Salta al contenuto principale
CODICE 65179
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Storia (ambito delle discipline letterarie e storico-artistiche), e conferisce 12 CFU, corrispondenti a 80 ore di attività didattica in aula e circa 220 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a far acquisire le seguenti abilità, conoscenze e competenze: conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione con particolare attenzione ai suoi rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondametali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana

b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti

c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria

d) confrontare brani di epoche ed autori diversi

e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio

PREREQUISITI

Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti storico-culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno spesso invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione dell’Ateneo. Sarà attivata anche la possibilità di seguire le lezioni a distanza tramite piattaforma Teams (streaming e registrazioni). Gli eventuali studenti interessati alla didattica online dovranno fare esplicita richiesta al docente di essere inclusi nel canale dedicato; chi richiederà l’accesso sarà considerato studente non frequentante e dovrà seguire un programma specifico, distinto da quello degli studenti frequentanti. Ulteriori eventuali indicazioni in merito saranno fornite all’inizio delle lezioni.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni in aula (ovvero almeno 40 ore su 80), potranno sostenere l’esame solo come studenti non frequentanti: questi sono tenuti a contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame diverso da quello qui indicato, integrato con bibliografia aggiuntiva.

Si consiglia in ogni caso di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per studenti frequentanti che sostengono l’esame per 12 CFU

MODULO 1

Questo modulo (diviso in quattro parti) comprende gli argomenti trattati a lezione, che si concentreranno prevalentemente sulle relazioni tra letteratura e storia attraverso l’analisi di opere e momenti significativi della letteratura italiana.

PRIMA PARTE – Forme della satira e del comico in Dante e Boccaccio

È possibile definire la Divina commedia come un poema (anche) satirico? Di quali generi della letteratura comica medioevale si può trovare traccia nei capolavori di Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio? Nella prima parte dell'insegnamento si proverà a dare una risposta a queste domande, prendendo le mosse dalla genesi latina della satira in versi e dalla sua successiva evoluzione, nonché dalla definizione di “comico” propria della retorica medioevale, per poi passare a una serie di letture antologiche, tratte principalmente dall’Inferno di Dante e dal Decameron di Boccaccio.

SECONDA PARTE - La poesia satirica in Italia tra Cinquecento e Settecento

In collegamento con gli argomenti trattati nella prima parte, questa seconda sezione prenderà in esame l’evoluzione della satira in versi italiana tra XVI e XVIII secolo, soffermandosi in particolare sulle Satire di Ludovico Ariosto, sul Giorno di Giuseppe Parini e sulle Satire di Vittorio Alfieri. Attraverso l’analisi dei brani letti in aula verranno approfonditi alcuni temi storico-sociali trattati da Ariosto, Parini e Alfieri, cercando inoltre di mostrare in che modo questi tre poeti si sono rapportati ai grandi modelli della satira latina (Orazio e Giovenale in primis).

TERZA PARTE - Raccontare la guerra. Un percorso dalla Scapigliatura alla letteratura sulla Prima guerra mondiale

Il tema verrà affrontato a partire dalla presentazione in aula di testi di autori che si sono confrontati (talvolta con chiari intenti propagandistici, altre volte adottando una prospettiva antimilitarista e pacifista oppure punti di vista più sfumati) con i principali eventi bellici della storia italiana a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, dalla Terza guerra d’indipendenza alla Prima guerra mondiale. Le letture previste comprenderanno brani di Ugo Iginio Tarchetti, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Federico De Roberto, Emilio Lussu.

QUARTA PARTE - Beppe Fenoglio narratore della Resistenza

Le ultime lezioni saranno dedicate ai due maggiori romanzi resistenziali di Beppe Fenoglio, Una questione privata (1963) e Il partigiano Johnny (1968), che andranno letti integralmente. In aula verrà proposta una lettura antologica, in cui saranno analizzati vari aspetti di queste opere, tra cui la vicenda compositiva, le modalità di rappresentazione della guerra partigiana e i legami con la narrativa anglosassone.

MODULO 2

Selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente.

 

Programma per studenti frequentanti che sostengono l’esame per 9 CFU

MODULO 1 (solo la PRIMA, SECONDA E TERZA PARTE: si veda sopra per i dettagli) + MODULO 2 (si veda sopra per i dettagli)

 

Programma per studenti frequentanti che sostengono l’esame per 6 CFU

MODULO 1 (solo la PRIMA e SECONDA PARTE: si veda sopra per i dettagli) + MODULO 2 (si veda sopra per i dettagli)

NB: gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU possono, se lo desiderano, sostituire la SECONDA o la TERZA PARTE con la QUARTA PARTE, così come gli studenti che lo utilizzano per 6 CFU possono sostituire la SECONDA con la TERZA o la QUARTA PARTE; in entrambi i casi, devono concordare la modifica con il docente, contattandolo all’inizio del corso.

Gli studenti non frequentanti (ovvero coloro che non hanno frequentato almeno il 50% delle lezioni) sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma diverso da quello qui indicato.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per studenti frequentanti

 

MODULO 1

PRIMA PARTE

- Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; oppure l’edizione a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani. Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione.

- Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2013 (oppure un’altra edizione recente dell’opera). È richiesto lo studio delle sole novelle indicate a lezione.

SECONDA PARTE

- Ludovico Ariosto, Satire, a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (BIT&S Testi e Studi), 2019 (scaricabile liberamente qui). Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione.

- Giuseppe Parini, Il giorno-Le odi, a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli-BUR, 2011 (o altra edizione recente). Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione.

TERZA PARTE

- Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, introduzione di Mario Rigoni Stern, Torino, Einaudi, 2014. Da leggere integralmente.

QUARTA PARTE

- Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014 o altra edizione recente (lettura integrale)

- Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 2022 o altra edizione recente (lettura integrale)

MODULO 2

- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 (oppure la versione in due volumi: Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, vol. 1, e Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, vol. 2, Milano, Mondadori, 2018).

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative al modulo 2 verranno fornite durante il corso.

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. La bibliografia del modulo 1 potrà essere integrata con letture aggiuntive presentate a lezione e rese disponibili su AulaWeb durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare una bibliografia aggiuntiva rispetto a quella qui indicata.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO NAVONE (Presidente)

LUCA BELTRAMI

LUCA PASTORI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

22 febbraio 2024 (inizio lezioni del secondo semestre)

Orari delle lezioni

LETTERATURA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale. Nel periodo di svolgimento delle lezioni verranno fissate, in aggiunta agli appelli ufficiali, alcune prove in itinere facoltative per consentire agli studenti di distribuire gli argomenti del programma d’esame su due date. Durante queste prove, ogni studente avrà la possibilità di sostenere un colloquio su una parte del modulo 2; in caso di esito positivo del colloquio, questa parte non sarà più oggetto di verifica nell’esame finale.

L’esame finale verte sugli argomenti svolti a lezione (modulo 1), a cui si aggiunge la parte rimanente del modulo 2 (per chi ha sostenuto con successo il colloquio) oppure tutto il modulo 2 (per chi non ha sostenuto il colloquio o non lo ha superato).

L’esame finale consiste in un colloquio orale, della durata di circa 30 minuti.
Il voto comunicato alla fine dell’esame può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento delle prove intermedie e dell’esame.
Sono previsti ogni anno sette appelli, ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso.
Per partecipare alle prove occorre iscriversi online almeno cinque giorni prima della data dell'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di:

- parafrasare e riassumere un testo letterario in poesia o in prosa;

- contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale e illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche;

- istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati nel corso;

- utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace;

- sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati;

- elaborare un personale giudizio critico sugli argomenti trattati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2024 09:00 GENOVA Orale L'appello si svolgerà presso lo studio del docente, in via Balbi 2 (IV piano)
07/02/2024 09:00 GENOVA Orale Aule G-H (via balbi 4)
10/05/2024 09:00 GENOVA Orale
05/06/2024 09:00 GENOVA Orale Aule 3-4, Palazzo Gio Francesco Balbi (via balbi 2)
26/06/2024 09:00 GENOVA Orale
18/07/2024 09:00 GENOVA Orale
04/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 

Altre informazioni

Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 40 delle 80 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.

Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi alle lezioni e agli esami.

Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame.

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli stessi studenti sono anche invitati a usufruire dei diversi servizi previsti per accompagnarli nel percorso universitario (per ulteriori informazioni si rinvia a https://unige.it/disabilita-dsa). Nelle comunicazioni mail al docente, si prega di mettere sempre in copia il settore competente (disabili@unige.it o dsa@unige.it) e la docente referente, Prof.ssa Elisabetta Colagrossi (elisabetta.colagrossi@unige.it).