Salta al contenuto principale
CODICE 104892
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento è dedicato all’analisi delle norme di diritto internazionale concernenti i conflitti armati e la responsabilità penale internazionale degli individui, offrendo conoscenze e competenze di analisi altamente specialistiche per quanti volessero raccogliere ed analizzare dati connessi a conflitti armati, nonché elaborare in autonomia soluzioni innovative.

 

UN SDG: 16 (Rule of law and access to justice).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di offrire strumenti metodologici e competenze avanzate di diritto umanitario e diritto penale internazionale, così da consentire ai fruitori la comprensione ed analisi in autonomia delle questioni giuridiche attuali connesse a conflitti armati nazionali e non-internazionali. Su base volontaria, la partecipazione ad attività di presentazione si propone di consentire alle persone di acquisire competenze di team working e di public speaking.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, i fruitori saranno in grado di:

  • Analizzare casi di uso della forza al fine di qualificarli come conflitti (internazionali od interni) o azioni di polizia;
  • Determinare il momento e le condizioni in presenza delle quali il diritto umanitario deve trovare applicazione;

 

  • Analizzare criticamente ed applicare le norme belliche sulla guerra terrestre, la guerra marittima, la guerra aerea, la neutralità, la sospensione delle ostilità;
  • Proporre soluzioni normative innovative e sistematiche in contesti di nuove metodologie di condotte belliche;
  • Comprendere gli elementi costitutivi dei crimini internazionali, nonché le ipotesi nelle quali sia possibile l’insorgere della responsabilità penale internazionale degli individui;
  • Comprendere ed analizzare criticamente il meccanismo di funzionamento della Corte penale internazionale, anche alla luce delle norme di coordinamento con il Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite;
  • Determinare le conseguenze personali, anche per c.d. “responsabilità da comando” degli alti vertici militari e civili.

PREREQUISITI

Nozioni di base del corso di diritto internazionale pubblico, nonché buona conoscenza della lingua inglese

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esami si tengono in presenza.

Ogni comunicazione del docente avviene via Aulaweb (v. link sotto).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali nozioni teoriche verranno contestualizzate alla luce di casi pratici (storici e/o attuali). Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere ospiti per lo svolgimento di lezioni di approfondimento e/o professionalizzanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nell’ambito del programma verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Evoluzione del divieto di usa della forza;
  • Eccezioni al divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali;
  • Difesa collettiva;
  • Status delle forze militari all’estero;
  • Classificazione di conflitti interni ed internazionali;
  • Classificazione di ‘combattente’;
  • Principi fondamentali nella conduzione di operazioni militari;
  • Regole concernenti l’uso della forza armata;
  • Regole concernenti la tutela dei civili e obiettivi non militari;

 

  • Crimini internazionali e giustizia penale universale e internazionale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per volumi in inglese, si veda la scheda insegnamento in lingua inglese.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per frequentanti ad integrazione degli appunti presi a lezione: Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, 2021, Giappichelli (Parte I, II e IV).

Libri di testo per non frequentanti: Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, 2021, Giappichelli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO DOMINELLI (Presidente)

ILARIA QUEIROLO

LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)

FRANCESCA MAOLI (Supplente)

CLARA PASTORINO (Supplente)

FRANCESCO PESCE (Supplente)

PIETRO SANNA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

"International peacekeeping and humanitarian law", 72 ore, si compone dei moduli The Law of International Organizations  (prof. Carpaneto) e International law of Armed Conflicts (prof. Stefano Dominelli). I moduli si svolgono in successione, più precisamente come segue:

- Introductory lectures on International peacekeeping and humanitarian law: inizio TBC -  12 ore;

- The Law of International Organizations: inizio TBC (Prof. Laura Carpaneto);

- International law of Armed Conflicts: inizio TBC (Prof. Stefano Dominelli).

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale, si svolge in presenza ed unicamente durante gli appelli ufficiali. Solitamente si compone di tre domande sui temi oggetto del programma, per una durata circa di 15 minuti.

L’esame, come l’insegnamento, si svolge in lingua inglese.

In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre un test facoltativo l'ultimo giorno di lezione (domande a risposta multipla) che esonera dall’esame orale.

Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto internazionale dei conflitti armati oggetto del programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:30 GENOVA Orale
06/02/2024 09:30 GENOVA Orale
04/06/2024 10:00 GENOVA Orale
18/06/2024 09:30 GENOVA Orale
16/07/2024 09:30 GENOVA Orale
09/09/2024 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per il ricevimento, verificare la pagina personale del docente (https://rubrica.unige.it/personale/V0pAXFhv).

Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con il docente

Agenda 2030

Agenda 2030
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide