CODICE 73209 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 3 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 3 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna. Si offrirà la possibilità di approfondire le conoscenze utili all’inserimento del mondo del lavoro e alle professioni sia con attività seminariali e approfondimenti linguistici, sia con tirocini e stages presso enti pubblici e privati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di: acquisire conoscenze trasversali e ampie rispetto al percorso formativo (partecipazione a convegni, seminari, corsi di formazione ecc.) acquisire competenze e abilità extracurriculari (partecipazione a laboratori, viaggi di istruzione ecc.) acquisire competenze e abilità nell’ambito delle lingue straniere acquisire competenze e abilità nell’ambito dell’informatica PROGRAMMA/CONTENUTO I crediti sono acquisibili attraverso queste diverse possibilità: ulteriori conoscenze linguistiche certificate da enti o istituzioni ufficialmente riconosciute a livello europeo; prova di abilità informatica; partecipazioni a laboratori e seminari; periodo di studio all’estero presso sedi universitarie (per l’intero periodo previsto, massimo 3 cfu); partecipazione a viaggi di istruzione e/o convegni scientifici, attestata da un docente; partecipazione a corsi ed attività professionalizzanti debitamente certificata. Tali attività, se approvate dall’apposita commissione sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio del corso di studi, permetteranno l’acquisizione di 1 cfu per ogni 25 ore di attività svolta. ESAMI MODALITA' D'ESAME Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno due mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Una commissione di docenti nominata dal Corso di Laurea valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata. La referente per questa procedura è la prof.ssa Sandra Macchiavello. ALTRE INFORMAZIONI I crediti relativi alle altre attività possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1°, del 2° o del 3° anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio. La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da: prof.ssa Sandra Macchiavello (Sandra.Macchiavello@unige.it) prof.ssa Fulvia Zega (Fulvia.Zega@unige.it)