Salta al contenuto principale
CODICE 66411
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento approfondisce e specializza i contenuti della filologia romanza, il cui esame deve essere stato sostenuto e superato nel corso di laurea triennale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici.

PREREQUISITI

Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria; in caso di mancato superamento dell'esame di Filologia romanza nel corso di laurea triennale, è opportuno concordare con il docente un'integrazione del programma di studio.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge in aula, combinando una serie di lezioni cattedratiche con una serie di esercitazioni seminariali svolte dagli studenti frequentanti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Livelli di cultura / culture in contatto nei testi del Medioevo romanzo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia di riferimento verrà illustrata in classe nel corso delle prime lezioni.

A titolo esemplificativo:

Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1979

Jacques Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino, Einaudi, 1977

Aron Ja. Gurevič, Le categorie della cultura medievale , Torino, Einaudi, 1983

Aron Ja. Gurevič, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1986

Piero Camporesi, «Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed età moderna», in Storia d’Italia. Annali. 4. Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, pp. 81-157

Ulteriore bibliografia sarà disponibile in Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMO BONAFIN (Presidente)

ANDREA GHIDONI

GIULIO MARTIRE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

20 settembre 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma di domande poste allo studente per accertarne la sicura padronanza dei contenuti trattati nel corso e la competenza metodologica acquisita nell'interpretazione dei testi; l'abilità di esporre argomenti critici con precisione e coerenza potrà essere verificata e valutata anche previamente nel corso delle esercitazioni seminariali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2023 10:00 GENOVA Orale
29/01/2024 10:00 GENOVA Orale
12/02/2024 10:00 GENOVA Orale
06/05/2024 10:00 GENOVA Orale
27/05/2024 10:00 GENOVA Orale
10/06/2024 10:00 GENOVA Orale
25/06/2024 10:00 GENOVA Orale
13/09/2024 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Testi di lettura e analisi critica saranno indicati nel corso delle lezioni.

I non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma di studio alternativo e compensativo delle lezioni in classe.

Tutti gli aggiornamenti didattici sull'insegnamento in Aulaweb.

Casi particolari: gli studenti di curricula diversi da quello di letterature moderne - come il curr. di antichistica o di spettacolo o di storia dell'arte - o gli studenti che comunque inseriscono l'insegnamento fra quelli a scelta libera del piano di studio (per 6 o 9 CFU) sono invitati a  concordare con il docente un programma adattato ai loro specifici interessi formativi.