CODICE 65064 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEMI DI ARTE MEDIEVALE (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Arti Monumentali del Medioevo europeo ha carattere monografico; il tema specifico cui il corso è dedicato cambia ogni anno, ma intento del docente è sempre approfondire criticamente tematiche di architettura, pittura e scultura relative alla produzione di area italiana, europea e mediterranea fra 1100 e 1400. Particolare attenzione è riservata, in termini di metodo e di merito, ai fenomeni artistici "dinamici", di interrelazione fra tecniche artistiche e aree geografiche diverse. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è affrontare e approfondire tematiche di architettura, arti figurative e arti applicate medievali in un'ottica europea, con attenzione specifica ai fenomeni "dinamici" di interrelazione fra aree culturali diverse. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti Monumentali del Medioevo Europeo sono: Consolidare e accrescere le conoscenze acquisite dagli studenti nel Triennio e migliorare le loro capacità di comprensione; guidarli a lavorare in autonomia per giungere ad affrontare in termini storici e critici corretti un tema, un problema, una personalità, un fenomeno artistico di epoca medievale; dotarli di capacità espressive-comunicative corrette, proprie, adeguate e professionali; fornire loro un bagaglio di conoscenze specifiche in relazione a un tema dato e addestrarli ad impiegare autonomamente metodologie corrette e aggiornate di approccio, analisi, discussione, valutazione (individuale e comparativa) e di contestualizzazione storica e critica di documenti artistici medievali della più varia natura; motivarli anche in termini etici allo studio, alla conservazione e alla difesa di questi documenti artistici, intesi come attestati, documenti e monumenti di civiltà. PREREQUISITI Le conoscenze generali e specifiche derivanti dall'aver sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame di Storia dell'Arte Medievale e le competenze generali e specifiche con esso acquisite. Si confronti nel dettaglio la Scheda Insegnamento della materia, nell'ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Cultiurali. La capacità di leggere e comprendere testi in lingua inglese MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni CODICE DI ACCESSO a teams: smcp42g Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoints. I powerpoints verranno resi disponibili agli studenti in pdf Al termine delle lezioni (nella seconda settimana di gennaio), il corso effettua un viaggio di studio a luoghi e monumenti di cui si è trattato nel corso delle lezioni. Per l'anno accademico 2023/2024, l'iniziativa resta valida, ma la sua effettiva realizzabilità dipenderà dalle linee-guida emanate a livello dipartimentale, nel quadro delle inicazioni generali su questa materia dell'Ateneo PROGRAMMA/CONTENUTO NB: Il programma sotto riportato è rivolto sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti Nell'anno accademico 2023/2024, il programma di insegnamento si articola in due parti, fra loro coerenti e connesse, strettamente legate alla corrente attività di ricerca del docente. Se ne indicano i temi salienti: Raccontare con le immagini: strutture e strategie narrative nella scultura e nella pittura italiana fra 1260 e 1330 TESTI/BIBLIOGRAFIA Raccontare con le immagini: strutture e strategie narrative nella scultura e nella pittura italiana fra 1260 e 1330 Bibliografia - Obbligatoria M. Angheben, Le stratégies de la narration dans la peinture médiévale. La représentation de l’Ancien Testament au XII siècle, in Les stratégies de la narration dans la peinture médiévale, La representation de l’Ancien Testament au IV-XII- siècles, a cura di M. Angheben,Turnhout 2020, pp. 9-24 S. Brodbeck, A.-O. Poilpré, I.Rapti, Les enjeux narratifs de l’image médiévale. Bilan historiographique et approches actuelles, in Histoires chrétiennes en images : espace, temps et structure de la narration. Byzance et Moyen Âge occidental, a cura di S. Brodbeck, A.-O. Poilpré, I. Rapti, Paris 2021, pp. 1-21 I due testi in lingua francese sopra indicati saranno forniti dal docente a lezione e potranno essere agevolmente tradotti in italiano utilizzando Deepl.com, risorsa gratuita disponibile in rete). S. Romano, La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative, Roma 2001, pp. 1-13, 15-38, 141-159, 179-198 S. Romano, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativa, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 535-548 S. Romano, Il Maestro di Isacco, Assisi, la nuova narrazione, in Ead., La O di Giotto, Milano 2008, pp. 20-126 C. Di Fabio, Nicola Pisano in San Martino di Lucca, in San Martino di Lucca. Storie della Cattedrale, a cura di P. Bertoncini Sabatini, Lucca 2020, pp. 93-125. - Consigliata ma non obbligatoria R. Brilliant, Visual Narratives: Storytelling in Etruscan and Roman Art. Cornell University Press, Ithaca, 1984 Indicazioni puntuali sull'uso della bibliografia saranno fornite dal docente nel corso della prima lezione - Per favorire una migliore acquisizione dei contenuti del programma, si consiglia vivamente di ripassare, all’inizio del corso magistrale, i capitoli relativi alla pittura e alla scultura in Italia fra XIII e primo XIV secolo del manuali di storia dell’arte medievale utilizzati per l’esame del corso di studi triennale DOCENTI E COMMISSIONI CLARIO DI FABIO Ricevimento: Il prof. Clario Di Fabio riceve di norma sulla piattaforma Teams (canale del Corso di Arti Monumentali del Medioevo Europeo 2022/2023), previa prenotazione tramite e-mail (clario.difabio@unige.it) Ricevimenti in presenza nello studio del docente in via Balbi 4, al quinto piano, dovranno essere concordati nello stesso modo.* Si precisa poi che: Il ricevimento non ha luogo nei giorni in cui sono calendarizzati gli esami. In casi di forza maggiore (ad esempio, impegni istituzionali, partecipazione a convegni ecc.), il docente avviserà gli iscritti per mezzo di AulaWeb. Commissione d'esame CLARIO DI FABIO (Presidente) GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno LUNEDI' 25 SETTEMBRE 2023 CON IL SEGUENTE ORARIO: LUNEDI' ORE 9-11 MERCOLEDI' ORE 17-19 Orari delle lezioni ARTI MONUMENTALI DEL MEDIOEVO EUROPEO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti. La prova di esame è orale, sotto forma di colloquio- Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità: l - lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un'opera d'arte a sua scelta (nell'ambito del programma); - la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto. Le domande proposte allo studente saranno almeno tre, concernenti opere o problemi tipici di periodi storici diversi, fra quelli oggetto del programma OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI IN ADOZIONE E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb) Per venire incontro alle esigenze e alle tempistiche di studio, è prevista una PROVA FACOLTATIVA INTERMEDIA RISERVATA AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI Essa avrà luogo in un momento intermedio del corso (la data precisa sarà comunicata a lezione con congruo anticipo (verosimilmente dopo la decima lezione). La prova verterà sui temi della parte introduttiva del corso stesso, che hanno carattere teorico . Di essa saranno forniti a cura del docente su Teams e/o su AulaWeb appunti estesi e articolati. LA PROVA SARA' SCRITTA E UN RISULTATO POSITIVO PERMETTERA' AGLI STUDENTI DI CAPITALIZZARE UNA VOTAZIONE PARZIALE SU UNA PARTE DEL PROGRAMMA CHE NON SARA' PIU' VERIFICATA IN SEDE DI ESAME ORALE IMPORTANTE: Si ricorda agli studenti l'entrata in vigore della seguente regola: dal momento in cui si è sostenuto l'esame di un modulo tra i due che costituiscono l'insegnamento Temi di arte medievale / Temi di arte moderna / Temi di arte contemporanea, l'esame del secondo modulo (quello utile per la registrazione del voto finale in carriera) dovrà avvenire, necessariamente, entro e non oltre le TRE sessioni successive di appelli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti. La valutazione concerne le conoscenze e le competenze. Si verificheranno: la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta; il possesso di competenze linguistiche specifiche; la conoscenza specifica degli argomenti trattati; la capacità di leggere e decodificare le immagini; la capacità di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio; la capacità di correlare prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine. In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza. Per quanto concerne l'attribuzione dei voti: 1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare, con ottime capacità espressive: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi e delle tematiche oggetto del corso 2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24); 3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti e modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere considerate sufficienti (18-22); 4. lacune palesi ed estese nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 09:00 GENOVA Orale 22/01/2024 09:00 GENOVA Orale 05/02/2024 09:00 GENOVA Orale 06/05/2024 09:00 GENOVA Orale 10/06/2024 09:00 GENOVA Orale 28/06/2024 09:00 GENOVA Orale 15/07/2024 09:00 GENOVA Orale 09/09/2024 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti sono vivamente invitati a iscriversi ad AulaWeb, non appena sarà possibile attivarla. Questo è infatti, in pratica, l'unico canale che permette al docente di entrare immediatamente e automaticamente in contatto con tutti gli iscritti per qualsiasi evenienza, sia di carattere didattico, sia pratico (avvisi, assenze, emergenze, eccetera) Gli studenti dovranno obbligatoriamente recarsi all'esame portando con sé tutto il materiale necessario (testi, immagini su supporto usb) Gli studenti e i laureandi tengano presente che, quando una giornata di ricevimento coincide con una sessione di esami, il ricevimento non ha luogo