L'nsegnamento offre un'introduzione alla Fisica delle Astroparticelle. Le particelle elementari, insieme alla radiazione elettromagnetica e alle onde gravitazionali, sono messaggeri che possono essere utilizzati per studiare la natura di molteplici oggetti celesti, dal Sole agli oggeti dello Spazio profondo.
Il corso propone una panoramica sui più importanti meccanismi di emissione delle astroparticelle e sulle diverse tipologie di rivelatori che vengono utilizzati per studiare i neutrini astrofisici e i raggi cosmici.
“L’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi della fisica delle astroparticelle con particolare attenzione allo studio dei neutrini e dei raggi cosmici, approfondendo i meccanismi di emissione e i metodi di rivelazione”
Gli studenti acquisiranno le seguenti competenze :
Possono essere considerati come prerequisti dell'insegmaneto i contenuti dell'insegnamento di Fisica Nucleare e delle Particelle 2.
Lezioni frontali - 48 ore
Primo modulo:
Evoluzione stellare e nucleosintesi: reazioni nucleari nelle stelle, nucleosintesi nel Big Bang e nelle stelle, misure dirette e indirette
Neutrini oltre il modello standard: neutrini solari e oscillazioni, gerarchia di massa, neutrini sterili, rivelazione neutrini di medio-bassa energia (keV-100 MeV)
Secondo modulo:
Neutrini da Supernova: introduzione ai modelli, metodi di rivelazione
Neutrini cosmici di alta energia: acceleratori adronici e meccanismi di produzione, telescopi per neutrini
Terzo modulo:
Raggi cosmici: misure dirette nello Spazio e sulla Terra, misure indirette (neutrini e muoni atmosferici)
Misure indirette di Dark Matter tramite neutrini
Metodi statistici per la fisica delle astroparticelle, statistica dei bassi numeri.
Maurizio Spurio - Probes of Multimessenger Astrophysics
Maurizio Spurio - Particles and Astrophysics, A multimessenger approach
Alessandro De Angelis, Mário João Martins Pimenta - Introduction to Particle and Astroparticle Physics
Ricevimento: Su appuntamento: matteo.sanguineti@unige.it
Ricevimento: La Prof.ssa Sandra Zavatarelli riceve gli studenti su appuntamento nei locali del Campus di Savona il lunedì o il giovedì alle 8:30. L'indirizzo mail per contattare il docente è: Sandra.Zavatarelli@ge.infn.it
MATTEO SANGUINETI (Presidente)
VLADIMIR KULIKOVSKIY
SANDRA ZAVATARELLI (Presidente Supplente)
Consultare il calendario al link:
https://corsi.unige.it/corsi/9012/studenti-orario
Presentazione/tesina su articolo scientifico inerente gli argomenti dell'insegnamento, discussione orale dell'elaborato.
La discussione dell'elaborato è finalizzata verificare il livello di comprensione dello studente dei concetti più importanti trattati nel corso e che sono alla base della fisica delle astroparticelle.