CODICE 84516 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è di approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista storiografico, analizzandone la struttura come forma antecedente al film ma anche come regime di scrittura autonomo. Obiettivo è altresì di inscrivere la sceneggiatura in una rete di discorsi che possano permettere alle studentesse e agli studenti di comprenderne le interazioni con il quadro culturale, visuale, produttivo, economico di riferimento. L’insegnamento mira anche a offrire, attraverso lo studio e l’analisi della sceneggiatura, strumenti critici e analitici per comprendere fasi, contesti e questioni della storia del cinema, dello spettacolo e dell’industria culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza (didattica frontale). Si invitano tutti gli studenti a iscriversi alla pagina dell'insegnamento sulla piattaforma Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, ecc., si prenderà in esame il rapporto tra la scrittura cinematografica e l’erotismo. Si analizzeranno le modalità con cui viene affrontata la tematica sessuale nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, con specifico riferimento ad aspetti quali la rappresentazione del corpo, i ruoli di genere, l’identità maschile e femminile, i cambiamenti della famiglia, la nudità. Si analizzeranno alcuni casi specifici del cinema d’autore, del cinema popolare e del cinema erotico. Si procederà a un confronto tra film, sceneggiature originali, documenti d’archivio, fonti paratestuali e articoli, per interrogarsi sulle modalità di racconto della sessualità e dell’erotismo in uno specifico spaccato della storia del cinema italiano e della storia del nostro Paese. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999 2) G. Maina, F. Zecca (a cura di), Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta. Forme, figure e temi, in «Cinergie», n. 5, 2014 (rintracciabile al link https://cinergie.unibo.it/issue/view/629/57) (DA STUDIARE SOLAMENTE LO SPECIALE SULLA SESSUALITÀ) 3) F. Di Chiara, G. Rigola (a cura di), Voglie matte, merli maschi, peccati veniali. La questione sessuale nel cinema popolare italiano dal miracolo economico all’avvento del porno, in «Schermi», anno V, n. 9, 2021 (rintracciabile al link https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/16079/14405) (DA STUDIARE SOLO CINQUE SAGGI A SCELTA) I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE: Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021 Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999 2) G. Maina, F. Zecca (a cura di), Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta. Forme, figure e temi, «Cinergie», n. 5, 2014 (rintracciabile al link https://cinergie.unibo.it/issue/view/629/57) (DA STUDIARE SOLAMENTE LO SPECIALE SULLA SESSUALITÀ) 3) F. Di Chiara, G. Rigola (a cura di), Voglie matte, merli maschi, peccati veniali. La questione sessuale nel cinema popolare italiano dal miracolo economico all’avvento del porno, «Schermi», a. V. n. 9, 2021 (rintracciabile al link https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/16079/14405) (DA STUDIARE INTERAMENTE) I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE: Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021 Filmografia obbligatoria per tutti gli studenti: Dolci inganni (Lattuada, 1960) La voglia matta (Salce, 1962) Vedo nudo (Risi, 1969) Il merlo maschio (Festa Campanile, 1971) Il Decameron (Pasolini, 1971) Malizia (Samperi, 1973) L’ultima donna (Ferreri, 1976). DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE RIGOLA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it Commissione d'esame GABRIELE RIGOLA (Presidente) LUCA MALAVASI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno mercoledì 20 settembre 2023. Orari delle lezioni STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2024 15:00 GENOVA Orale 07/02/2024 15:00 GENOVA Orale 09/05/2024 15:00 GENOVA Orale 04/06/2024 15:00 GENOVA Orale 26/06/2024 15:00 GENOVA Orale 18/07/2024 15:00 GENOVA Orale 11/09/2024 15:00 GENOVA Orale