Salta al contenuto principale
CODICE 104917
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di: conoscere l’origine storica, attraverso una adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società contemporanea deve affrontare in ambito climatico; orientarsi consapevolmente nelle problematiche legate alla difesa dell’ambiente e sapere operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati; essere consapevole delle sfide poste dal cambiamento climatico ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide; reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle per l’elaborazione di un proprio testo scritto da presentare in aula.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di…Al termine del corso gli studenti e le studentesse sono in grado di:

 

    conoscere l’origine storica, attraverso una adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società contemporanea deve affrontare in ambito climatico;

    orientarsi consapevolmente nelle problematiche legate alla difesa dell’ambiente e sapere operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati;

    essere consapevoli delle sfide poste dal cambiamento climatico ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide;

    reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle per l’elaborazione di un proprio testo scritto da presentare in aula;

contribuire al perseguimento dell'obiettivo 13 dell'agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile: promuovere azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso di svolgerà in presenza, con lezioni frontali.

La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.

Circa due terzi dell'insegnamento sono dedicati alle lezioni frontali per permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire le necessarie conoscenze  relative all'argomento trattato. Chi partecipa alle lezioni è comunque sollecitato a intervenire criticamente e dovrà presentare osservazioni critiche personali.

Sono invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico.

Un terzo dell'insegnamento è dedicato all'esposizione in aula, in italiano o in inglese, da parte degli studenti e delle studentesse frequentanti di specifici case studies concordati con il docente. Ciò permette, oltre all'acquisizione di conoscenze, di sviluppare particolari competenze trasversali: capacità di lavorare in comune e di leadership; chiarezza espositiva e attitudine a parlare in pubblico; capacità di sintesi (per rispettare il tempo assegnato alla presentazione); capacità critica (in quanto è richiesto di elaborare osservazioni personali e di valutare le fonti utilizzate per l'esposizione). L'esposizione avviene con l'ausilio di strumenti informatici.

Come strumenti didattici sono utilizzare presentazioni in PPT elaborate dal docente e disponibili su aulaweb e video che poi verranno discussi in classe.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse una panoramica storica degli sviluppi della politica ambientale a livello internazionale dalla fine del XIX secolo sino ad oggi.

Nella prima parte del corso verranno illustrate le principali azioni e cooperazioni maturate tra gli Stati e le dinamiche che hanno portato alla formazione di organizzazioni internazionali con finalità ambientali e di diverse tipologie. La parte successiva sarà dedicata all’evoluzione e alle caratteristiche della politica ambientale europea, emersa prima come nuova politica della Comunità europea e quindi come una delle politiche più importanti dell’Unione europea.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Gli studenti e le studentesse frequentanti oltre la tesina discussa in classe dovranno riferire su due volumi a scelta tra quelli elencati:

L. Scichilone, L' L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea, Bologna, il Mulino, 2008; J. R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2014; R. Guha, Ambientalismi. Una storia gobale dei movimenti, Roma, Linari, 2016. 

 Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno riferire sui seguenti volumi:  L. Scichilone, L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea, Bologna, il Mulino, 2008; J. R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2014; R. Guha, Ambientalismi. Una storia globale dei movimenti, Roma, LInari, 2016.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)

ANDREA CATANZARO

MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)

NICOLA CAROZZA (Supplente)

MARIA ANTONIETTA FALCHI (Supplente)

ALBERTO GIORDANO (Supplente)

GIORGIO GRIMALDI (Supplente)

CARLO MORGANTI (Supplente)

STEFANO PARODI (Supplente)

DAVIDE SUIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre il 5 marzo 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge oralmente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è svolto oralmente. La valutazione finale terrà conto della qualità del lavoro seminariale svolto dagli studenti e dalle studentesse durante il corso in classe. In particolare, gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno presentare un case study in classe, la cui valutazione concorrerà al voto finale.

Gli elementi oggetto della valutazione sono: coerenza della risposta alla domanda; capacità di esposizione (proprietà di linguaggio); capacità critica e di collegare le proprie conoscenze ai problemi del cambiamento climatico.

La Commissione d'esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/12/2023 10:00 GENOVA Orale
16/01/2024 10:00 GENOVA Orale
06/02/2024 10:00 GENOVA Orale
22/05/2024 10:00 GENOVA Orale
18/06/2024 10:00 GENOVA Orale
09/07/2024 10:00 GENOVA Orale
11/09/2024 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità  o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente 
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,  all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame 
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto  delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei 
strumenti compensativi