CODICE 106709 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prenderà in esame i modi in cui la produzione artistica del Medioevo ha assolto a specifiche funzioni di comunicazione, in rapporto ai contesti sociali di riferimento, agli spazi fisici di destinazione, alle ragioni dei committenti e allo status degli artefici. Si analizzeranno inoltre aspetti della relazione tra scelta dei materiali e iconografia delle opere, ricezione e contesto culturale, pubblico e valori simbolici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento vuole condurre gli studenti ad approfondire le loro conoscenze circa le funzioni di comunicazione della produzione artistica medievale, in rapporto ai diversi contesti sociali di riferimento, con speciale attenzione ai valori simbolici e culturali delle opere, agli spazi fisici cui esse erano destinate, alle interazioni tra gli artisti, i committenti e gli sceneggiatori, il mercato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi dell'insegnamento sono indirizzare gli studenti ad approfondire criticamente lo studio della produzione artistica medievale nelle sue relazioni con la società e il pubblico di riferimento, nell'ambito religioso e in quello laico; guidarli ad apprenderne le funzioni di comunicazione nei diversi contesti, in rapporto alla volontà dei committenti, agli usi devozionali e alle tendenze della cultura profana; condurli infine a comprendere temi quali il ruolo degli artefici e il valore delle opere nel “sistema delle arti” del periodo. PREREQUISITI E' da considerare un prerequisito necessario la conoscenza dell'arte del Medioevo europeo, a livello dei manuali suggeriti per il corso di Storia dell'arte medievale (laurea triennale). MODALITA' DIDATTICHE Il corso consta di 40 ore di lezione. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti). Il materiale utilizzato a lezione verrà reso disponibile agli studenti sulla pagina Aulaweb del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Funzioni e spazi delle immagini nel medioevo europeo; L'arte e il sacro: spazi, arredi, immagini; L' arte e i poteri laici: corti e città; L'«arte comunale»: immagini, simboli, contesti; Gli artisti: tra mestiere e fama; L'artista «iconografo»: casi e opere. Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si utilizzeranno i seguenti testi (pagine da definire): Arti e storia nel Medioevo, 4 voll., a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Einaudi, Torino 2002-2004. L'arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografie, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2015. L'artista medievale. Contesti, mestieri, famiglie (secc. XI-XIII), a cura di M. Collareta, L. Violi, Carocci, Roma 2022. La bibliografia definitiva verrà indicata al termine del corso. Nota bene: gli studenti non frequentanti saranno tenuti a concordare con il docente una bibliografia specifica, in aggiunta a quella su indicata. DOCENTI E COMMISSIONI GIANLUCA AMERI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da concordare scrivendo all'indirizzo mail: gianluca.ameri@unige.it Commissione d'esame GIANLUCA AMERI (Presidente) CLARIO DI FABIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Data di inizio insegnamento: 27 febbraio 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti, l’esame sarà orale e si svolgerà sotto forma di colloquio su almeno tre esemplificazioni inerenti tematiche del corso, sia generali, sia più specifiche, partendo da relative domande del docente sulle immagini commentate a lezione e sui testi in programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese, di analizzare i materiali oggetto dell'insegnamento, di comprenderne le caratteristiche in termini artistici e culturali, di creare nessi e confronti attraverso l'uso dei concetti e dei termini propri della disciplina. Principali parametri di valutazione saranno il grado di comprensione dei testi e delle immagini oggetto dell'insegnamento, la modalità di analisi di categorie o di singole opere, la capacità di trattare i temi studiati con autonomo senso critico, l'appropriatezza dell'esposizione. La sufficienza si considera raggiunta qualora lo studente dimostri di possedere le nozioni fondamentali trasmesse durante il corso, per quanto attiene i principali procedimenti produttivi delle opere d'arte suntuaria e il loro sviluppo storico, anche in rapporto alle opere-cardine e alla periodizzazione generale. L'eccellenza si riterrà raggiunta se lo studente dimostrerà una sicura padronanza del programma esposto a lezione, dimostrando di avere approfondito ed elaborato le tematiche del corso con un apporto critico personale, argomentato con proprietà di linguaggio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 14:00 GENOVA Orale 24/01/2024 14:00 GENOVA Orale 07/02/2024 14:00 GENOVA Orale 08/05/2024 15:00 GENOVA Orale 12/06/2024 14:00 GENOVA Orale 26/06/2024 14:00 GENOVA Orale 17/07/2024 14:00 GENOVA Orale 11/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.