Salta al contenuto principale
CODICE 66410
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il signor Locke molto giustamente e finemente considera il wit, che permette principalmente di rintracciare somiglianze; osserva, allo stesso tempo, che il compito del giudizio consiste piuttosto nel trovare le differenze. Può forse sembrare, in questa supposizione, che non vi sia alcuna distinzione materiale tra l'arguzia e il giudizio, in quanto risultato di diverse operazioni della stessa facoltà di confrontare. Ma in realtà, sia che dipendano o meno dallo stesso potere della mente, differiscono così materialmente sotto molti aspetti, che una perfetta unione di arguzia e giudizio è una delle più rare al mondo. Quando due oggetti distinti sono diversi l'uno dall'altro, è solo ciò che ci aspettiamo; le cose sono nel loro modo comune; e quindi non fanno impressione sull'immaginazione: ma quando due oggetti distinti hanno una somiglianza, ne siamo colpiti, ci occupiamo di loro e ne siamo contenti. Edmund Burke A philosophical Enquiry into the Sublime and Beautiful 1757

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo principale della disciplina consiste nel condurre studentesse e studenti a riflettere criticamente sulle pratiche intertestuali di trasposizione del testo letterario in altri media (musicali, visivi, scenici e cinematografici), individuando e comparando differenti processi trasformativi, che permettono a contenuti e forme narrative di migrare in differenti sistemi segnici; stabilendo e provando le relazioni di equivalenza possibili e le condizioni di traducibilità e trasferibilità tra contesti semiotici differenti. L’analisi di casi di traduzione intersemiotica (adattamenti, rielaborazioni, riscritture), particolarmente significativi da un punto di vista storico, estetico, o interpretativo, permette di verificare la forza e l’utilità dei più pregnanti modelli teorici elaborati per interrogare questo fenomeno, definirlo, classificarlo e pensarlo nella sua complessità. Seguendo i sinuosi percorsi sperimentali di queste narrazioni erranti, si può studiare quanto e come gli aspetti semantici, morfologici, stilistici e linguistici del testo letterario si ridefiniscano e rimodellino nello stesso momento in cui ridefiniscono e rimodellano i media che li accolgono.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno 

  • conoscere e confrontare reciprocamente le principali concezioni teoriche elaborate per confrontarsi con le pratiche di riscrittura intertestuale e intermediale
  • applicare a un livello di piena consapevolezza  le diverse posizioni teoretiche alla concreta pratica di analisi delle riscritture musicali, cinematografiche, multimediali del testo letterario, sapendone valutare la congruenza specifica e la portata euristica della scelta applicative
  • padroneggiare criticamente il linguaggio analitico e le categorie teoriche che lo informano, incrementando, in questo modo, le proprie capacità di riflessione astratta e abilità argomentativa, sensibile ai contesti
  • dimostrare la consapevolezza storica delle differenti posizioni teoretiche e a capacità di concepirne le possibile valenze interpretative nei confronti dei fenomeni letterari del presente

PREREQUISITI

Il corsosi pone in dialogo con il corso di Letterature Comparate, del quale sviluppa e approfondisce, secondo una diversa angolatura applicativa, gli obiettivi formativi.  

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 60 ore di lezione. Il metodo di insegnamento prevede una stretta e continua interconnessione tra momenti di lezione frontale (nella presentazione delle metodologie analitiche e dei quadri storiografici sinottici) e attività partecipativa delle studentesse e degli studenti (nella discussione critica dei modelli teorici e nella loro applicazione, collettiva e individuale, alla pratica analitica sui testi). La partecipazione attiva alle lezioni risulta per questo molto importante per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Notre Faust. Da Goethe al Novecento.

 

Traduzione vertiginosa dello spirito della tragedia classica nelle forme fiabesche del Singspiel mozartiano, travestimento di una sacra rappresentazione medioevale in dramma della modernità borghese, il Faust ha creato un universo finzionale, di eccezionale forza generativa. Nei due secoli seguenti alla sua pubblicazione, l’opera mondo di Goethe non ha cessato di provocare media artistici differenti: musicali (da Mendelssohn e Schumann a Mahler) scenico-musicali (da Berlioz a Boito, Busoni e Pousseur), cinematografici (da Murnau a Sokurov). Il corso si propone di analizzare le potenzialità di riscrittura contenute nel testo goethiana, e le loro attualizzazioni novecentesche.

Il visionario compositore e regista Heiner Goebbels [https://www.heinergoebbels.com/], in occasione della sua nomina a visiting professor della nostra università, terrà un seminario per il corso, dedicato alle sue mises en scène drammaturgico-musicali di opere letterarie.  

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia, indicativa dei testi critici e letterari che si affronteranno nel corso, sarà integrata in relazione alle conoscenze e agli interessi delle studentesse e degli studenti partecipanti. Ogni studentessa/studente costruiirà il suo programma personale, comprendente un manuale generale introduttivo che permetta di familiriazzarsi con le principali teorie letterarie del Novecento (1), un testo critico da studiare accuratamente (2), in relazione all'analisi di almeno un testo letterario scelto dalla lista (3) o concordato in relazione alle competenze specifiche di ciascuna studentessa o studente. I testi possono essere letti anche in traduzione italiana (al possibile, confrontandoli con le versioni originali) . 

1. Manuali generali di introduzione allo studio della disciplina

[per chi non avesse sostenuto un esame di Letterature Comparte]

Laura Neri, Giuseppe Carrara, Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Carocci 2022 o

Stefania Sini, Franca Sinopoli, Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021

Gerard Genette, Palimpstes, Seuil [Palinsesti, Einaudi 1997

Lubomir Dolezel, Heterocosmica, [Bompiani 1999]

 

2. Testi teorici e storico-critici relativi agli argomenti trattati durante le lezioni

Gyòrgy Lukàcs, Studi sul Faust [Abscondita 2014]

Éric Rohmer, L'organizzazione dello spazio nel «Faust» di Murnau [Marsilio 2004].

Michel, Butor, Henri Pousseur, Votre Faust, Fantaisie variable genre opéra: Première partie (une version),  ‘La Nouvelle Revue française’ 10, no. 109 (January 1962)

*Heiner Goebbels, Aesthetics of Absence, Taylor & Francis 2015

3. Testi letterari relativi agli argomenti trattati durante le lezioni

W. Goethe Faust  [trad. Franco Fortini, Mondadori 2016]

Paul Valéry, Mon Faust, Gallimard 1988 [in Faust: dalla leggenda al mito. Variazioni sul mito, Marsilio 2021]

Fernando Pessoa Faust [Einaudi, 1997]

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA FERRARI (Presidente)

MARTINA MORABITO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno lunedì 19 febbraio (9-11)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di una parte scritta ed una orale.

La parte scritta consiste l’elaborazione di una tesina di lunghezza congrua all’argomento scelto, concordata in precedenza e discussa con l’insegnante, presentata nella sua forma definitiva almeno una settimana prima dell’appello.

Nella tesina si dovrà applicare, in maniera critica e personale, uno degli approcci metodologici affrontati durante il corso per analizzare in profondità le modalità di una riscrittura intertestuale (per i 6 crediti) o intermediale (per i 9 crediti), del testo originario proposto. Sarà possibile definire differenti modalità espositive/argomentative della tesina legate a specifici interessi di formazione professionale delle studentesse o degli studenti (progetti didattici, recensioni giornalistiche, materiali editoriali,...) 

La parte orale, dalla durata di circa quarantacinque minuti, permetterà di discutere criticamente l’elaborato scritto, collocando l’approccio metodologico prescelto nel contesto delle principali teorie letterarie su intertestualità e intermedialità (approfondite con lo studio di uno dei testi teorici o manualistici e delle loro applicazioni agli argomenti trattati, sez.1 e 2della Bibliografia).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione dell’elaborato scritto considererà :

  • la proprietà terminologica dell’analisi [elocutio]
  • la comprensione del modello critico e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti studiati [inventio]
  • la riflessione sull’organizzazione formale [dispositio] nella presentazione dei risultati della ricerca
  • l’efficacia della applicazione di un modello analitica alla lettura del testo letterario, nella individuazione dei suoi tratti salienti (morfologici, storici e contenutistici)

La valutazione della discussione orale considererà:

  • le conoscenze generali sui contenuti della disciplina
  • il grado di personale rielaborazione critica dei contenuti
  • la capacità di riflessione astratta e abilità argomentativa, sensibile ai contesti di discorso
  • la coscienza degli imprescindibili rapporti storici tra testi e teorie

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2023 09:00 GENOVA Orale
15/01/2024 09:00 GENOVA Orale
12/02/2024 09:00 GENOVA Orale
27/05/2024 09:00 GENOVA Orale
10/06/2024 09:00 GENOVA Orale
15/07/2024 09:00 GENOVA Orale
13/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma personale in modo da raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alla specificità del loro corso di studi e delle loro competenze. Durante il mese di marzo, alcune lezioni saranno inserite all'interno del progetto di Visiting Professor del prof. Heiner Goebbels, tra i più importanti registi e compositori attualmente in attività: si invitano studentesse e studenti a approfondire la sua figura per rendere più significativa l'opportunità di incontrarlo: https://www.heinergoebbels.com/