CODICE 108902 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge di narrare la storia mondiale attraverso le attività dell'uomo sul mare attraverso i secoli compresi tra il Medioevo e l'età contemporanea, con una particolare attenzione ai fenomeni di globalizzazione iniziati a partire dal secolo XVI, così come di recente suggerito in un celebre lavoro di D. Abulafia (2020). Gran parte del corso sarà dedicato alle connessioni marittime globali che dalla prima età moderna si snodano fino ai giorni nostri, con particolare riferimento alle problematiche internazionali in rapporto al tema del controllo, dello sfruttamento degli spazi marittimi, alla loro regolamentazione giuridica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima con particolare riferimento alle tematiche globali e alle connessioni tra le diverse aree geografiche che tra medioevo ed età contemporanea si sono create via mare. Inoltre, grande attenzione verrà riservata alle tematiche dei rapporti internazionali in rapporto al controllo e alla sicurezza delle rotte marittime tra la fine del medioevo e l’età contemporanea OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima con particolare riferimento alle tematiche globali e alle connessioni tra le diverse aree geografiche che tra medioevo ed età contemporanea si sono create via mare. Inoltre, grande attenzione verrà riservata alle tematiche dei rapporti internazionali in rapporto al controllo e alla sicurezza delle rotte marittime tra la fine del medioevo e l’età contemporanea. Alla fine del corso le/gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze nel campo della storia marittima in rapporto al fenomeno della globalizzazione tra prima età moderna ed età contemporanea. PREREQUISITI Buona conoscenza della storia generale dell’età moderna e contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lezioni seminariali. La frequenza è vivamente consigliata. In caso di causa di forza maggiore si potrà ricorrere al canale di Teams: hkv9q8h. PROGRAMMA/CONTENUTO Riprendendo la definizione di J.M. Smith (2013), la storia marittima è lo studio dell'interazione umana con il mare e delle sue attività. Copre un ampio elemento tematico della storia che spesso utilizza un approccio globale, anche se ancora oggi molte storie nazionali e regionali rimangono predominanti. Come disciplina accademica attraversa i confini cronologici delle materie storiche tradizionali, concentrandosi sulla comprensione dei vari rapporti dell'umanità con gli oceani, i mari e le principali vie d'acqua del globo. La storia marittima comprende numerosi argomenti tra cui: la pesca, la caccia alle balene, il diritto marittimo internazionale, la storia navale, la storia delle navi, il design delle navi, la costruzione delle navi, la storia della navigazione, la storia delle varie scienze legate al mare (oceanografia, cartografia, idrografia, ecc. ), l'esplorazione del mare, l'economia e il commercio marittimo, la navigazione, lo yachting, le località balneari, la storia dei fari e degli aiuti alla navigazione, i temi marittimi nella letteratura, i temi marittimi nell'arte, la storia sociale dei marinai e dei passeggeri e le comunità legate al mare e molto altro ancora. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA D. Abulafia, Storia marittima del mondo, Milano, Mondadori, 2022 (solo le parti quarta e quinta). Altre letture di approfondimento saranno indicate durante lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA LO BASSO Ricevimento: Il ricevimento per le studentesse e gli studenti si svolgerà il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17 presso lo studio 5/10b ubicato nella torre centrale, V piano, dell'Albergo dei Poveri. Per poter accedere bisogna entrare dalla Torre Est (ala della didattica) e passare attraverso il corridoio al secondo piano della Biblioteca. Dopo una doppia porta tagliafuoco sulla sinistra si trova l'ascensore per il V piano della Torre Centrale. N.B. Si comunica che il docente dal 1° al 16 marzo sarà professeur invité presso l'Université Paris I Panthéon-Sorbonne. Pertanto il ricevimento in presenza ricomincerà regolarmente lunedì 18 marzo 2024. Per qualsiasi comunicazione si prega di scrivere all'indirizzo e-mail: lobasso@unige.it. Commissione d'esame LUCA LO BASSO (Presidente) RENZO REPETTI FAUSTO FIORITI (Supplente) LEONARDO SCAVINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre 2 ottobre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale e/o approfondimento di un tema di ricerca in forma scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore. In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range: valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30 Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2024 09:00 GENOVA Orale 29/01/2024 09:00 GENOVA Orale 20/05/2024 09:00 GENOVA Orale 10/06/2024 09:00 GENOVA Orale 01/07/2024 09:00 GENOVA Orale 13/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Vita sott'acqua Pace, giustizia e istituzioni solide