Salta al contenuto principale
CODICE 105370
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento vuole essere professionalizzante e ha quindi peculiari contenuti, modalità didattiche, e metodi di valutazione. L’“Europrogettazione” è il complesso di attività connesse all’ideazione, alla preparazione e alla presentazione di progetti europei in risposta a un bando emanato nel quadro di un programma europeo. Da questa attività è nata la figura dell’europrogettista, profilo professionale in grado di farsi carico della partecipazione di enti pubblici, imprese, associazioni ecc. a bandi europei. L’insegnamento mira proprio a fornire una prima base tecnico-teorica e pratica per conoscere e cominciare a utilizzare le diverse competenze dell’europrogettista.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Coerentemente agli obiettivi formativi del Corso di laurea in cui è inserito, questo insegnamento contribuisce a costruire le competenze necessarie per ideare e predisporre adeguati progetti di intervento nell’ambito della difesa dell’ambiente e della tutela dei diritti umani, promuovendo la cooperazione internazionale.

Nello specifico, primo scopo dell’insegnamento è quello di introdurre sia ai principali programmi europei di finanziamento diretto e indiretto sia agli aspetti essenziali dei bandi europei, quali obiettivi, azioni e partenariati.

L’insegnamento si propone inoltre di fornire le nozioni di base per gestire i contenuti e le modalità di presentazione di una domanda di candidatura di un progetto europeo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento mira a fornire competenze di contenuto tecnico-pratico finalizzate alla generazione dell’idea progettuale, alla stesura di un’application e alla prima valutazione di coerenza rispetto al bando. Si presterà attenzione alle competenze:

  • di project management per la strutturazione di attività, obiettivi, e risultati attesi dal progetto;
  • contabili e finanziarie di base, utili per l’impostazione del bilancio preventivo, parte integrante della domanda di candidatura;
  • di direzione, comunicazione e gestione delle relazioni per il coordinamento di partenariati e per la gestione dei rapporti con gli stakeholders.

Per la sua natura professionalizzante e per il settore dell’europrogettazione in continua evoluzione, l’insegnamento promuove anche lo sviluppo di alcune competenze trasversali:

  • imparare ad imparare, che comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento: l’europrogettazione è infatti dipendente dai programmi europei, sempre in mutamento. Imparare a muoversi in un ambiente dinamico è essenziale per l’ideazione di progetti europei di successo. Partendo dalle conoscenze acquisite durante l’insegnamento, diventa più agevole muoversi in un campo così fluido;
  • competenza in creazione progettuale a un livello base, che implica la capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico per individuare l’idea progettuale legata alla soluzione di problemi sociali e ambientali con focus europeo.

PREREQUISITI

Voglia di “mettersi in gioco” e, se possibile, possedere un portatile.

Conoscenza di base di una delle lingue di lavoro dell’UE: inglese, francese, tedesco.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazione si alterneranno costantemente. Le lezioni frontali forniranno i necessari strumenti teorico-tecnici dell’europrogettista; l’esercitazione, che potrà essere svolta singolarmente o in piccoli gruppi (max 3 partecipanti), suddivisa in diverse fasi, sarà finalizzata sia a mettere in pratica le conoscenze, sia a trovare e risolvere dubbi e problemi, così da costituire anche un momento di autovalutazione. L’esercitazione partirà dalla terza settimana di corso e si svolgerà su due lezioni a settimana, alternando un lavoro più autonomo con una restituzione al gruppo, così da consentire una condivisione della progressione del lavoro ma anche dei problemi riscontrati. Le fasi dell’esercitazione saranno quattro:

  1. indentificazione di problemi sociali e ambientali del territorio, ma con focus europeo;
  2. individuazione dell’idea progettuale e del valore aggiunto europeo, che spiega il perché del progetto, quale/i obiettivo/i UE e del programma si intende raggiungere, perché proprio un’organizzazione e non un’altra può realizzare questo progetto, a chi e come il progetto si rivolge;
  3. ricerca del bando europeo adeguato all’idea progettuale scaturita dai punti precedenti;
  4. compilazione di alcuni parti dell’application form:
    1. descrizione dell’idea progettuale;
    2. elaborazione del piano di lavoro;
    3. strutturazione delle attività (bozza);
    4. compilazione del bilancio preventivo sula base delle attività proposte.

L’insegnamento si svolgerà in presenza. La frequenza è consigliata, soprattutto per l’esercitazione, che può però essere svolta anche autonomamente: in questo caso, la docente è disponibile via mail/Team.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’Unione Europea: principi fondamentali ed evoluzione (cenni).
  • Programmi europei di finanziamento: ratio, elementi e suddivisione.
  • Fondi Strutturali e Programmi a gestione diretta: caratteristiche fondamentali.
  • La programmazione 2021-2027.
  • Accesso ai programmi europei: criteri e modalità.
  • Il ciclo di vita del progetto europeo: le fasi di progettazione dalla identificazione allo sviluppo della proposta.
  • Elementi dell’application form: valore aggiunto europeo, criteri di ammissibilità, attività, outcomes, outputs, monitoraggio, qualità, dissemination, ecc.
  • Realizzare il bilancio preventivo del progetto (cenni).

Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I materiali delle lezioni saranno resi disponibili su Aulaweb.

Per chi desiderasse approfondire gli aspetti teorici si suggeriscono i seguenti volumi:

  • Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei: il modello eU-maps, a cura di Marco Amici e Federico Porcedda, Milano, FrancoAngeli, 2020 (disponibile anche in e-book);
  • Luciano Monti, I fondi europei: Guida al Next GenerationEU e al QFP – Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, Roma, Luiss University Press, 2021.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PICCARDO (Presidente)

FRANCESCO PIERINI

MONICA PENCO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre, 20 settembre 2023.

Le lezioni si svolgeranno in aula 9 con il seguente orario:

Mercoledì 10-12

Giovedì 10-12

Venerdì 10-12

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame scritto, a computer, della durata di tre ore, consisterà nella stesura di alcuni punti di una application form, seguendo lo schema dell’esercitazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il testo della prova d’esame, riassuntiva delle varie fasi dell’esercitazioni, sarà disponibile il giorno dell’appello su Aulaweb e dovrà essere riconsegnata, sempre tramite AW, entro tre ore. Specificatamente, verrà fornito un bando e la relativa application form dei quali sarà necessario:

  • identificare i soggetti ammissibili, la durata del progetto, la quota di cofinanziamento;
  • elaborare un brevissimo work programme dal quale si evinca il valore aggiunto europeo e individuare due o tre attività possibili (sarà necessario essere “corretti”, non per forza originali).

L’individuazione corretta degli elementi del primo punto è criterio di superamento/non superamento della prova.

L’organicità e la coerenza delle risposte al secondo punto saranno i criteri per la definire il voto d’esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/12/2023 09:00 GENOVA Scritto
08/01/2024 09:00 GENOVA Scritto
22/01/2024 09:00 GENOVA Scritto
20/05/2024 09:00 GENOVA Scritto
10/06/2024 09:00 GENOVA Scritto
01/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, contattare sia il referente Prof. Canepa, sia la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A