Salta al contenuto principale
CODICE 65076
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Considerata la specificità di un corso di laurea magistrale, l'insegnamento mira a differenziarsi dai temi affrontati nel corso triennale e ad approfondire in direzione monografica le conoscenze storico-linguistiche di tipo istituzionale acquisite nel precedente percorso di studi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado: a) di conoscere, in rapporto con  le strutture della grammatica italiana data per acquisita, fenomeni apparentemente marginali rispetto ad una visione descrittiva o normativa tradizionale; b) di misurarsi con le dinamiche dialogiche della lingua viva e la loro varia fenomenologia; c) di leggere in maniera analitica e approfondita testi letterari, poetici e narrativi, e testi non letterari, prestando attenzione a tutti i loro fenomeni linguistici senza trascurare l'importanza di dati verbali eccentrici o per lungo tempo reputati secondari. 

PREREQUISITI

Per affrontare in maniera proficua il corso lo studente deve possedere le seguenti abilità di base: nozioni di storia della lingua italiana e di grammatica storica, conoscenza della bibliografia essenziale della disciplina. Si tratta, in sintesi, delle conoscenze acquisite in ogni corso triennale di Storia della lingua italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si divide in due parti. Nella prima parte (corrispondente a 6 CFU) si analizeranno fenomeni che si collocano ai confini della codificazione grammaticale della lingua (come onomatopee, interiezioni, deittici, segnali discorsivi e aspetti del non detto) descrivendone i tratti principali attraverso il commento di testi di lingua comune e di lingua letteraria (tra cui, poesie o brani di Pascoli, Palazzeschi, Montale, Meneghello, Natalia Ginzburg, Caproni, Tabucchi e altri). La seconda parte (corrispondente a 3 CFU) sarà dedicata, in continuità con l'argomento di una lingua ai confini della grammatica, al caso di scriventi non letterati diventati scrittori. I testi presi in considerazione saranno tratti dal Diario di Pontormo, da Contadini del Sud di Rocco Scotellaro e dalle autobiografie di Pietro Ghizzardi e Clelia Marchi. Chi fa 9 CFU è tenuto a seguire il corso per intero. I testi esaminati a lezione saranno resi disponibili su Aula Web.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti:

- per 6 crediti: appunti delle lezioni; le voci Onomatopea, Interiezione, Deittici, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2011 (reperibili in Rete); Emilia Calaresu, Dialogicità, in Storia dell'italiano scritto. V. Testualità, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Carocci, Roma, 2021, pp. 119-151; Enrico Testa, Lingua, in Lessico critico pascoliano, a cura di M. Biondi e G. Capecchi, Carocci, Roma, 2023, pp. 283-293; Andrea Sansò, I segnali discorsivi, Carocci, Roma, 2020 (capitoli 1 e 2).

- per 9 crediti: quanto previsto nella bibliografia per 6 crediti con l'aggiunta di Giorgio Maria Cardona, Culture dell'oralità e culture della scrittura, in Id., I linguaggi del sapere, Laterza, Roma-Bari, 2006 (terza edizione), pp. 207-294; e di Rita Fresu, Scritture dei semicolti, in Storia dell'italiano scritto. III. Italiano dell'uso, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Carocci, Roma, 2014, pp. 195-223.

Per i non frequentanti:

- per 6 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001; Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, E. Sanguineti).

- per 9 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2021; Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, G. Orelli, G. Giudici, E. Sanguineti)

Gli studenti che NON hanno mai sostenuto un esame di Storia della lingua italiana nel percorso triennale sono invitati a contattare il docente e sono, in ogni caso, tenuti ad attenersi per l'esame al programma previsto per il corso triennale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO TESTA (Presidente)

PAOLO ZUBLENA

MANUELA MANFREDINI (Supplente)

ELISA TONANI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre: martedì 19 settembre 2023 ore 9, Aula 9 Balbi 2. 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per accertare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi ci si affiderà alla seguente modalità: la prova orale permetterà di verificare le qualità espositive dello studente, i contenuti affrontati a lezione, il possesso del lessico specialistico, le capacità di ragionamento critico e di distinzione tra fenomeni diversi della gamma dell'italiano.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Due informazioni importanti:

- Fondamentale è l'accesso sul sito dell'insegnamento su Aula Web per il reperimento dei testi proposti e commentati a lezione.

- Come già detto, chi NON ha mai sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 è tenuto a contattare il docente ed è tenuto ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).