L'insegnamento approfondisce e specializza i contenuti della filologia romanza, il cui esame deve essere stato sostenuto e superato nel corso di laurea triennale.
Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici.
Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria; in caso di mancato superamento dell'esame di Filologia romanza nel corso di laurea triennale, è opportuno concordare con il docente un'integrazione del programma di studio.
L'insegnamento si svolge in aula, combinando una serie di lezioni cattedratiche con una serie di esercitazioni seminariali svolte dagli studenti frequentanti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)
Livelli di cultura / culture in contatto nei testi del Medioevo romanzo
La bibliografia di riferimento verrà illustrata in classe nel corso delle prime lezioni.
A titolo esemplificativo:
Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1979
Jacques Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino, Einaudi, 1977
Aron Ja. Gurevič, Le categorie della cultura medievale , Torino, Einaudi, 1983
Aron Ja. Gurevič, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1986
Piero Camporesi, «Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed età moderna», in Storia d’Italia. Annali. 4. Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, pp. 81-157
Ulteriore bibliografia sarà disponibile in Aulaweb.
Ricevimento: Previo appuntamento per email; accesso modulato nell'orario settimanale che sarà reso noto sul sito del dipartimento o sulla pagina del docente.
MASSIMO BONAFIN (Presidente)
ANDREA GHIDONI
GIULIO MARTIRE (Supplente)
20 settembre 2023
CULTURE DEL MEDIOEVO ROMANZO (LM)
L'esame consiste in un colloquio orale.
L'esame si svolge in forma di domande poste allo studente per accertarne la sicura padronanza dei contenuti trattati nel corso e la competenza metodologica acquisita nell'interpretazione dei testi; l'abilità di esporre argomenti critici con precisione e coerenza potrà essere verificata e valutata anche previamente nel corso delle esercitazioni seminariali.
Testi di lettura e analisi critica saranno indicati nel corso delle lezioni.
I non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma di studio alternativo e compensativo delle lezioni in classe.
Tutti gli aggiornamenti didattici sull'insegnamento in Aulaweb.
Casi particolari: gli studenti di curricula diversi da quello di letterature moderne - come il curr. di antichistica o di spettacolo o di storia dell'arte - o gli studenti che comunque inseriscono l'insegnamento fra quelli a scelta libera del piano di studio (per 6 o 9 CFU) sono invitati a concordare con il docente un programma adattato ai loro specifici interessi formativi.