CODICE 61414 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SEDE GENOVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La prova finale consiste nella presentazione dell'attività di tirocinio della durata di circa 15 minuti effettuata di fronte alla Commissione di Laurea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La prova finale consiste nella stesura di una relazione sull’attività condotta durante il tirocinio e nella sua esposizione orale davanti alla Commissione di Laurea. Lo studente acquisirà quindi la capacità di riportare in modo chiaro e rigoroso i risultati del proprio lavoro. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi mirano a sviluppare capacità di comunicazione scritta e orale su un argomento che richiede specifiche competenze disciplinari con approfondimenti critici. La prova finale dovrà rivelare: adeguata preparazione di base; adeguata conoscenza dei contenuti caratterizzanti il Corso di Studi; corretto uso delle fonti e della bibliografia; capacità sistematiche e argomentative; chiarezza di esposizione. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame ANDREA BASSO (Presidente) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame di laurea consiste nella presentazione e discussione pubblica dell’elaborato finale davanti ad apposita Commissione. Le Commissioni, costituite da professori, ricercatori o cultori della materia, sono composte da almeno 5 membri compreso il Presidente e sono nominate dal Coordinatore del Corso di Studi. Il Presidente, normalmente il Coordinatore, è il garante del corretto svolgimento della prova, in particolare per quanto riguarda: l’impiego degli strumenti di ausilio; la garanzia di un tempo adeguato per la presentazione e discussione dell’elaborato e la collegialità della sua valutazione; l’appropriatezza dei comportamenti di tutti i presenti. A ciascun candidato è garantito un tempo sufficiente per dimostrare la capacità di esprimere in modo sintetico ed efficace il suo lavoro e di rispondere alle domande formulate dalla Commissione. Il dettaglio del Calendario delle sessioni di laurea (con scadenze), delle Modalità di iscrizione e delle procedure per laurearsi, è pubblicato sul sito web del CdS. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della prova finale verterà sulla verifica dell’acquisizione delle seguenti competenze: essere in grado di svolgere un lavoro autonomo, applicando le conoscenze acquisite nel percorso di studi; sapersi documentare e informare in modo corretto, ricercando fonti e recuperando materiale di carattere scientifico coerente con la tematica sviluppata; saper descrivere il risultato del proprio lavoro in modo sufficientemente sintetico, utilizzando i termini corretti, citando le fonti e la bibliografia di riferimento; essere in grado di presentare oralmente alla Commissione il lavoro svolto e di discutere in modo efficace sulle questioni poste dai membri della Commissione. Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto del raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Per la determinazione del voto finale le informazioni sono reperibili nello specifico regolamento Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere