CODICE 106707 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenterà le principali strutture tessili identificabili nei tessuti antichi da un punto di vista della loro analisi tecnica e della loro lettura storico-artistica con riferimenti alle maggiori vicende della storia del tessuto di lusso dal Medioevo al XVIII secolo secondo una prospettiva eurasiatica. Parallelamente si tratteranno i nodi principali della storia del costume e della moda tra Medioevo ed età contemporanea, con un focus dedicato al periodo compreso tra il XVIII e il XX secolo. Al corso è collegato il Laboratorio di schedatura dei manufatti tessili riservato agli studenti frequentanti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento è destinato a fornire competenze per il riconoscimento tecnico e storico-artistico delle principali tipologie tessili, in particolare delle armature storiche semplici e operate realizzate a telaio in età pre-industriale. Parallelamente vengono presentati i principali fenomeni sociali e culturali legati alla storia dei tessuti di lusso secondo una prospettiva eurasiatica che spazia dal Medioevo al XVIII secolo. Una specifica attenzione è data infine all’analisi del fenomeno della moda, la cui storia viene affrontata dal Medioevo all’età contemporanea con un focus dedicato al periodo compreso tra il XVIII e il XX secolo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Storia delle tecniche tessili, del tessuto di lusso e della moda sono: - Introdurre gli studenti alla metodologia di indagine tecnica dei tessuti antichi elaborata dal CIETA (Centre international d’étude des textiles anciens) di Lione e alla sua corretta applicazione per il riconoscimento delle principali armature unite e operate; - Fornire un quadro critico per la contestualizzazione storico-artistica dei manufatti tessili di lusso attraverso i secoli, evidenziandone la posizione di rilievo nel sistema delle arti di epoca pre-industriale e la dimensione precocemente globalizzata della loro circolazione; - Fornire chiavi di lettura per lo studio della storia del costume e della moda secondo una prospettiva diacronica che evidenzi la ricchezza semantica delle pratiche vestimentarie. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà identificare le principali armature tessili e impostare una schedatura dei manufatti storici secondo i criteri internazionali del CIETA. Saprà riconoscere le principali evoluzioni stilistiche e storico-artistiche dei manufatti tessili di lusso dal Medioevo al XVIII secolo e i momenti salienti della moda fino al Novecento, approcciandosi criticamente ai maggiori fenomeni culturali legati alla storia delle arti tessili e del costume in Europa. PREREQUISITI Conoscenze di base di storia dell'arte dal Medioevo al XX secolo. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata (soprattutto per il primo modulo). Si consiglia anche la frequenza del laboratorio di schedatura dei manufatti tessili (facoltativo e riservato agli iscritti al corso). Alla fine del corso è prevista una uscita didattica. Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Il corso comprende due moduli. La frequenza, in particolare del primo modulo, è vivamente consigliata. Il primo modulo è dedicato ai principi di analisi dei tessuti e alla lettura storico-artistica dei manufatti antichi. Gli argomenti trattati sono: Introduzione al lessico e alla classificazione CIETA (dossier e dizionario); Fibre tessili e filati metallici (processi di lavorazione, tipologie e riconoscimento); Telaio (tipologie); Armature unite e derivati; Tessuti operati e contestualizzazione storica delle principali tipologie tessili dall'Alto Medioevo al XVIII secolo Gli argomenti del primo modulo saranno approfonditi nel laboratorio di schedatura dei manufatti tessili. Il secondo modulo è dedicato alla storia della moda e del costume dal Medioevo fino al XX secolo. Gli argomenti trattati sono: La nascita della moda alla fine del Medioevo; Costume e moda nelle corti italiane del Rinascimento; Mode europee tra XVI e XVII secolo; La moda nel secolo delle rivoluzioni (XVIII sec.); La moda borghese (XIX sec.) e l'invenzione della moda contemporanea con Charles Worth; Fenomeni della moda dagli inizi alla metà del XX secolo, in particolare: interazioni tra moda e arte; costruzione, liberazione e destrutturazione del corpo femminile. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI DI ESAME Per i frequentanti a) appunti e slide del corso b) Un testo a scelta tra: - M. G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna 2009 oppure - G. Riello, La moda, Una storia dal Medioevo a oggi, Roma - Bari 2012 c) Un testo a scelta tra: - Enrica Morini, Storia della moda XVIII-XXI secolo, Skira 2010 oppure - Kyoto Costume Institute, Storia della moda, dal XVIII al XX secolo, Tashen 2022 ed edizioni successive oppure - Marnie Fogg, Moda la Storia completa, Atlante 2017 I testi di esame saranno confermati al principio delle lezioni. Per i testi del punto c) lo studio sarà limitato solo ad una selezione di capitoli. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. TESTI FACOLTATIVI PER APPROFONDIMENTO E CONSULTAZIONE Modulo 1 (analisi tecnica) - CIETA_ VOCABULAIRE TECHNIQUE FRANÇAIS edizione 2020 free download: https://cieta.fr/wp-content/uploads/2020/05/Vocabulaire-franc%CC%A7ais_8mai20.pdf - CIETA_ VOCABULARIO TECNICO ITALIANO edizione 2019 Free download: https://cieta.fr/wp-content/uploads/2019/03/Dizionario-italiano_Marzo-19.pdf - M. Cuoghi Costantini, Dagli sciamiti ai lampassi, in Tessuti antichi nelle chiese di Arona catalogo della mostra (Torino, Mole Antonelliana, 1981), a cura di D. Devoti e G. Romano, Torino 1981, pp. 3-47 - I. Silvestri, Storia e fortuna dei damaschi, in Tessuti antichi nelle chiese di Arona catalogo della mostra (Torino, Mole Antonelliana, 1981), a cura di D. Devoti e G. Romano, Torino 1981, pp. 48- 79 - E. Bazzani, Velluti di seta, in Tessuti antichi nelle chiese di Arona catalogo della mostra (Torino, Mole Antonelliana, 1981), a cura di D. Devoti e G. Romano, Torino 1981, pp. 81-119 Modulo 1 (contestualizzazione storico-artistica del tessuti antichi) - M.L. Rosati, Le manifatture della seta in Italia nel Basso Medioevo: produzioni seriali al servizio del lusso, in Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy, catalogo della mostra (Venaria Reale, 19 marzo – 10 luglio 2016), a cura di A. Guerrini, Milano 2016, pp. 56-73 - I. Silvestri, L’opera nuova nei tessuti del Rinascimento, in M. Cuoghi Costantini, I. Silvestri (a cura di), La collezione Gandini, Tessuti del Medioevo e del Rinascimento, Bologna 2010, pp. 63-82 - M. Cataldi Gallo, Tessuti “Made in Genoa”, in Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy, catalogo della mostra (Venaria Reale, 19 marzo – 10 luglio 2016), a cura di A. Guerrini, Milano 2016, pp. 158-171 - I. Silvestri, Il tessile nella decorazione degli interni del XVII secolo, in D. Devoti, M. Cuoghi Costantini, (a cura di), La collezione Gandini, Tessuti dal XVII al XIX secolo, Modena 1993, pp. 25-56 - E. Bazzani, Continuità e innovazione nei tessuti d’abbigliamento del Seicento, in D. Devoti, M. Cuoghi Costantini, (a cura di), La collezione Gandini, Tessuti dal XVII al XIX secolo, Modena 1993, pp. 57-81 - R. Orsi Landini, Il teatro delle invenzioni nelle sete del Settecento, in Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, catalogo della mostra (Prato, Museo del Tessuto 14 maggio 2017- 29 maggio 2018) a cura di D. degl’Innocenti, Cinisello Balsamo 2017, pp. 38-47 c- M.L. Rosati, Cultura della seta. Fortuna, percezione e usi sociali dei manufatti serici dall’antica Cina all’Europa del secondo Medioevo, in I. del Punta, M.L.Rosati, Lucca, una città di seta. Produzione, commercio e diffusione dei tessuti lucchesi nel tardo Medievo, Lucca 2017, pp. 99-151 - M. Cuoghi Costantini, I tessuti del Settecento: la seduzione della tecnologia, in D. Devoti et al. (a cura di), La collezione Gandini del Museo civico di Modena: i tessuti del 18. e 19. secolo, Bologna 1985, pp. 45-82 Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite a lezione. Per i non frequentanti Il programma d'esame per i non frequentati sarà da concordare con il docente; è prevista la possibilità di realizzare una tesina scritta in sostituzione di una parte della bibliografia d'esame relativa al primo o al secondo modulo. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LUDOVICA ROSATI Ricevimento: Nei giorni di lezione e su appuntamento da concordare con la docente via email: maria.ludovica.rosati@edu.unige.it Il ricevimento si potrà svolgere sia in presenza che su canale Teams, in base ad un appuntamento da concordare con la docente via email: maria.ludovica.rosati@edu.unige.it Commissione d'esame MARIA LUDOVICA ROSATI (Presidente) GIANLUCA AMERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno giovedì 5 ottobre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame verterà sugli argomenti trattati nel corso. Per la preparazione si utilizzeranno i materiali forniti a lezione e la bibliografia. L’esame consiste in un colloquio orale con ausilio di immagini sugli argomenti trattati nel corso, sui relativi materiali forniti a lezione e sulla bibliografia. Allo studente saranno sottoposte una o più prove di riconoscimento e descrizione dei manufatti dal punto di vista tecnico e/o storico artistico. A partire dalle opere si chiederà una contestualizzazione più amplia con riferimenti ai temi artistici, culturali e sociali. Gli studenti che avranno frequentato il laboratorio di schedatura dei manufatti tessili, sostenendo positivamente la relativa prova finale, saranno esaminati solo sugli argomenti relativi al secondo modulo di storia del costume e della moda. Per gli studenti che ne faranno richiesta è possibile realizzare una tesina scritta su un argomento del primo o del secondo modulo del corso. La tesina sarà presentata oralmente in sede di esame e sostituirà la parte di colloquio, relativa ai contenuti del modulo già approfondito dallo studente nel suo elaborato scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si valuteranno: La capacità di analisi dei manufatti, accompagnata dalla conoscenza e dal corretto impiego della terminologia tecnica; La capacità di orientarsi tra il materiale bibliografico d’esame, traendo le informazioni utili per illustrare appropriatamente temi e problemi sulla storia del tessuto di lusso, del costume e della moda. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente saprà riconoscere almeno le macro-caratteristiche delle opere analizzate, utilizzando la corretta terminologia tecnica; se saprà riconoscere gli ambiti culturali di produzione e se saprà esporre in modo autonomo e coerente le tematiche principali della storia del tessile, del costume e della moda. Esaustività nelle analisi delle opere, appropriatezza e familiarità con il linguaggio tecnico, capacità di sintesi ed elaborazione autonoma della bibliografia d’esame, dimostrando di saper mettere in relazione opere e temi in modo organico, saranno valutati in termini di eccellenza. Capacità di analisi lacunosa e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Marcate lacune nella capacità di analisi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2024 11:00 GENOVA Orale 06/02/2024 11:00 GENOVA Orale 02/07/2024 11:00 GENOVA Orale 15/07/2024 11:00 GENOVA Orale 26/07/2024 11:00 GENOVA Orale 02/09/2024 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a consultare la scheda del laboratorio di schedatura dei manufatti tessili https://corsi.unige.it/corsi/8467/studenti-laboratori https://corsi.unige.it/corsi/8467/studenti-laboratori Agenda 2030 Istruzione di qualità