Salta al contenuto principale
CODICE 87065
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si pone lo scopo principale di illustrare la governance dell’Unione Europea, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per comprenderne la rapida e complessa evoluzione. Il corso analizza le istituzioni, i meccanismi decisionali, gli attori politici e sociali che caratterizzano il sistema politico europeo, dedicando particolare attenzione ad alcuni temi specifici, come la politica estera e di difesa, sia in Europa che all'interno dell’Unione.         

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the module is to introduce students to the governance of the EU governance in the post-Lisbon era. The students will acquire knowledge on institutions, actors, decision-making processes. The course devotes specific attention to the Common Foreign and Security Policy of the EU. In addition, the module provides practical skills for students interested in career opportunities within the European Union.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si pone lo scopo  di illustrare la governance dell’Unione Europea, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per comprenderne la rapida e complessa evoluzione, dedicando particolare attenzione a illustrare le caratteristiche della politica estera  e di difesa europea. Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali per comprendere

- istituzioni, i meccanismi decisionali, gli attori politici e sociali che caratterizzano il sistema politico europeo,

- l'evoluzione della politica estera e di difesa, sia in Europa che all'interno dell’Unione.         

-cause e conseguenze della "crisi dell'UE"

-il rapporto tra partiti e politica EU

-comprendere il dibattito politico e accademico relativo all'UE (attraverso policy breif, paper sicentifici, documenti ufficiali) e ad alcuni temi specifici (euroscetticismo, crisi della democrazia liberale, Brexit, difesa europea, terrorismo, immigrazione)

PREREQUISITI

Una conoscenza del sistema politico EU può aiutare ma non è un pre requisito fondamentale

MODALITA' DIDATTICHE

Le ore previste saranno caratterizzate da lezioni frontali, active–learning, role-playing e seminari di approfondimento con esperti del settore, al fine di alimentare un continuo confronto sui temi affrontati e incoraggiare la partecipazione in classe. Come strumenti a supporto della didattica saranno utilizzati documentari e blog relativi alle istituzioni europee. Il corso si tiene in lingua inglese.

Le lezioni sono in presenza e, "in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere svolte anche su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb"

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si concentra sul processo decisionale dell'Unione Europea, con particolare attenzione ai temi di politica estera e di difesa (anche in relazione alle recenti conseguenze della guerra in Ucraina). Nello specifico il corso:

- fornirà una conoscenza dettagliata del sistema politico europeo

- fornirà le chiavi analitiche per comprendere i temi della politica estera e di difesa europea 

- il dibatitto su euroscetticismo e sistema politico europeo post Brexit

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Testi obbligatori

Menon, A., “European Defence Policy from Lisbon to Libya”, Survival, 53:3, 2011, 75-90. 

Hix & Hoyland, The Political System of the European Union, Palgrave 2011 (anche edizioni successive, fino 2022)

Tardy , T. “Does European defense really matter?” European Security, 2018 

 

Studenti frequntanti devono leggere anche altri 2 paper (4 per non frequantanti) a loor scelta. Ecco alcuni testi suggeriti (altri ne verranno aggiunti a inizio lezioni). T

EU Strategic Compass 2022 https://www.eeas.europa.eu/eeas/strategic-compass-security-and-defence-0_en

H. Mayer and M. Weiss, “The Handbook of European Defense Policies and Armed Forces”, Oxford University Press, only the “Introduction” 

Pirozzi, N. “The European Union and Civilian Crisis Management after Lisbon”, European Foreign Affairs Review, Vol. 20, No. 2 (2015), p. 287-306 

Bicchi, F., Voltolini, B., “EU democracy assistance in the Mediterranean: what relationship with the Arab uprisings?”, Democracy and Security, 9 (1-2), 2013, 80-99. 

Bonvicini, G., (a cura di) Il Parlamento europeo per la nuova Unione, IAI, 2014, http://www.iai.it/it/pubblicazioni/il- parlamento-europeo-la-nuova-unione. I Capitoli 2 e 4. 

Browning C. S. and Joenniemi, P., “Geostrategies of the European Neighbourhood Policy”, European Journal of International Relations, 2008, 14: 519-551 

Cross., J- P. “Everyone’s a Winner (almost): Bargaining Success in the Council of Ministers of the European Union.” European Union Politics 14, no. 1 (March 1, 2013): 70–94 

Council of the European Union, A Secure Europe in a Better World: European Security Strategy, 2003. [In alternativa - The EU Global Strategy 2016 ] 

D’Amato S. & Andrea Terlizzi (2022): Strategic European counterterrorism? An empirical analysis, European Security 

Fabbrini, S., “The European Union and the Libyan Crisis”, International Politics, 2014, p. 177-195. Franchino, F. (2013) 'Challenges to Liberal Intergovernmentalism', European Union Politics 14, 2: 324–337 

Ferrera M., Giuliani M. (a cura di), Governance e politiche dell'Unione Europea, (Bologna: Il Mulino, 2008), solo “Parte prima: Le teorie dell’integrazione”. 

Giumelli, F., “New Analytical Categories for Assessing EU Sanctions”, The International Spectator, 2010, 45:3, 131-144 Hegghammer, T., “The Future of Jihadism in Europe: A Pessimistic View”, Perspective on Terrorism, 10(6), 2016. 

Howorth, J. The EU as a Global Actor: Grand Strategy for a Global Grand Bargain? Journal of Common Market Studies, 2008, 48(3):455-474. 

Missiroli, A., “The New EU ‘Foreign Policy’ System after Lisbon: A Work in Progress”, European Foreign Affairs Review 15: 427–452, 2010. 

Smith, K. E., Still ‘civilian power EU’? European Foreign Policy Unit Working Paper 2005/1. 

Strazzari F., Coticchia, F., “High Stakes, Low Strategies: the European Union and the Fight against Transnational Organised Crime in State-building Missions”, Interdisciplinary Political Studies, 2/1, March 2012, pp.8-23. 

Tardy, T., CSDP in action – What contribution to international security? EU Institute for Security Studies, 2015. 

Treib, O. “Implementing and Complying with EU Governance Outputs.” Living Reviews in European Governance 9, no. 1 (2014). doi:10.12942/lreg-2014-1. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

EDOARDO CORRADI

GIULIO LEVORATO (Supplente)

FABIO MAINA (Supplente)

MATTEO MAZZIOTTI DI CELSO (Supplente)

MARGHERITA SALVIA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo Semestre - Febbraio 2024

Si veda Aulaweb per ulteriori  informazioni

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone sarà orale. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere l'esame e le presentazioni in italiano. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame valuterà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base relative al sistema politico europeo, con particolare riferimento a politica estera e di difesa. Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le diverse conoscenze acquisite per interpretare scenari e attori esaminati a lezioni. L’esame orale consentirà di valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente gli argomenti oggetto del modul. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico, la capacità di ragionamento critico, saranno oggetto di valutazione. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/12/2023 14:00 GENOVA Orale
09/01/2024 15:00 GENOVA Orale
23/01/2024 14:30 GENOVA Orale
21/05/2024 15:00 GENOVA Orale
11/06/2024 15:00 GENOVA Orale
02/07/2024 15:00 GENOVA Orale
09/09/2024 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'insegnamento concorre Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030:

GOAL 4 - ISTRUZIONE DI QUALITA'

GOAL 16 - PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

 

 

 “Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”.