Salta al contenuto principale
CODICE 80490
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo fornisce agli studenti una adeguata ed esauriente preparazione generale, in merito alla fase storica di crescita e maturazione della cultura scientifica e del sapere tecnico in Italia e Europa, tra XVII e XVIII secolo, ricostruendo e descrivendo contesti e linee di sviluppo, in maniera critica – insegnando ad utilizzare le fonti primarie, delineando un’epoca ed i suoi protagonisti a partire da esse, analizzando i processi storici anche rileggendo pagine importanti di storiografia –, studiando le fasi principali dell’evoluzione scientifico-tecnica dalla morte di Galileo sino alla crisi ed al tramonto dei Lumi italiani ed europei, impiegando gli strumenti più aggiornati della cultural history anglo-sassone. I contenuti riguardano la storia culturale e politico-sociale del '700, la codificazione illuministica della rivoluzione scientifica e gli sviluppi delle scienze e delle tecniche settecentesche.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo si propone di fornire agli studenti una adeguata ed esauriente preparazione generale, in merito alla fase storica di crescita e maturazione della cultura scientifica e del sapere tecnico in Italia e Europa, tra XVII e XVIII secolo. Nello specifico, si mira a fornire agli studenti una rete di conoscenze di base riguardo alla tradizione del galileismo italiano e suoi contributi al sorgere dell’Illuminismo italiano settecentesco (in pratica le origini e radici seicentesche dei Lumi negli spazi degli antichi stati italiani di antico regime), il cartesianesimo francese e continentale, l’eredità baconiana e la sua ripresa, la nuova sintesi newtoniana e gli sviluppi di essa, lungo tutto il Settecento anglo-europeo, l’enciclopedismo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nello specifico, si mira a fornire agli studenti una rete di conoscenze di base riguardo a: tradizione del galileismo toscano e suoi contributi al sorgere dell’Illuminismo italiano settecentesco (in pratica le origini e radici secentesche dei Lumi negli spazi degli antichi stati italiani di antico regime), il cartesianesimo francese e continentale, l’eredità baconiana e la sua ripresa, la nuova sintesi newtoniana e gli sviluppi di essa, lungo tutto il Settecento anglo-europeo, l’enciclopedismo. Lo scopo è duplice: da una parte, mettere in luce, adeguatamente, la crescita intellettuale del sapere scientifico, tenendo, sullo sfondo, i necessari contesti politici, sociali e religiosi (sulla scia – qui – degli insegnamenti di Richard Samuel Westfall); dall’altra, porre in evidenza aspetti scelti e salienti della vita settecentesca, cogliendo il contributo della scienza alla nascita della filosofia illuministica ed usando, congiuntamente, queste ultime due, come una sorta di lente privilegiata, al fine di studiare momenti e personaggi di rilievo della storia occidentale, illuminandola e evitando nel contempo l’accettazione supina e preconcetta di rotture epistemologiche a tutti i costi, in favore di una rappresentazione della cultura scientifica illuminista che privilegia, con la dovuta e giusta attenzione ai fatti, le incancellabili linee di continuità e trasformazione della conoscenza (alla Bernard Cohen). Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre rilevanti temi di carattere culturale e scientifico (da un punto di vista umanistico), affinché i partecipanti al corso acquisiscano le necessarie conoscenze. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di padroneggiare e comprendere da vicino conoscenze, altrimenti complesse, che sarà compito del docente avere reso durante l’attività didattica chiare ed accessibili a tutti. 

L’auspicio è che lo studente acquisisca le conoscenze fondamentali (e abilità nel trattarle) riguardo ai temi del corso. Dagli studenti ci si attende una adeguata conoscenza di base, ad un livello buono. La valutazione terrà conto del livello di apprendimento e della capacità di rielaborazione raggiunti, in virtù di un carico didattico fatto di lezioni frontali (con discussioni in classe) e della lettura dei libri. Il corso esiste per illustrare la storia scientifica e culturale, tanto europea, quanto italiana, dalla crisi della coscienza tardo-barocca sino all’età napoleonica. Le lezioni – che seguiranno un utile andamento cronologico, saranno strutturate dal docente anche per temi, quindi in chiave monografica. Molto spazio verrà dato alle eventuali domande da parte degli studenti, le quali potranno anche servire da stimolo e spunto, per svolgere approfondimenti specifici, e tenere lezioni ad hoc. Più nello specifico, agli studenti – forniti dal docente gli adeguati ed indispensabili strumenti – si chiederà quanto segue:

- comprensione del significato della disciplina, che nel presente caso costituisce la testa di ponte ed il termine di collegamento fra mondo umanistico e realtà scientifica;

- conoscenza dei contesti storici di riferimento (lo sfondo, dunque);

- conoscenza degli autori principali (gli attori storico-sociali, pertanto), del loro itinerario e delle loro opere maggiori;

- conoscenza del network in cui circolò il nuovo sapere tecnico-scientifico d’età moderna;

- conoscenza e comprensione della stretta interrelazione reciproca (biunivoca) tra scienza e tecnica;

- capacità di valutare, in maniera oggettiva e priva di pregiudizi (senza giudicare a posteriori, pertanto), le trasformazioni storiche intervenute nell’universo della scienza europea, tra secondo Seicento e tardo Settecento, nonché il loro perché, le loro modalità e le loro conseguenze fattuali;

- conoscenza e comprensione delle maggiori connessioni e intersezioni storiche;

- acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.

PREREQUISITI

Una buona conoscenza di base della storia moderna e della storia della filosofia moderna.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno frontali, impiegando gli strumenti più aggiornati della cultural history anglo-sassone. Le lezioni,  che seguiranno un utile andamento cronologico, saranno strutturate dal docente anche per temi, quindi in chiave monografica. Molto spazio verrà dato alle eventuali domande da parte degli studenti, le quali potranno anche servire da stimolo e spunto, per svolgere approfondimenti specifici, e tenere lezioni ad hoc, anche rileggendo pagine importanti di storiografia.

Le ultime due lezioni del corso prevedono l'esposizione facoltativa da parte dei singoli studenti di un caso di studio. Gli studenti potranno scegliere un caso di studio e analizzarlo applicando i metodi descritti in precedenza dal docente a lezione. Al termine del corso, ogni studente presenterà quindi se lo vorrà il proprio progetto di analisi del caso e ascolterà eventuali proposte di miglioramento dal docente e dai colleghi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lineamenti di storia del sapere scientifico e tecnico. La nuova scienza del XVII secolo. La nascita della tecnologia moderna, sul finire del XVIII secolo, in Gran Bretagna. La Repubblica delle Lettere nell’età moderna e la circolazione sociale del cultura. Forme del viaggio: il viaggio scientifico e di esplorazione all’epoca del Grand Tour. Viaggi per terra e viaggi per mare. Viaggi negli spazi del cosmo: una storia dell’universo, dall’astrofisica all’astronautica, tra conquista dei cieli e letteratura dell’immaginario.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia (6 CFU)

Lettura, obbligatoria per tutti, del seguente testo:

  • D. Arecco, Virtute e canoscenza. Una storia della scienza e della tecnica moderne, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2017.

Lettura, inoltre, di un testo a scelta fra i seguenti:

  • D. Arecco, Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra tra Seicento e Settecento, Genova, Città del silenzio, 2023.
  • D. Arecco, Navigatori, scienziati e viaggiatori. Scoprire e disegnare il globo da Cristoforo Colombo al capitano Cook, Castel Negrino, VirtuosaMente, 2016. 
  • S. Rotta, Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
  • D. Arecco, Nova scientia. Italia, Francia e stati tedeschi dal Barocco ai Lumi, Castel Negrino, VirtuosaMente, 2019.
  • AA.VV., Scienza, tecnica e società, Genova, Città del silenzio, 2022.
  • F. Klemm, Storia della tecnica, Bologna, Odoya, 2014.
  • A. Calemme, Alle origini della tecnologia scientifica. Ricezione e sviluppo del pensiero galileiano nell’opera di Isaac Newton, Milano, Mimesis, 2020.
  • B. Lotti, L’iperbole del debbio. Lo scetticismo cartesiano nella filosofia inglese tra Sei e Settecento, Firenze, Le Lettere, 2010.
  • D. Arecco, La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2019.
  • D. Arecco, Comete, stelle e pianeti. Storia dell'astronomia nell’età di Newton, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018.
  • D. Arecco, Brook Taylor e l’analisi matematica tra XVII e XVIII secolo, Genova, Città del Silenzio, 2021.
  • D. Gullotto, La Repubblica dei Matematici. Storia dell’analisi matematica nell’età di Euler e Leibniz, Genova, Città del silenzio, 2023.
  • S. Maffei, Della formazione de’ fulmini, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018.
  • P.-L. Moreau de Maupertuis, La Venere fisica, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2017.
  • D. Arecco, Teorie dello spazio da Newton alla fantascienza, Torino, Scudo, 2023.
  • M. Fiaschi, Obiettivo Plutone, Lecce, Youcanprint, 2021.
  • G. Schilling, Caccia al Pianeta X. Nuovi mondi e il destino di Plutone, Berlin, Springer Verlag, 2010.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE ARECCO (Presidente)

DARIO TESSICINI

GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)

PAOLO CALCAGNO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Mercoledì 21 febbraio 2024 (II semestre).

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Dagli studenti ci si attende attraerso il colloquio di esame una adeguata conoscenza di base, ad un livello buono. La valutazione terrà conto del livello di apprendimento e della capacità di rielaborazione raggiunti.

ALTRE INFORMAZIONI

La prova di esame è, sempre e soltanto, orale. All’esame si portano due testi. I libri pubblicati da Città del silenzio Edizioni si possono ordinare, direttamente, all’editore, con una mail a: info@cittadelsilenzio.it, oppure acquistare presso la Libreria Bozzi di Genova, oppure ancora on line (su ibs, unilibro, webster, bol, etc.). Può essere molto utile inoltre, se l’idea è condivisa da tutti, creare un Gruppo What's App del Corso. Alcune lezioni del corso avranno carattere seminariale: saranno ospitati, in presenza del titolare, alcuni docenti ed esperti del settore, che metteranno a disposizione degli studenti le proprie competenze.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A