CODICE 104140 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’Africa, offrendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per poter affrontare lo studio del continente africano in epoca contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso di Storia e Istituzioni dell’Africa è fornire le conoscenze basilari del contesto storico, politico, economico e sociale africano. Gli esempi presentati nel corso avranno lo scopo di analizzare la storia del continente africano come elemento non avulso dal complesso della storia mondiale; questo sia per avere una maggiore contezza della prospettiva storica generale, sia per poter meglio comprendere gli attuali avvenimenti che interessano il continente africano e i suoi rapporti col resto del mondo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento sarà strutturato in lezioni frontali con focus su particolari temi da approfondire. Ci si soffermerà su alcune tematiche di rilievo generale (uso degli archivi, uso della storia orale, ruolo delle minoranze, ruolo delle religioni). Gli studenti apprenderanno le diverse esperienze di continuità e cambiamento del continente africano e il posizionamento dello stesso nel sistema globale e saranno chiamati a una partecipazione attiva. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali che si svolgeranno in presenza. È incoraggiata fortemente la partecipazione e saranno frequenti le occasioni di discussione. È previsto l’uso di powerpoint. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento si compone di due moduli. Il primo modulo affronta i principali processi storici che si sono succeduti nel continente in epoca contemporanea con un focus finale sulle nuove colonizzazioni e su come l’Africa sia percepita oggi. Il secondo modulo sarà sull’Africa del Nord e sulle sue minoranze. ---Modulo generale - La tratta degli schiavi; - Lo Scramble for Africa; - Il colonialismo; - I modelli coloniali; - Altri tipi di colonialismo: italiano, portoghese, tedesco, belga e spagnolo; - Commercio e migrazioni; - Lotte di liberazione; - Processi di decolonizzazione; - Politiche di sviluppo post-indipendenza; - Neocolonialismo; - I protagonisti inaspettati delle nuove politiche in Africa; - Le migrazioni; - I rapporti tra Africa mediterranea e Africa Subsahariana; - L’Africa nella stampa italiana; ---Modulo monografico. Minoranze in Africa del Nord - Storia delle minoranze in Africa del Nord; - Invasioni e colonizzazioni; - Vita delle minoranze; - Colonizzazione e decolonizzazione; - Le minoranze oggi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi d’esame: Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa contemporanea, Le Monnier Università, 2017 Per la parte monografica, durante le lezioni, saranno proposti articoli e dispense (che verranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti su richiesta tramite e-mail). La pagina verrà aggiornata con i testi scelti. Letture aggiuntive Chaterine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell’Africa, il Mulino, 2012 Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci editore 2005 DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO PETRUCCI Ricevimento: Su appuntamento scrivendo al docente Commissione d'esame FILIPPO PETRUCCI (Presidente) DOMENICO CRISTOFARO GURI SCHWARZ (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 settembre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i FREQUENTANTI l’esame avverrà tramite una prova scritta sul modulo generale (che verrà svolta alla fine del modulo stesso) e un esame orale, sui temi del modulo monografico, che si svolgerà al termine del corso. In caso non venga superata la prova scritta, gli studenti dovranno sostenere l’orale anche per ciò che concerne la parte non superata. Per i NON FREQUENTANTI l’esame è solo orale. Resta salva la possibilità, per chi fosse frequentante e lo preferisse, di svolgere l’esame solo oralmente (in questo caso in forma unica alla fine del corso). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione verrà fatta sulla base di: --livello di padronanza delle nozioni fondamentali --capacità di ragionamento critico --uso corretto del linguaggio della disciplina Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2024 09:00 GENOVA Orale 12/02/2024 09:00 GENOVA Orale 17/06/2024 09:00 GENOVA Orale 08/07/2024 09:00 GENOVA Orale 22/07/2024 09:00 GENOVA Orale 09/09/2024 09:00 GENOVA Orale