CODICE 62141 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 4 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2021/2022) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2021 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FONDAMENTI DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Farmacologia generale vuole fornire agli studenti le conoscenze di base relative allo studio del farmaco, e in particolare all’interazioni quali e quantitativa tra farmaco e organismo vivente determinante l’effetto terapeutico. Saranno inoltre affrontati argomenti inerenti alla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e agli aspetti più generali della tossicologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle proprietà farmacocinetiche (tempo-azione) dei farmaci, incluse le velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Conoscenza dei principi farmacodinamici dell'azione dei farmaci tra cui: recettori, curve dose-risposta, effetti biochimici e fisiologici dei farmaci ed i meccanismi molecolari con cui tali effetti sono prodotti. Esplorare i concetti farmacologici e gli effetti/effetti collaterali di alcune classi di farmaci. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ll modulo di Farmacologia vuole fornire le conoscenze di base nell'ambito dei meccanismi d’azione dei farmaci alla base delle applicazioni cliniche ma anche della tossicologia moderna; si propone di fornire una generale comprensione delle proprietà farmacocinetiche, della valutazione della sicurezza di un farmaco in modo che gli studenti acquisiscano conoscenze della Farmacologia generale e comprendono la variabilità delle risposte. Il docente si propone di lavorare sulla competenza alfabetica funzionale di base e sulle competenze personali e sociali di base. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà -ricordare i meccanismi d’azione dei farmaci, i parametri farmacocinetici, le reazioni di metabolizzazione dei farmaci, le vie di somministrazione e di eliminazione dei farmaci, i fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco nell'organismo, gli usi terapeutici e le potenziali reazioni avverse per le classi di farmaci trattate a lezione -dimostrare di saper utilizzare i dati derivanti dai test tossicologici e farmacologici per valutare la sicurezza di un farmaco -analizzare una curva dose-risposta di un agonista, agonista parziale in assenza o presenza di antagonisti MODALITA' DIDATTICHE La modalità didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma. Attraverso attività icebreaker verranno introdotti argomenti specifici e per i quali si potrà usare anche la modalità peer education e peer evaluation per permettere agli studenti un apprendimento attivo e acquisire la capacità di comunicare efficacemente in forma orale con termini appropriati; queste attività potrà essere svolta in coppia, in gruppo o da soli e potrà richiedere la realizzazione di una presentazione finale alla classe relativa all'argomento affrontato con un feedback da parte del docente, del resto della classe e un dibattito in aula. Per poter utilizzare i dati derivanti dai test tossicologici e farmacologici per valutare la sicurezza di un farmaco si svolgeranno delle esercitazioni in aula usando dati presenti in letteratura e per migliorare la capacità di analisi e descrizione delle relazioni dose-risposta, il diverso comportamento di agonisti, agonisti parziali e antagonisti, verranno proposte, più volte durante le lezioni, delle esercitazioni considerando i target e le relative molecole farmacologicamente attive già viste nelle lezioni precedenti. Per favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento si consiglia la frequenza delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO -Definizione di sostanze attive (farmaco, specialità o formulazione farmaceutica, farmaci generici o equivalenti, droga, erbe medicinali, placebo) e classificazione dei farmaci. -Discipline che studiano i farmaci: farmacologia generale, farmacologia cellulare e molecolare, farmacognosia, farmacologia clinica, farmacoeconomia, farmacogenetica, farmacogenomica, farmacovigilanza, chemioterapia, tossicologia. -Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci. Farmaci generici e Farmaco orfano. Interazione tra farmaco ed essere vivente: definizioni di target biologico (meccanismo recettoriale e non-recettoriale), affinità, competizione, agonista, antagonista, agonisti o antagonisti allosterici, agonista parziale, agonista inverso. -Farmacologia quantitativa: aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco-recettore; caratteristiche del legame farmaco-recettore, concetto di affinità; relazione dose-effetto; attività intrinseca: agonisti, agonisti parziali; antagonisti competitivi e non-competitivi. -Target farmacologici: A) Recettori e modulazione delle risposte recettoriali. Classi di recettori e loro sistemi di trasduzione del segnale: recettori intracellulari/intranucleari; recettori di membrana (recettori-canale, recettori accoppiati alle proteine G); trasporto e traffico cellulare dei recettori; modulazione delle risposte recettoriali (desensitizzazione e sensitizzazione); modulazione delle risposte recettoriali ai farmaci. I recettori-canale. Classificazione; organizzazione molecolare e struttura del canale per gli ioni; siti di legame per agonisti endogeni e modulazione farmacologica. Recettori ionotropi del glutammato, recettore nicotinico e GABAA. I recettori accoppiati a proteine G. Organizzazione molecolare dei recettori; organizzazione molecolare e funzione delle proteine G; i sistemi effettori (es. adenilato ciclasi, fosfolipasi C) e cascata dei II messaggeri. Recettori metabotropi del glutammato, per dopamina e serotonina, recettori muscarinici e adrenergici. B) Canali ionici voltaggio dipendenti: molecole con azione farmacologica sui canali di sodio e calcio C) Trasportatori di membrana e vescicolari: effetti di amfetamine e cocaina. D) Enzimi: acetilcolinesterasi, le COX. -Farmacocinetica: - Assorbimento e vie di somministrazione di farmaci: vie enterali (orale, buccale, rettale); vie parenterali sistemiche (intravascolare, intramuscolare, cutanea); altre vie (inalatoria, applicazioni topiche-regionali, intracavitarie, dermica o transcutanea). Modalità di passaggio delle membrane e parametri (coefficiente di ripartizione; dissolubilità del farmaco; estensione e permeabilità superficie assorbente; vascolarizzazione). - Distribuzione ed eliminazione di farmaci: Volume apparente di distribuzione; legame farmaco-proteine plasmatiche, quota libera e quota legata; fattori che influenzano la distribuzione. Escrezione renale; escrezione epatica e circolo entero-epatico. Emivita, clearance - Metabolismo dei farmaci. Reazioni enzimatiche di fase I: ossidazioni e citocromo P450; riduzioni; idrolisi. Reazioni enzimatiche di fase II: glucuronazione, solfatazioni, metilazioni, acetilazioni, coniugazioni con amminoacidi e con glutatione. -Variabilità della risposta ai farmaci. Allergia, tolleranza, sensibilizzazione, dipendenza. -Farmacologia speciale: Anestetici generali; Farmaci antinfiammatori; Farmaci antiulcera. -Elementi di tossicologia: test di tossicità, tossicità acuta, cronica. Sicurezza di un farmaco TESTI/BIBLIOGRAFIA Golan DE e altri - Principi di Farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana Rang HP, Dale MM, RitterJM, Flower RJ - Farmacologia - Ed. Elsevier Masson Howland RD, Mycek MJ – Le basi della farmacologia – Ed Zanichelli Appunti delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA CERVETTO Ricevimento: Disponibile su appuntamento Commissione d'esame LAURA VERGANI (Presidente) MANUELA MARCOLI CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente) ADRIANA VOCI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 4 marzo 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione del Modulo di Farmacologia potrà avvenire solo in contemporanea a quella relativa al Modulo di Fisiologia Generale. Il solo esito positivo di entrambe le valutazioni permetterà il superamento dell'esame dell'Insegnamento. La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di almeno 30 minuti per singolo Modulo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La Commissione, nominata con le modalità sopra descritte, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni dell'insegnamento. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2024 09:30 GENOVA Orale 20/02/2024 09:30 GENOVA Orale 20/05/2024 09:30 GENOVA Orale 17/06/2024 09:30 GENOVA Orale 22/07/2024 09:30 GENOVA Orale 02/09/2024 09:30 GENOVA Orale 23/09/2024 09:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere