«I filologi hanno il compito di conservare, al testo che salvaguardano materialmente, anche l’antico significato. Essi devono dunque fungere da mediatori fra il testo e la comunità». Il corso vuole mettere in pratica questa definizione che Heinrich Lausberg ha dato del compito della filologia, applicandola ogni anno a un testo specifico e sperimentando, nella pratica, come si fa un'edizione critica.
Approfondire le tematiche relative alla storia della tradizione e dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani, con particolare attenzione ai problemi specifici posti dai diversi tipi di tradizione (manoscritta o a stampa, antica o moderna) in relazione alla pratica dell'edizione. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti.
Individuare i problemi relativi alla storia della tradizione e alle tecniche dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani tramite un'analisi di tipo esemplificativo a partire da un testo specifico. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti. Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, arrivare ad un'autonoma capacità di costruire un testo criticamente affidabile a partire dalla comparazione dei vari testimoni.
Aver sostenuto l'esame di Filologia italiana nella triennale è consigliato ma non obbligatorio.
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb
Lezioni frontali (per i punti a) e b) del programma) e attività seminariale (per il punto c) del programma) in presenza.
Il docente metterà a disposizione materiali supplementari relativi al corso su AulaWeb.
Gli studenti che non potessero frequentare sono pregati di contattare il docente prima della fine del semestre
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Elementi istituzionali di filologia italiana La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico.
b) Poeti minori (e minimi) del Duecento prima di Dante Nella seconda parte del corso verranno illustrati alcuni testi poetici oggi conservati prevalentemente nei tre cosiddetti "canzonieri delle Origini" (Laurenziano Rediano 9, ex-Palatino 418 e Vaticano lat. 3793) e precedenti la svolta poetica avviata da Dante e Cavalcanti. Queste poesie saranno collocate in prospettiva storico-geografica e analizzati dal punto di vista testuale, metrico e interpretativo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Elementi istituzionali di filologia italiana La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico
c) Come si fa un'edizione critica? La terza parte del corso si svolgerà in forma seminariale e consisterà nell'allestimento dell'edizione critica di alcuni testi poetici duecenteschi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:
a) Francesco Bausi, La filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
b) I materiali per il corso (testi, bibliografia critica, riproduzioni di manoscritti ecc.) saranno messi a disposizione su AulaWeb
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU:
c) L'elenco dei testi e i materiali utili per l'esercitazione (in particolare le riproduzioni dei manoscritti) saranno messi a disposizione su AulaWeb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato via email
MARCO BERISSO (Presidente)
MARTINA CARONTE
ANDREA FERRANDO (Supplente)
21 febbraio 2024
FILOLOGIE DEI TESTI LETTERARI ITALIANI (LM)
Per i punti a) e b) esame orale. Per il punto c) l'esercitazione prevede interventi degli studenti (anche riuniti in gruppi di lavoro) concordati col docente e discussi, a partire da un breve elaborato scritto, in forma seminariale. La partecipazione al seminario esaurisce la valutazione per quello che riguarda il punto c) del programma.
L'esame orale accerterà la conoscenza del testo specifico posto come base esemplificativa dell'insegnamento e la consapevolezza dei problemi che esso pone in relazione alla storia della tradizione e alle tecniche dell'ecdotica.
La parte seminariale verificherà la capacità di costituire un testo in edizione critica a partire dalle sue testimonianze manoscritte.
https://www.youtube.com/watch?v=DKHRU9HmqEM
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb.
Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente entro la fine del semestre così da poter concordare un programma specifico.