Salta al contenuto principale
CODICE 27995
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Per informazioni dettagliate sulle modalità con cui si effettua il tirocinio e sugli adempimenti per gli studenti vedi l'apposita pagina presente sul sito  http://www.chimica.unige.it/node/418 dove è presente anche la modulistica ed il regolamento vigente. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la capacità di affrontare problemi pratici, di comprenderli e di realizzare soluzioni (sotto la guida di una persona esperta). Sviluppare capacità di lavorare in gruppo anche in ambito aziendale e di comprendere i protocolli di lavoro in regime di sicurezza e qualità. Sviluppare la capacità di approfondire le tematiche del tirocinio attraverso ricerche bibliografiche anche con l'ausilio di database. Sviluppare la capacità di scrivere una relazione scientifica sul proprio lavoro e di esporla oralmente.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente alla fine del percorso di tirocinio avrà acquisito le seguenti competenze:

  • essere in grado di svolgere un lavoro autonomo, applicando le conoscenze acquisite nel percorso di studi;
  • sapersi documentare e informare in modo corretto, ricercando fonti e recuperando materiale di carattere scientifico coerente con la tematica sviluppata;
  • saper descrivere il risultato del proprio lavoro in modo sufficientemente sintetico, utilizzando i termini corretti, citando le fonti e la bibliografia di riferimento;
  • essere in grado di presentare oralmente alla Commissione il lavoro svolto e di discutere in modo efficace sulle questioni poste dai membri della Commissione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BASSO (Presidente)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Stesura di una relazione scritta sul lavoro svolto e i risultati ottenuti durante il tirocinio. Presentazione orale, con l'ausilio di diapositive, del lavoro svolto davanti a un'apposita commissione, che porrà al candidato alcune domande riguardo al lavoro e ai risultati ottenuti.   

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione apposita, formata di norma da membri della Commissione Tirocini, leggendo la relazione scritta, ascoltando la presentazione orale, ponendo domande ai candidati sul lavoro svolto, riesce a valutare in modo accurato se i candidati hanno raggiunto gli obiettivi formativi del tirocinio.