Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono le aree dell’Europa medievale affacciate sul Mediterraneo, in relazione col mondo bizantino e con quello islamico.
Le lezioni stimoleranno soprattutto lo sviluppo di una conoscenza del mondo bizantino e del mondo islamico. Tali aspetti verranno messi a confronto con le conoscenze acquisite nel corso della triennale relativamente all'Europa occidentale, allo scopo di promuovere una visione larga, globale della storia del Mediterraneo nel Medioevo.
L'ultima parte del corso verterà specificamente sulla storia economica del Mediterraneo, sul differente sviluppo e sulle interazioni tra tre aree economiche: latina, bizantina, islamica.
Il corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla storia medievale conseguite dagli studenti nella laurea triennale attraverso l’approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società affacciate sul Mediterraneo nel periodo medievale. È obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.
Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti :
Non sono richiesti prerequisiti
40 ore di lezione in aula sui principali argomenti di storia del Mediterraneo nel Medioevo e seminari su temi specifici anche con ricorso a materiale didattico (soprattutto fonti per lo più tradotte in italiano) fornito dalla docente.
Le lezioni si terranno in presenza.
TUTTI GLI STUDENTI SONO INVITATI A ISCRIVERSI ALLA PAGINA DI AULAWEB PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO, TUTTE LE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO PASSERANNO DA QUELLA PIATTAFORMA. IN QUELLO SPAZIO VIRTUALE TROVERETE ANCHE LE SLIDES DELLE LEZIONI E ALTRI MATERIALI DIDATTICI.
Lineamenti di Storia del Mediterraneo nel Medioevo; orientamento alla ricerca e alla lettura delle fonti
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Bibliografia 1 (tutti i testi indicati):
Bibliografia 2: una opzione a scelta tra le seguenti
lettura dei 4 saggi brevi seguenti (forniti dalla docente): S. Gasparri, MERCANTI E SOLDATI, COMACCHIO, CREMONA E IL COMMERCIO SUL PO, cap. 5 del volume di S. Gasparri, Voci dai secoli oscuri, Roma, 2017; A. Molinari, Riflessioni sulle economie dei secoli X e XI, in Italy and Early Medieval Europe, a cura di R. Balzaretti, J. Barrow, P. Skinner, Oxford, 2018, pp. 155-170; G. Petralia, Le navi e i cavalli: per una rilettura del Mediterraneo pienomedievale, in «Quaderni storici», 103, 2000, pp. 201-222; Ch. Wickham, Prima della crescita: quale società?, in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, a cura di F. Franceschi, Pistoia 2017, pp. 93-109
lettura del volume L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori Università, 2016 (solo le pp. 1-64, 92-145, 196-208)
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Bibliografia 2: DUE opzioni a scelta tra le seguenti:
Ricevimento: Durante il corso il lunedì dopo la lezione. Negli altri periodi il martedì previo appuntamento scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it. é inoltre possibile concordare un ricevimento a distanza su Teams scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it.
MARIA ELENA CORTESE (Presidente)
PAOLA GUGLIELMOTTI
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente)
SANDRA MACCHIAVELLO
Il corso avrà inizio il 19 febbraio 2024.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
STORIA DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO (LM)
L'esame finale si svolgerà in modalità orale.
Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale.
L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto gli argomenti svolti a lezione, comprese le tematiche affrontate nel corso di seminari ed esercitazioni, e i libri di testo indicati nella Bibliografia.
Ai fini del superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento ad essi, le fonti disponibili sul sito web ed il materiale bibliografico indicato dal docente. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo alla disciplina