Il corso rappresenta un'introduzione agli oggetti di studio e alle metodologie di analisi dei visual culture studies, e mira a fornire una serie di strumenti utili a descrivere e interpretare con consapevolezza lo scenario mediale e visuale contemporaneo.
Il corso rappresenta un'introduzione agli oggetti di studio e alle metodologie di analisi dei visual studies, e mira a fornire una serie di strumenti utili a descrivere e interpretare con consapevolezza lo scenario mediale e visuale contemporaneo.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l'orizzonte mediale contemporaneo, per analizzare i testi visivi e audiovisivi e per problematizzare il ruolo politico, sociale e culturale dei media e dei loro discorsi.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere la storia e la teoria degli studi visuali; 2) saper analizzare i testi visivi e audiovisivi; 3) saper interpretare il ruolo sociale e culturale dei media; 4) essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare i contenuti mediali, visivi e audiovisivi; 5) possedere la capacità di muoversi criticamente all'interno della storia dei media.
Il corso prevede inoltre l'acquisizione di competenza alfabetico-funzionale livello base.
Il corso richiede solide conoscenze di base della storia del Novecento, della storia dell'arte contemporanea, della storia del cinema e della storia della fotografia.
Lezioni frontali.
L'elaborazione di una prova scritta finale, in cui lo studente è chiamato ad approfondire un tema affrontanto a lezione a partire dalle nozioni acquisite, permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello base.
L'insegnamento intende offrire una presentazione generale dei visual studies, della sua storia e delle sue metodlogie. Verranno analizzati e discussi in particolare alcuni concetti chiave al centro del dibattito sulle immagini, da quello di realismo a quello di immagine come testimonianza. Ampio spazio sarà inoltre dedicato all'analisi dei processi di autorappresentazione e, più in generale, della dimensione pragmatica e sociale del rapporto tra individuo e dispositivi di produzione visiva e audiovisiva.
Il corso è arricchito da una serie di incontri con i principali studiosi italiani di cultura visuale e teoria dell'immagine e dei media.
- B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw-Hill, Milano, 2022 - R. Eugeni, La condizione postmediale. Media, linguaggi, narrazioni, La Scuola, Brescia, 2015 - W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017 - L. Magnani, L. Malavasi (a cura di), Il volto nell'era digitale, numero monogafico di "VCS-Visual Culture Studies", n. 5, 2022 - Saggi di approfondimento caricati su AulaWeb
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
- R. Coglitore (a cura di), Cultura visuale. Paradigmi a confronto, Duepunti Edizioni, Palermo, 2008
Ricevimento: Durante il periodo di lezioni, il ricevimento studenti e laureandi si svolge il martedì dalle ore 10:00 alle ore 11.30 (via Balbi 4, piano III). Si prega, in ogni caso, di scrivere per conferma all'indirizzo luca.malavasi@unige.it.
LUCA MALAVASI (Presidente)
GABRIELE RIGOLA
Lunedì 26 febbraio 2024
ELEMENTI DI CULTURA VISUALE (LM)
Orale e scritto
1) Colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza degli aspetti costitutivi dei temi al centro degli studi visuali
2) Redazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con il docente, relativo a uno dei contenuti affrontati durante il corso. Le indicazioni per la stesura dell'elaborato scritto sono disponibili su AulaWeb.