CODICE 65076 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Considerata la specificità di un corso di laurea magistrale, l'insegnamento mira a differenziarsi dai temi affrontati nel corso triennale e ad approfondire in direzione monografica le conoscenze storico-linguistiche di tipo istituzionale acquisite nel precedente percorso di studi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado: a) di conoscere, in rapporto con le strutture della grammatica italiana data per acquisita, fenomeni apparentemente marginali rispetto ad una visione descrittiva o normativa tradizionale; b) di misurarsi con le dinamiche dialogiche della lingua viva e la loro varia fenomenologia; c) di leggere in maniera analitica e approfondita testi letterari, poetici e narrativi, e testi non letterari, prestando attenzione a tutti i loro fenomeni linguistici senza trascurare l'importanza di dati verbali eccentrici o per lungo tempo reputati secondari. PREREQUISITI Per affrontare in maniera proficua il corso lo studente deve possedere le seguenti abilità di base: nozioni di storia della lingua italiana e di grammatica storica, conoscenza della bibliografia essenziale della disciplina. Si tratta, in sintesi, delle conoscenze acquisite in ogni corso triennale di Storia della lingua italiana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si divide in due parti. Nella prima parte (corrispondente a 6 CFU) si analizeranno fenomeni che si collocano ai confini della codificazione grammaticale della lingua (come onomatopee, interiezioni, deittici, segnali discorsivi e aspetti del non detto) descrivendone i tratti principali attraverso il commento di testi di lingua comune e di lingua letteraria (tra cui, poesie o brani di Pascoli, Palazzeschi, Montale, Meneghello, Natalia Ginzburg, Caproni, Tabucchi e altri). La seconda parte (corrispondente a 3 CFU) sarà dedicata, in continuità con l'argomento di una lingua ai confini della grammatica, al caso di scriventi non letterati diventati scrittori. I testi presi in considerazione saranno tratti dal Diario di Pontormo, da Contadini del Sud di Rocco Scotellaro e dalle autobiografie di Pietro Ghizzardi e Clelia Marchi. Chi fa 9 CFU è tenuto a seguire il corso per intero. I testi esaminati a lezione saranno resi disponibili su Aula Web. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i frequentanti: - per 6 crediti: appunti delle lezioni; le voci Onomatopea, Interiezione, Deittici, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2011 (reperibili in Rete); Emilia Calaresu, Dialogicità, in Storia dell'italiano scritto. V. Testualità, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Carocci, Roma, 2021, pp. 119-151; Enrico Testa, Lingua, in Lessico critico pascoliano, a cura di M. Biondi e G. Capecchi, Carocci, Roma, 2023, pp. 283-293; Andrea Sansò, I segnali discorsivi, Carocci, Roma, 2020 (capitoli 1 e 2). - per 9 crediti: quanto previsto nella bibliografia per 6 crediti con l'aggiunta di Giorgio Maria Cardona, Culture dell'oralità e culture della scrittura, in Id., I linguaggi del sapere, Laterza, Roma-Bari, 2006 (terza edizione), pp. 207-294; e di Rita Fresu, Scritture dei semicolti, in Storia dell'italiano scritto. III. Italiano dell'uso, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Carocci, Roma, 2014, pp. 195-223. Per i non frequentanti: - per 6 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001; Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, E. Sanguineti). - per 9 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2021; Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, G. Orelli, G. Giudici, E. Sanguineti) Gli studenti che NON hanno mai sostenuto un esame di Storia della lingua italiana nel percorso triennale sono invitati a contattare il docente e sono, in ogni caso, tenuti ad attenersi per l'esame al programma previsto per il corso triennale. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO TESTA Ricevimento: Il ricevimento si terrà nello studio a Balbi 2 terzo piano. Mercoledì dalle ore 11 alle ore 12, dopo la lezione. Commissione d'esame ENRICO TESTA (Presidente) PAOLO ZUBLENA MANUELA MANFREDINI (Supplente) ELISA TONANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre: martedì 19 settembre 2023 ore 9, Aula 9 Balbi 2. Orari delle lezioni STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per accertare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi ci si affiderà alla seguente modalità: la prova orale permetterà di verificare le qualità espositive dello studente, i contenuti affrontati a lezione, il possesso del lessico specialistico, le capacità di ragionamento critico e di distinzione tra fenomeni diversi della gamma dell'italiano. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 23/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Due informazioni importanti: - Fondamentale è l'accesso sul sito dell'insegnamento su Aula Web per il reperimento dei testi proposti e commentati a lezione. - Come già detto, chi NON ha mai sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 è tenuto a contattare il docente ed è tenuto ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).