CODICE 90591 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOPOLITICA, NAZIONALISMI, IMPERIALISMI E INTERNAZIONALISMI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi, che hanno concorso e in alcuni casi ancora concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche che hanno svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’interpretazione dei contesti politici internazionali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La comunità studentesca è chiamata ad acquisire un insieme di conoscenze che le consentano di interpretare al meglio gli scenari internazionali e le visioni politiche che in tali contesti si confrontano. A partire dai vari modi in cui si definisce il concetto di nazione, lo studente viene posto in grado di utilizzare una serie di strumenti analitici per comprendere come da tale definizione possano derivare sviluppi in senso imperialistico e come anche alcune forme di internazionalismo si prestino, al di là delle enunciazioni di principio, a giustificare approcci di tipo schiettamente imperialistico. Nell'ambito del percorso formativo offerto, lo studente così apprende come, dal riconoscimento della centralità del tema della nazione e dalla pluritalità di signficati che è possibile attribuirle, discenda una trama fitta ed articolata di posizioni non necessariamente divergenti. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono in presenza, favorendo il massimo grado di interazioni possibile all'interno della comunità studentesca e tra questa e il docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di offrire l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella complessa galassia argomentativa che sfocia nelle teorie concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche concorrenti nell'ambito dell'arena internazionale. Si prendono in esame le varie definizioni del concetto di nazione, il legame tra queste e le varie forme di nazionalismo, le giustificazioni e le intepretazioni dell'imperialismo, l'affermazione e lo sviluppo degli internazionalismi. L'analisi degli elementi culturali e identitari rappresenta, all'interno del corso, la chiave di lettura prevalentemente utilizzata al fine di discernere convergenze e divergenze rilevabili tra le varie posizioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati (come base per l’approfondimento bibliografico) sezione I F. TUCCARI, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-54 e pp. 99-147. M. ALBERTINI, Lo Stato nazionale, Napoli, Guida, 1981. A.M. BANTI, La nazione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 2000, pp. 56-108. L. BENNETT, Martin Luther King, Torino, Claudiana, 1998. G. BORGOGNONE, America bianca. La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump, Roma, Carocci, 2022. M. BETTINI, Contro le radici. Tradizione, identità, memoria, Bologna, Il Mulino, 2012. A. CASTELLI, M.C. GULLOTTA, Africa Unite, Il sogno di Bob Marley, Roma, Fazi Editore, 2005. A. D'ORSI, Da Adua a Roma. La marcia del nazionalfascismo, 1896-1922, Torino, Aragno, 2007. La cultura italiana tra '800 e '900 e le origini del nazionalismo, Firenze, Olschki, 1981. S. CINGARI, La "democrazia" nel nazionalismo italiano di primo Novecento, in La democrazia liberale e i suoi critici, a cura di C. Calabrò e M. Lenci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 131-146. E. GALLI DELLA LOGGIA, La morte della patria, Roma-Bari, Laterza, 1996. M. VIROLI, Repubblicanesimo, Roma-Bari, Laterza, 1995. T. KEMP, Teorie dell’imperialismo, Einaudi, Torino, 1969. G. L. MOSSE, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009. L. MICHELINI, Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo (1900-23), Roma, Carocci, 2019. G.M. BRAVO, Marx e la prima internazionale, Milano, Pantarei, 2014. G.D.H. COLE, La seconda internazionale, vol. 3.1, Bari, Laterza, 1972. J.A. ARMSTRONG, Nations Before Nationalism, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1982. J. BREULLY, Nationalism and the State, Manchester, Manchester University Press, 1982. E. GELLNER, Nations and Nationalism, Oxford, Blackwell, 1983. M. HROCH, Social Preconditions of National Revival in Europe, Cambridge, CUP, 1985. A. SMITH, The Ethnic Origins of Nations, Oxford, Blackwell, 1986. A. SMITH, La Nazione. Storia di un'idea, a cura di A. Campi, Soveria Mannelli, Rubettino, 2018. E. HOBSBAWM, T. RANGER eds, The Invention of Tradition, Cambridge, CUP, 1983. E. HOBSBAWM, Nations and Nationalism since 1780, Cambridge, CUP, 1990. B. ANDERSON, Comunità immaginate, Roma, Manifestolibri, 1996. C. RAIMO, Contro l'identità italiana, Torino, Einaudi, 2019. W. CONNOR, Ethnonationalism; the Quest for understanding, Princeton, Princeton University Press, 1993. J. GALLAGHER, R. ROBINSON, The Imperialism of Free Trade, “The Economic History Review” (August 1953), pp 1–15. G. CARBONE, L'Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, 2005. F. CHABOD, L’idea di nazione, Bari, Laterza, 1992. O. VOSSLER, L’idea di nazione da Rousseau a Ranke, Firenze, Sansoni,1949. G.E. RUSCONI, Se cessiamo di essere una nazione, Bologna, Il Mulino, 1993. H. KOHN, L’idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, Firenze, La Nuova Italia, 1956. Z. STERNHELL, I fondamenti intellettuali del nazionalismo, in ID., Contro l’illuminismo, dal XVIII secolo alla guerra fredda, Milano, Baldini Castoldi, 2006, pp. 409-463. A. BREWER, Marxist Theories and Imperialism, London, Routledge, 2002. P. CAIN, Hobson and imperialism, Oxford, OUP, 2002. R. KIELY, Rethinking Imperialism, Basingstoke, Palgrave, 2010. G. ARRIGHI, The Geometry of imperialism. The limits of Hobson’s paradigm, London, Verso editions, 1978. S. AMIN, Imperialism and Unequal Development, Hassocks, The Harvester Press, 1977. Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II J.J. Rousseau, Contratto sociale (non importa l’edizione) ID., Progetto di costituzione per la Corsica (idem) ID., Considerazioni sul governo di Polonia e sul progetto di riformarlo (idem) Sieyès, Che cos’è il Terzo stato (idem) J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell’umanità (idem) J.S. Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo (idem) J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca (idem) G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa (idem) ID., Ai giovani d’Italia (idem) P. Stanislao Mancini, Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti (idem) E. Renan, Che cos’è una nazione? (idem) K. Marx, Il manifesto del partito comunista (idem) Acton (Lord), Principio di nazionalità e nazionalismo (idem) G. Papini, G. Prezzolini, Vecchio e nuovo nazionalismo (idem) E. Corradini, Stato liberale e stato nazionale (idem) E. Corradini, L'unità e la potenza delle nazioni (idem) M. Maraviglia, Il movimento nazionalista e i partiti politici (idem) L.T. Hobhouse, Scritti sulla prima Guerra mondiale (idem) Ranke (von) L., Dialogo politico (idem) F. Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale (idem) J.A. Hobson, Imperialism. A Study, (idem) N. Angell, The Great Illusion (idem) R. Hilferding, Finance Capital (idem) A.J. Toynbee, Nationality and the War (idem) N. Bucharin, Imperialism and World Economy (idem) R. Luxembourg, L’accumulazione del capitale (idem) V.I. Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo (idem) J.A. Schumpeter, Sociologia dell’imperialismo (idem) A. Hitler, Mein Kampf (idem) H. Arendt, Le origini del totalitarismo (idem) I. Wallerstein, The Modern World System (vols. I, II, III and IV) (idem) ID., World- Systems Analysis: an Introduction (idem) M. Hardt, A. Negri, L’impero: il nuovo ordine della globalizzazione (idem) Autobiografia di Malcolm X, Redatta con la collaborazione di Alex Haley (idem) L.S. Senghor, Canti d'ombra (idem) K. Nkrumah, Africa must unite (idem) Fare pace. La diplomazia di Sant'Egidio, a cura di R. Morozzo della Rocca, Milano, Ed. paoline, 2018 (per i seguenti capitoli: 2; 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). In questo caso, gli studenti potranno scegliere di relazionare su uno dei capitoli indicati). DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO DE SANCTIS Ricevimento: Il docente riceve al termine delle lezioni e il venerdì mattina dalle 10 alle 12. Si consiglia di contattarlo via mail al seguente indirizzo per conferma: alberto.desanctis@unige.it Commissione d'esame ALBERTO DE SANCTIS (Presidente) ANDREA CATANZARO GIAN MARCO UGOLINI (Presidente Supplente) ARIANNA BETTIN (Supplente) STEFANIA MANGANO (Supplente) PIETRO PIANA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano martedì 20 febbraio 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME E' necessario preparare ed esporre oralmente una relazione scritta di sei cartelle formato A4 sulla base di tre testi (due cartelle per ciascun testo adeguatamente corredate da note a piè di pagina), concordati con il docente, tratti dalla sezione Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II, oppure di altri testi sempre concordati con il docente, che siano rispettivamente riconducibili al filone dei nazionalismi, degli imperialismi e degli internazionalismi. Per aiutarsi, nell'analisi ed interpretazione di tali testi, lo studente si avvarrà dei testi suggeriti nella sezione Testi consigliati (come base per l'approfondimento bibliografico), sezione I, oppure di altri testi, sempre concordati con il docente. La mancanza di riferimenti ai testi indicati nella sezione I, o ad altri testi di approfondimento, sarà valutata negativamente. Coloro che non frequentano dovranno preparare quattro Testi da analizzare tratti dalla sezione II. In alternativa al terzo testo (per i frequentanti) e al quarto testo (per i non frequentanti), gli studenti possono preparare un capitolo tratto dal testo Fare pace. La diplomazia di Sant'Egidio, a cura di R. Morozzo della Rocca, Milano, Ed. paoline, 2018 (v. in fondo alla lista della sezione II). Sotto il profilo metodologico si raccomanda l'utilizzo di un approccio di tipo storico, evitando ogni giudizio o valutazione personale. La relazione scritta deve essere inviata al docente per posta elettronica all'indirizzo alberto.desanctis@unige.it almeno 15 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni, vale a dire almeno 27 ore sulle 36 previste. La valutazione finale è il risultato derivante dalla somma della valutazione ottenuta con il testo scritto (50%, 15 punti massimi) e con l'esposizione orale (50%, 15 punti massimi). Si ribadisce che la valutazione del testo scritto tiene conto della presenza di riferimenti ai testi indicati nella sezione I, o ad altri testi di approfondimento concordati con il docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/12/2023 09:30 GENOVA Orale 18/01/2024 09:30 GENOVA Orale 01/02/2024 09:30 GENOVA Orale 03/06/2024 09:30 GENOVA Orale 20/06/2024 09:30 GENOVA Orale 11/07/2024 09:30 GENOVA Orale 12/09/2024 09:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide