Salta al contenuto principale
CODICE 98537
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Ridere fa bene alla salute, che è un bene sociale: verrebbe da dire che Aristotele, con “catarsi”, comprendesse anche questo corto circuito, questo collassare dei nostri fantasmi che nei secoli è stato per la polis materia di imbarazzo e censura ben più dell’eroica accettazione del destino (tragedia); dalla mitologia allo star system, dalla Commedia Antica alla stand up comedy, la comicità si manifesta in teatro, prima ancora che come regressione o arguzia, come un irrefrenabile comportamento di demistificazione condivisa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, attraverso una nutrita e articolata teoria di exempla, si propone di formare gli studenti ad apprezzare in prospettiva antropologica i meccanismi della comicità teatrale, intesa come atto fisico e comportamento di relazione, presenza attorica e progetto di spettacolo; scienza empirica che forse nasconde in sé il segreto stesso della genesi, storica e funzionale, del teatro.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare il corso si propone di sviluppare negli studenti alcune competenze in rapporto alla comicità teatrale: la capacità di apprezzarne intensità e qualità; di distinguere fra umorismo e comicità, parola e azione; di riconoscere nell’effetto comico il contributo della condivisione fra gli spettatori; di ricostruire il ruolo delle dinamiche di abbassamento e/o rovesciamento carnevalesco; di sviluppare sensibilità alla funzione del ritmo.

PREREQUISITI

Elementare conoscenza della storia del teatro.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Visionando e commentando le perfomances teatrali di grandi attori comici, si tratterà di esperienze (Petrolini, Govi, Totò, Grock, Moretti, Fo, Benigni, Proietti, altri), di tecniche (di comicità fisica e verbale: entrées e cascate; grammelot e “parolacce”; la maschera), di topoi comici (fra tutti la descensus ad infera alle origini del teatro professionale, dai buffoni all’Arlecchino diavolo); ma anche di idee (Baudelaire, Freud, Bergson, Pirandello, Bataille, Bachtin, Brecht) e un po’ di storia (dalla Commedia dell’Arte alla proliferazione dello spettacolo comico nei burattini, nel circo, nel cabaret, nel cinema delle origini); con cenni al contributo della scrittura (la “commedia”, da Aristofane a Michael Frayn).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori per studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

Roberto Cuppone (a cura di), Pensare il teatro. Testi di Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani, Pisa, Titivillus, 2023 (in corso di pubblicazione)

M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1979

C. G. Jung, P. Radin, K. Kerenyi, Il briccone divino, Milano, Bompiani, 1979

Testi obbligatori per studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU

Roberto Cuppone (a cura di), Pensare il teatro. Testi di Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani, Pisa, Titivillus, 2023 (in corso di pubblicazione)

M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1979

C. G. Jung, P. Radin, K. Kerenyi, Il briccone divino, Milano, Bompiani, 1979

G. Celati, "Dai giganti buffoni alla coscienza infelice"; "Il tema del doppio parodico"; "Su Beckett, l’interpolazione e il gag"; tre saggi in Id., Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, Torino, Einaudi, 1975, pp. 53-194 (o edd. segg.)

I non frequentanti dovranno aggiungere almeno cinque fra i seguenti

Testi teatrali consigliati
Aristofane, Le donne alle Tesmoforie; Plauto, Pseudolo; Adam de la Halle, Le jeu d’Adam; Ruzante, Betìa; Flaminio Scala, Il Teatro delle favole rappresentative (raccolta di canovacci); Carlo Gozzi, Re Cervo; Georges Feydeau, Maurice Desvallières, L'albergo del libero scambio (L’hôtel du libre échange); Tristan Rémy, Entrate clownesche (Entrées clownesques); Ettore Petrolini, Teatro; Eduardo De Filippo, Sik sik artefice magico; Samuel Beckett, Aspettando Godot; Dario Fo, Mistero buffo; Michael Frayn, Rumori fuori scena (Noises off)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CUPPONE (Presidente)

ANGELA ZINNO

ESTER FUOCO (Supplente)

ROBERTO TROVATO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2024

 

Orari delle lezioni

TEATRO COMICO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2024 12:00 GENOVA Orale
15/02/2024 12:00 GENOVA Orale
07/05/2024 12:00 GENOVA Orale
28/05/2024 12:00 GENOVA Orale
11/06/2024 12:00 GENOVA Orale
25/06/2024 12:00 GENOVA Orale
10/09/2024 12:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali personalizzazioni del programma vanno concordate col docente.