CODICE 75390 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOPOLITICA, NAZIONALISMI, IMPERIALISMI E INTERNAZIONALISMI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prende in esame le determinanti dell’azione geopolitica degli stati a partire dalle teorie classiche per arrivare all’attualità anche con l’analisi di casi concreti di conflitti recenti OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere la disciplina al tempo della globalizzazione. In particolare partendo da un approccio storico delle teorie classiche si forniscono le chiavi di lettura di fenomeni trasversali (geografia, demografia, religione …) che caratterizzano l’agire geopolitico dei grandi player istituzionali (USA, Cina, Europa, …) e non. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali tematiche connesse alla Geopolitica ed avrà acquisito un lessico che gli permetterà di orientarsi nella letteratura potendo comprendere agevolmente ed esaminare testi scientifici inerenti la materia. Potrà pertanto interpretare la geopolitica attuale in una contingenza nella quale si susseguono con imprevista frequenza mutamenti nei comportamenti e nelle strategie dei principali player mondiali. Potrà inoltre spiegare, argomentare e talvolta interpretare alcune delle principali tematiche geopolitiche sia in forma orale sia in forma scritta. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, attività seminariali, analisi di casi realizzate anche tramite lavori di gruppo che prevedono la redazione di un elaborato scritto e una presentazione Power Point. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso, dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, passa ad esaminare - le principali teorie e il periodo post guerra fredda - le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia. - la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche del mondo Il corso tratta temi in linea con gli obiettivi d'Agenda globale per lo sviluppo sostenibile 2030, in particolare: OBIETTIVO 10: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni 10.5 Migliorare la regolamentazione e il controllo dei mercati e delle istituzioni finanziarie globali e rafforzarne l'applicazione 10.6 Assicurare maggiore rappresentanza e voce per i paesi in via di sviluppo nel processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie internazionali a livello mondiale al fine di fornire istituzioni più efficaci, credibili, responsabili e legittime 10.7 Facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, anche attraverso l'attuazione di politiche migratorie programmate e ben gestite 10.a Attuare il principio del trattamento speciale e differenziato per i paesi in via di sviluppo, in particolare per i paesi meno sviluppati, in conformità con gli accordi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio 10.b Promuovere l’aiuto pubblico allo sviluppo e i relativi flussi finanziari, compresi gli investimenti esteri diretti, agli Stati dove il bisogno è maggiore, in particolare i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i paesi senza sbocco sul mare in via di sviluppo, in accordo con i loro piani e programmi nazionali OBIETTIVO 16: Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti,responsabili e inclusivi a tutti i livelli 16.3 Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire parità di accesso alla giustizia per tutti 16.8 Allargare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni della governance globale TESTI/BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI Su aula web sono presenti i materiali illustrati a lezione che, integrati dagli appunti presi direttamente dallo studente e dallo studio di alcuni capitoli, indicati dal docente, del volume in bibliografia, consentono la preparazione dell'esame. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Graziano M., Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Il Mulino, Bologna, 2019. E’ da preparare tutto il volume. DOCENTI E COMMISSIONI GIAN MARCO UGOLINI Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi è si tiene su appuntamento sia in presenza sia su Teams. Commissione d'esame ALBERTO DE SANCTIS (Presidente) ANDREA CATANZARO GIAN MARCO UGOLINI (Presidente Supplente) ARIANNA BETTIN (Supplente) STEFANIA MANGANO (Supplente) PIETRO PIANA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio orale consentirà di valutare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, la capacità d'uso delle competenze sviluppate. Costituiscono criteri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico appropriato, la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi. Gli/le studenti che realizzeranno eventuali elaborati seminariali saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato medesimo per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2024 09:30 GENOVA Orale 15/01/2024 09:30 GENOVA Orale 05/02/2024 09:30 GENOVA Orale 05/02/2024 09:30 GENOVA Orale 22/05/2024 09:30 GENOVA Orale 22/05/2024 09:30 GENOVA Orale 12/06/2024 09:30 GENOVA Orale 12/06/2024 09:30 GENOVA Orale 09/07/2024 09:30 GENOVA Orale 09/07/2024 09:30 GENOVA Orale 12/09/2024 09:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide