«Ontogenesi e filogenesi della metafora»
Questo corso cerca di costruire un ponte tra due ambiti di ricerca legati al fenomeno della metafora: da una parte, l’insorgenza e sviluppo delle metafore generate da significati originariamente locativi (con particolare riguardo alle combinazioni tra verbi di movimento e avverbi – poi prefissi – di luogo nelle lingue indoeuropee); dall’altra il suo stratificarsi come processo cognitivo e culturale e la riflessione filosofica e linguistica su questo tema. Cercheremo di capire se e come questi due approcci sono compatibili, e così facendo accederemo a livelli di conoscenza avanzati di sintassi, semantica e teoria linguistica.
Gli obiettivi generali del corso sono da una parte il raggiungimento della capacità di utilizzare autonomamente i metodi e gli strumenti della linguistica e di riflettere su di essi, dall’altra l’acquisizione di un approccio ai dati strutturale, comparativo e critico.
Alla fine del corso gli studenti avranno approfondito le loro conoscenze nei seguenti ambiti: semantica dei verbi di movimento; semantica delle preposizioni e degli avverbi di luogo; semantica diacronica (in particolare latino-romanza); sintassi degli avverbi; rapporto fra sintassi e semantica; rapporto fra morfologia (prefissazione) e semantica; produttività e improduttività; teoria della metafora; riflessione semiotica sulla metafora (da G.B. Vico a G. Dorfles). Da ciò risulterà una più organica comprensione del linguaggio inteso sia come struttura articolata, sia come sistema di segni, sia come prodotto culturale.
Lezioni frontali, in presenza.
La bibliografia d’esame verrà indicata durante lo svolgimento del corso. Come letture di orientamento, si suggeriscono:
Dorfles, G., 1967, L’estetica del mito (da Vico a Wittgenstein), Milano, Mursia.
Gaeta, L. e S. Luraghi, 2003 (a cura di), Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci (capitoli 1-4).
Gambarara, D., 2007 (a cura di), Semantica, Roma, Carocci (capitoli 1-3).
Vico, G., 1990, La Scienza Nuova, in Id., Opere, 2 voll., A. Battistini (a cura di), Milano, Mondadori.
Ricevimento: Durante le settimane di didattica (19/2-22/3, 8/4-26/4, 6/5-17/5) mercoledì e giovedì dopo le 17, altrimenti in orario da concordare. In presenza presso la Sezione di Antichistica (Via Balbi 4, primo piano), in alternativa su Teams (Ricevimento Filipponio; codice: wq0pve3). In ogni caso, si prega di prendere contatto col docente scrivendo a lorenzo.filipponio@unige.it
LORENZO FILIPPONIO (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)
IRENE DE FELICE (Supplente)
SIMONE TURCO (Supplente)
II semestre, a partire da mercoledì 21 febbraio 2024
LINGUISTICA GENERALE (LM)