Chimica Fisica dello Stato Solido è un insegnamento a libera scelta da 4CFU, con argomenti attinenti prettamente al settore chimico fisico - inorganico. Per poter affrontare questo corso lo studente deve avere le basi di Matematica e Fisica e deve avere seguito il corso di Chimica Fisica III in quanto alcune parti del corso richiamano concetti di meccanica quantistica.
L' insegnamento si prefigge di fornire allo studente le basi molecolari per una comprensione dal punto di vista statistico delle tre leggi della termodinamica. Secondo obiettivo è la comprensione dei fenomeni che definiscono il comportamento elettrico ed elettronico dei solidi.
L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente le basi molecolari per una comprensione dal punto di vista statistico della termodinamica. Secondo obiettivo è l’acqusizione delle conoscienze fondamentali per la comprensione dei fenomeni che definiscono il comportamento elettrico ed elettronico dei solidi. Al termine del corso si prevede che lo studente abbia acquisito : - le conoscenze a la capacita di ragionamento necessaria alla comprensione molecolare delle leggi termodinamiche e dei fenomeni di conduzione termica ed elettrica nei solidi; - la capacità di risolvere semplici problemi teorici relativi agli argomenti del corso
Risultano indispensabili le conoscenze acquisite negli insegnamenti di:
Chimica fisica I II III
Fisica generale
Istituzioni di matematiche
Calcolo numerico
Lezioni frontali la cui frequenza è fortemente consigliata. Le slides saranno messe a disposizione durante le lezioni
L’insegnamento presenta due distinti argomenti: un’introduzione ai concetti della termodinamica visti da un punto di vista molecolare, e uno studio degli aspetti di base dei conduttori e semiconduttori. Termodinamica statistica: particelle distinguibili e indistinguibili; approssimazione di Maxwell-Boltzmann; calcolo delle principali grandezze termodinamiche per via statistica: calore lavoro ed energia interna (I principio), entropia (II principio). Cenni al comportamento di bosoni e fermioni. Proprietà elettroniche dei solidi: teoria dell’elettrone libero nei metalli; teoria delle bande nei solidi; teorie ed applicazioni dei semiconduttori; i superconduttori. Il programma dettagliato dell’insegnamento sarà disponbile su aulaweb e verrà discusso con gli studenti durante le lezioni.
T.L. Hill An introduction to Statistical Thermodynamics
C.Kittel Introduction to Solid State Physics
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento
DAVIDE PEDDIS (Presidente)
Pierfrancesco MALTONI
SAWSSEN SLIMANI
FABIO MICHELE CANEPA (Presidente Supplente)
CRISTINA ARTINI (Supplente)
Dal 4 marzo 2024
Esame orale della durata media di 45-60 minuti
Durante l’esame orale verrà valutata la conoscienza dei principali concetti della termodinamica statistica e della fisica dello stato solido. In aggiunta verrà valutata valutata la capacità di ragionamento dello studente e la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi teorici relativi agli argomenti dell’insegnamento.