CODICE 84501 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento affronta, a livello di studi magistrali, un fenomeno musicale con delle implicazioni di carattere drammaturgico-performativo: dall'opera alle diverse forme di teatro musicale, a generi drammaturgico-musicali privi di scena (come possono essere oratori o passioni). Si concentra insomma sul punto d'incontro tra musica e teatro, indagando come i diversi linguaggi (verbale, musicale, performativo) interagiscano reciprocamente dando luogo a un oggetto estetico di valore. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente – sul piano delle conoscenze - la comprensione e la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli - sul piano delle competenze - la capacità di descrivere e argomentare le questioni rilevanti della disciplina impiegando le conoscenze acquisite e – a livello di abilità – gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini. In particolare, in termini di risultati di apprendimento attesi andranno intesi: per l'insegnamento da 6 CFU: Al termine dell'erogazione dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere, interpretare consapevolmente, descrivere e argomentare i fenomeni di teatro musicale affrontati, ricorderà e saprà indicare il contributo delle diverse componenti che vengono a costituire un oggetto estetico così complesso, potrà dimostrare di possedere gli strumenti per analizzare tanta complessità e saprà applicare tali conoscenze nella valutazione critica, anche in termini creativi, del significato che ciascuna componente porta alla dialettica complessiva. per l'insegnamento da 9 CFU: I risultati di apprendimento sopra indicati saranno accompagnati da un'ulteriore e più spiccata capacità di descrivere e argomentare le questioni teoriche e pratiche poste dall'insegnamento, tanto rispetto all'ampiezza del quadro in cui i fenomeni trattati si inscrivono, quanto nell'approfondimento del dettaglio delle questioni drammaturgico-musicali trattate. PREREQUISITI Cognizioni fondamentali della storia della musica e del teatro in Europa tra il XVII e il XX secolo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con impiego sistematico di supporti audio/video: CD, DVD, web. Come integrazione al corso, la classe verrà invitata ad assistere all’allestimento del Barbiere di Siviglia al Teatro Carlo Felice Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata prima dell'inizio delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Forme e meccanismi del comico attraverso un secolo di teatro musicale italiano Il teatro comico per musica è un fenomeno più circoscritto, per longevità e diffusione, rispetto al suo analogo tragico. L’opera comica in lingua italiana ha conosciuto tuttavia una fioritura straordinaria, dalla vasta eco internazionale, in una vasta stagione che si estende da un capo all’altro del Secolo dei Lumi: un fenomeno senza eguali nella storia dell’opera precedente o successiva. Nell’arco di quel secolo le forme del teatro comico per musica sono naturalmente andate incontro a un processo radicale di trasformazione in cui hanno inciso le mutazioni nella vita sociale, del gusto e degli usi drammaturgici, come anche degli stili musicali. Nel contempo, il teatro comico per musica ha saputo rinnovarsi costantemente, imponendosi nel gradimento degli spettatori, anche a discapito del più blasonato e illustre teatro serio. Il corso indagherà la varia fenomenologia del linguaggio del comico in musica, le sue forme e i suoi meccanismi, prendendo come termini di riferimento tre capolavori emblematici: Li zite ngalera (1721) di Leonardo Vinci, Il matrimonio segreto (1792) di Domenico Cimarosa, che videro le scene in due città culla del teatro musicale del Settecento, rispettivamente a Napoli e a Vienna, agli esordi e al tramonto della civiltà dello stile galante; infine, Il barbiere di Siviglia (1816) di Gioachino Rossini, il prototipo dell’opera buffa dell’Ottocento. Pur senza approfondire titoli specifici, non sarà peraltro trascurato il fondamentale contributo di Carlo Goldoni nella definizione del teatro musicale comico a metà Settecento. Nel formato completo, il corso approfondirà il contesto dei fenomeni affrontati nel percorso da 6 CFU, allargando lo sguardo rispettivamente alle commedie per musica e agli intermezzi napoletani di Johann Adolf Hasse, al Don Giovanni mozartiano, all’ltaliana in Algeri e alla Cenerentola, gli altri due titoli maggiori del teatro comico rossiniano, che offriranno utili elementi di confronto e contestualizzazione rispetto alla riflessione condotta nel percorso principale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, a cura di R. Mellace, Roma 2013, pp. 77-94. G. Staffieri, L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014, pp. 321-339, 384-412. R. Mellace, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica. IV. 1756-1758, a c. di A. Vencato, Venezia, Marsilio, 2020, pp. 24-40. L. Vinci, Li zite ngalera, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2023; in particolare: C. Toscani, La genesi dell’opera, pp. 11-12 Idem, Il libretto in sintesi, p. 14 Idem, La musica, pp. 21-22 R. Mellace, Goldoni all’ombra del Vesuvio: Bernardo Saddumene, drammaturgo di genio, pp. 51-61 Il libretto dell’opera, pp. 66-159 D. Cimarosa, Il matrimonio segreto, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2022; in particolare: C. Fertonani, La genesi dell’opera, pp. 4-5 Idem, Il libretto in sintesi, p. 8 A. Di Profio, La musica, pp. 21-25 P. Maione, “Il matrimonio segreto” o sia la consacrazione di Cimarosa, pp. 53-59 L. Mattei, Il segreto del “Matrimonio segreto”, pp. 61-65 Il libretto dell’opera, pp. 81-109 G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2002; in particolare: Il libretto dell’opera, pp. 7-39 C. Toscani, Il soggetto, pp. 40-41 Idem, L’opera in breve, pp. 50-51 A. Chegai, Rossini, Milano, Il Saggiatore, 2022, pp. 171-187 P. Fabbri, Come un baleno rapido. Arte e vita di Rossini, Lucca, LIM, 2022, pp. 286-305 Registrazione (CD, DVD, web) dei seguenti titoli: L. Vinci, Li zite ngalera D. Cimarosa, Il matrimonio segreto G. Rossini, Il barbiere di Siviglia N.B.: i nn.1, 3, 4, 5 e 6 della bibliografia saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato. A lezione si daranno indicazioni per il reperimento dei rimanenti testi e delle registrazioni. Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, a cura di R. Mellace, Roma 2013, pp. 77-94. G. Staffieri, L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014, pp. 321-339, 384-412. R. Mellace, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica. IV. 1756-1758, a c. di A. Vencato, Venezia, Marsilio, 2020, pp. 24-40. L. Vinci, Li zite ngalera, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2023; in particolare: C. Toscani, La genesi dell’opera, pp. 11-12 Idem, Il libretto in sintesi, p. 14 Idem, La musica, pp. 21-22 R. Mellace, Goldoni all’ombra del Vesuvio: Bernardo Saddumene, drammaturgo di genio, pp. 51-61 Il libretto dell’opera, pp. 66-159 R. Mellace, Gli intermezzi di Pergolesi e di Hasse: due produzioni a confronto, in «Studi pergolesiani» 5, a cura di C. Fertonani e C. Toscani, 2006, pp. 187-210. R. Mellace, «Io v’era frate». Sorelle e fratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, in «Studi pergolesiani / Pergolesi studies», 9, a cura di F. Cotticelli e P. Maione, 2015, pp. 197-210. W.A. Mozart, Don Giovanni, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2011; in particolare: Il libretto dell’opera, pp. 5-49 A. Bentoglio, Il soggetto, pp. 50-51 E. Sala, L’opera in breve, p. 60-61 C. Fertonani, La musica, pp. 62-65 D. Cimarosa, Il matrimonio segreto, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2022; in particolare: C. Fertonani, La genesi dell’opera, pp. 4-5 Idem, Il libretto in sintesi, p. 8 A. Di Profio, La musica, pp. 21-25 P. Maione, “Il matrimonio segreto” o sia la consacrazione di Cimarosa, pp. 53-59 L. Mattei, Il segreto del “Matrimonio segreto”, pp. 61-65 Il libretto dell’opera, pp. 81-109 G. Rossini, L’italiana in Algeri, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2021; in particolare: Il libretto dell’opera, pp. 5-28 C. Toscani, Il libretto in sintesi, pp. 32-33 Idem, L’opera in breve, pp. 52-53 M. Marcarini, La musica, pp. 54-57 G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2002; in particolare: Il libretto dell’opera, pp. 7-39 C. Toscani, Il soggetto, pp. 40-41 Idem, L’opera in breve, pp. 50-51 G. Rossini, La cenerentola, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2001; in particolare: Il libretto dell’opera, pp. 7-35 C. Toscani, Il soggetto, pp. 36-37 Idem, L’opera in breve, pp. 46-47 A. Chegai, Rossini, Milano, Il Saggiatore, 2022, pp. 104-115, 171-187, 217-230. P. Fabbri, Come un baleno rapido. Arte e vita di Rossini, Lucca, LIM, 2022, pp. 125-132, 286-305, 319-329. Registrazione (CD, DVD, web) dei seguenti titoli: L. Vinci, Li zite ngalera J.A. Hasse, L’artigiano gentiluomo oppure La fantesca oppure La finta tedesca W.A. Mozart, Don Giovanni D. Cimarosa, Il matrimonio segreto G. Rossini, L’italiana in Algeri G. Rossini, Il barbiere di Siviglia G. Rossini, La Cenerentola N.B.: i nn.1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 della bibliografia saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato. A lezione si daranno indicazioni per il reperimento dei rimanenti testi e delle registrazioni. Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELE MELLACE Ricevimento: In Presidenza, via Balbi 2, II piano, su appuntamento preso a lezione o per mail Commissione d'esame RAFFAELE MELLACE (Presidente) DAVIDE MINGOZZI GIADA ROBERTA VIVIANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 19 febbraio 2024 Orari delle lezioni DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà nella verifica dei contenuti dell'insegnamento e della bibliografia relativa, attraverso la capacità dello studente di descrivere e argomentare le questioni trattate. Verranno accertate le conoscenze degli autori e del genere drammatico in questione, del contesto storico-culturale, delle opere trattate dall'insegnamento. Nella valutazione si conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione, letture indicate in bibliografia, materiali a disposizione in aulaweb, le opere a scelta e quelle obbligatorie ), anche della capacità espositiva, dell'utilizzo nel linguaggio disciplinare, della capacità di rielaborazione critica, sempre verificate attraverso la capacità dello studente di descrivere e argomentare le questioni trattate. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2023 10:00 GENOVA Orale 29/01/2024 10:00 GENOVA Orale Polo didattico via delle Fontane - Aula A 12/02/2024 10:00 GENOVA Orale Polo didattico via delle Fontane - Aula A 08/05/2024 10:00 GENOVA Orale 05/06/2024 13:00 GENOVA Orale 18/06/2024 10:00 GENOVA Orale Polo didattico Aula B 09/07/2024 10:00 GENOVA Orale Polo didattico via delle Fontane Aula F 09/09/2024 10:00 GENOVA Orale Polo didattico via delle Fontane Aula F ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata all'inizio delle lezioni. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze