalogo della mostra (Cremona, Vienna, Washington, 1994-1995), Leonardo Arte, Milano, 1994. PIETRO PAOLO RUBENS Rubens e la nascita del Barocco, a cura di A. Lo Bianco, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2017), Venezia, Marsilio, 2017. ANTON VAN DYCK Van Dyck pittore di corte, a cura di A.M. Bava, M.G. Bernardini, catalogo della mostra (Torino, Galleria Sabauda, 2018-2019), Arthemisia books, Pisa, 2018. DIEGO VELÁZQUEZ T. Montanari, Velázquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi, 2018. Lo studente non frequentante dovrà preparare la stessa bibliografia proposta per lo studente frequentante. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE SANGUINETI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (tramite piattaforma Teams o in presenza presso gli studi di via Balbi 4, V piano) scrivendo una mail: daniele.sanguineti@unige.it Commissione d'esame DANIELE SANGUINETI (Presidente) MATTEO CAPURRO LAURA STAGNO (Presidente Supplente) VALENTINA BORNIOTTO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: mercoledì 21 febbraio 2024 Orari delle lezioni STORIA DELL'ARTE MODERNA NEI PAESI EUROPEI (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti e studenti non frequentanti Esame orale: gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di conoscere la storia dell’evoluzione del genere del ritratto attraverso lo studio dei testi proposti e degli appunti (ossia dei contenuti delle lezioni). L'esame, di fatto, si articolerà in tre fasi: 1) La verifica delle letture obbligatorie (ossia quelle elencate al punto 1 della bibliografia). 2) L'esposizione del percorso di un artista prescelto attraverso l'analisi di uno dei volumi proposti al punto 2 della bibliografia. 3) Il riconoscimento di alcune immagini tra quelle mostrate a lezione (reperibili nell'Aula Web del corso). Compito facoltativo intermedio (riservato ai soli frequentanti): agli studenti frequentanti sarà riservata, durante l'erogazione delle lezioni e in prossimità del termine delle lezioni stesse, la possibilità di realizzare un compito scritto incentrato sulle letture di cui al punto 1 della bibliografia. Il risultato positivo di tale compito facoltativo intermedio permetterà di capitalizzare una votazione parziale su una porzione di argomenti che non verrà più verificata in sede di esame orale (ossia di fatto non verrà più chiesto in sede di esame orale il punto 1). IMPORTANTE: Si ricorda agli studenti l'introduzione della seguente regola: dal momento in cui si è sostenuto l'esame di un modulo tra i due che costituiscono l'insegnamento Temi di arte moderna, l'esame del secondo modulo (quello utile per la registrazione del voto finale in carriera) dovrà avvenire, necessariamente, entro e non oltre le tre sessioni successive di appelli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità acquisite - attraverso le lezioni e/o le letture proposte - di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale. Valutazioni più alte e di eccellenza verranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio e discusse nei testi consigliati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2024 09:30 GENOVA Orale 07/02/2024 09:30 GENOVA Orale 09/05/2024 09:30 GENOVA Orale 05/06/2024 09:30 GENOVA Orale 20/06/2024 09:30 GENOVA Orale 12/07/2024 09:30 GENOVA Orale 12/09/2024 14:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità