CODICE | 39601 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento prepara ad arrivare a un livello di conoscenza e comprensione della lingua inglese equivalente al livello B2 del quadro europeo.
L'insegnamento si propone di sviluppare la competenza linguistica ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquiscano competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche, e sviluppino le quattro abilità linguistiche: lettura, ascolto, scrittura e parlato. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di dimostrare la sua competenza linguistica attraverso una verifica finale al livello B2.
L'insegnamento prepara ad arrivare a un livello di conoscenza e comprensione della lingua inglese equivalente al livello B2 del quadro europeo.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
Essendo un insegnamento magistrale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, un livello B1 di Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 72 ore. La frequenza a lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. Le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese con l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura, ascolto, conversazione e scrittura. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicative e di problem solving attraverso l'apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia. Le lezioni sono supportate dal uso delle tecnologie multimediali e le risorse online. Il materiale didattico è disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb. Si consiglia agli studenti di portare in aula un computer portatile o un tablet.
Grammar and Vocabulary for FIRST (and First for Schools) di Barbara Thomas, Louise Hashemi, Laura Mathews - Cambridge University Press 2015
First Trainer (2nd edition) di Peter May - Cambridge University Press 2015
Su richiesta di studenti lavoratori o studenti con DSA, viene fornito materiale integrativo per soddisfare le loro specifiche esigenze.
Ricevimento: Su appuntamento da stabilire con il docente all’indirizzo email james.reynolds@lingue.unige.it
Dal 16 ottobre 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste di una prova scritta a livello B2. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto complessivo pari o superiore al 60% e verrà assegnato un'idoneità.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (fine gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione
estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel
regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
Per gli studenti disabili o con DSA, le modalità d'esame sono uniformate alla regolamentazione di Ateneo per lo svolgimento degli esami di profitto (https://unige.it/disabilita-dsa). Cfr. inoltre la sezione "Altre Informazioni" della presente scheda insegnamento.
La prova scritta permetterà di verificare la capacità di comprendere gli argomenti chiave di un testo complesso su questioni concrete e astratte, comprese le discussioni tecniche. L'esame valuterà se lo studente ha acquisito le competenze grammaticali e lessicali di livello B2 e se è in grado di applicarle nella produzione di un testo chiaro e dettagliato su argomenti di ampia attualità.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.