Salta al contenuto principale
CODICE 105024
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Attraverso questo insegnamento si diverrà in grado di conoscere i principali metodi statistici per le scienze del sociale. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni vengono fornite conoscenze utili alla progettazione e gestione di indagini campionarie e sondaggi demoscopici; alla rilevazione ed analisi statistica in campi quali l’analisi dei processi di globalizzazione, delle disuguaglianze socioeconomiche e dei fenomeni politico-elettorali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali concernenti i metodi statistici per le scienze del sociale, ed in particolare la raccolta delle informazioni e le analisi descrittive e inferenziali con particolare attenzione all’analisi dei processi di globalizzazione, delle disuguaglianze socioeconomiche e delle dinamiche politico-elettorali

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di far comprendere ed elaborare gli strumenti di base delle indagini statistiche, approfondendo il tema delle disuguaglianze socioeconomiche e delle analisi elettorali anche in una prospettiva internazionale.

Al termine dell’insegnamento sarà possibile comprendere da un punto di vista quantitativo:

  1. I principali elementi di analisi statistica per la ricerca sociale
  2. i sondaggi politico-elettorali, la sostenibilità di un sistema elettorale e l’analisi dei flussi elettorali.
  3. La misurazione delle disuguaglianze economiche e sociali

 

Conoscenza e comprensione 

Al termine dello studio della disciplina,sarà acquisita una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed si sarà in grado di utilizzare adeguatamente gli strumenti teorici acquisiti. Verranno resi noti i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie.

 

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

L’insegnamento si propone un triplice obiettivo:

  1. offrire le conoscenze necessarie per accedere e utilizzare le informazioni quantitative derivanti da fonti statistiche nazionali e internazionali;
  2. far conoscere ed analizzare le dinamiche dei sondaggi e la stabilità dei sistemi elettorali; comprendere l’analisi dei flussi elettorali;
  3. fornire le competenze metodologiche e statistiche per analizzare e interpretare in senso critico i dati riguardanti i fenomeni relativi alla disuguaglianza socioeconomica in una prospettiva internazionale.

Saranno quindi noti i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato al fine di essere in grado di predisporre e mettere in atto indagini campionarie anche a scopo elettorale.

 

Autonomia di giudizio 

Sarà possibile utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

 

Abilità comunicative

Si acquisirà il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

 

Capacità di apprendimento

L'insegnamento persegue l’intento di stimolare le capacità degli studenti nell’intraprendere, in piena autonomia e responsabilità, percorsi di apprendimento. Le capacità di apprendimento sono sviluppate nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare mediante lo studio individuale previsto, la preparazione di progetti individuali, l'esperienza di lavoro di gruppo e l’osservazione e l’analisi di casi di studio.

 

Conoscenze:

  • conoscenza delle principali fonti di dati statistici ufficiali a livello nazionale, regionale e locale per osservare il mutamento sociale su base quantitativa;
  • capacità di leggere e comprendere tabelle e grafici, con riferimento a distribuzioni di frequenze assolute e relative, indicatori, tabelle composite;
  • conoscenza dell’organizzazione di un’indagine statistica, della strutturazione di un questionario e del piano di pubblicazione dei dati raccolti;
  • capacità di scegliere, analizzare e interpretare dati statistici per riconoscere i bisogni sociali e indirizzare gli interventi;
  • conoscenza del calcolo delle probabilità legato all’aleatorietà delle quote delle scommesse anche in ottica elettorale;
  • capacità di individuare flussi elettorali e sistemi politico elettorali stabili;
  • comprensione e implementazione dei sondaggi elettorali;
  • definizione e proprietà degli indicatori socioeconomici con particolare riguardo ai temi della ricchezza e del benessere, della povertà e della deprivazione.

 

Competenze:

  • capacità di reperire dati e report statistici utili a costruire il quadro economico-finanziario di riferimento;
  • reperire i dati utili a comprendere il mutamento sociale e ad interpretarli (anche) ai fini del miglioramento organizzativo; 
  • progettazione e conduzione di indagini campionarie: dalla predisposizione di un questionario, predisposizione alla costruzione e interpretazione degli indicatori statistici; 
  • acquisizione della conoscenza dei bisogni espressi da un territorio;
  • capacità di lettura e interpretazione di un report statistico;
  • capacità di analisi dei sondaggi, dei sistemi e dei flussi elettorali;
  • capacità di analisi delle tematiche legate alla globalizzazione e alle disuguaglianze socioeconomiche

PREREQUISITI

Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno in presenza  nel secondo semestre e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni potranno essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb;

I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno resi disponibili su AulaWeb. Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

Per coloro che non frequentano le lezioni non si applicano variazioni di programma. E' tuttavia richiesto di contattare il docente di riferimento prima di sostenere la prova d'esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento si articola in 4 parti; nella prima parte vengono descritte le fonti statistiche ufficiali mettendo in grado lo studente di reperire dati in modo autonomo ponendo particolare attenzione agli strumenti di statistica descrittiva e del calcolo delle probabilità utili all’analisi dei fenomeni socio-elettorali. La seconda parte prende in esame il campionamento statistico e i sondaggi elettorali mentre la terza parte del corso si occupa di analizzare i sistemi elettorali, con particolare attenzione agli aspetti legati all’analisi dei flussi e alla stabilità di un sistema elettorale. La parte finale è dedicata all’analisi delle disuguaglianze sociali e reddituali, e in particolar modo alla costruzione di indicatori multidimensionali di benessere e deprivazione.

 

Parte 1 – Gli strumenti di base

1. Introduzione alla storia del pensiero statistico

2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali

  • I dati e le fonti statistiche;
  • La rilevazione e la rappresentazione dei fenomeni statistici;
  • Le misure di tendenza centrale;
  • Le misure di dispersione;
  • La misura dell’associazione dei caratteri: la correlazione;
  • La regressione;
  • Il concetto di probabilità: classica, frequentista, soggettivista.

 

Parte 2 – Il campionamento statistico e i sondaggi elettorali

Cenni sui principali metodi di campionamento statistico:

  1. popolazioni e campioni;
  2. i questionari e le indagini statistiche;

La legge di distribuzione Normale e i sondaggi elettorali.

 

Parte 3 – Analisi dei fenomeni politico-elettorali

  • Sondaggi elettorali e scommesse;
  • Stabilità di un sistema elettorale;
  • Analisi dei flussi elettorali.

 

Parte 4 – Le disuguaglianze socio-economiche: una prospettiva internazionale

  • crescita economica, processi di globalizzazione e disuguaglianze;
  • povertà e deprivazione: definizioni misure: Confronti internazionali;
  • misurare la disuguaglianza economica: l’indice di Gini;
  • misurare la disuguaglianza sociale: la costruzione di indicatori compositi;
  • indicatori internazionali: il Mazziotta Pareto Index;
  • oltre il PIL: il benessere e la crescita sostenibile.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiali su Aulaweb

Ivaldi E. (2022) Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità. Seconda edizione. Impressioni Grafiche. Acqui Terme. ISBN 978-88-6195-406-9

Ivaldi E., Santagata M., Legnaro D., Parisi P.S. (2022) Esercizi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità. Terza edizione.Impressioni Grafiche. Acqui Terme. ISBN 978-88-6195-407-6

Legnaro D. (2023) Metodi Quantitativi per l'Analisi dei Fenomeni Politico Elettorali. Impressioni Grafiche, Acqui Terme.  ISBN 978-88-6195-401-4

Iezzi D. F. (2014). Statistica per le Scienze Sociali. Carocci Editore

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO DI BELLA (Presidente)

ANDREA CIACCI

ENRICO IVALDI (Presidente Supplente)

DANILO LEGNARO (Supplente)

PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente)

RICCARDO FERMO SOLIANI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si tengono nel secondo semestre ed hanno inizio la prima settimana prevista dal calendario delle lezioni del semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta seguita da colloquio orale.

La prova scritta, della durata di un’ora, consta di 3 esercizi sulla Parte 1 dell’insegnamento. Chi avrà conseguito la sufficienza nella prova scritta dovrà sostenere la prova orale che verterà sulle parti 2-4 del programma e su elementi teorici della prima parte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consentirà di valutare

  • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze quantitative,
  • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

 

Il colloquio orale consentirà di valutare:

  • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
  • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

Costituiscono criteri della valutazione:

  • la qualità dell’esposizione,
  • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
  • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2024 09:00 GENOVA Orale
22/01/2024 09:00 GENOVA Orale
20/05/2024 09:00 GENOVA Orale
10/06/2024 15:00 GENOVA Orale
01/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
09/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Chi presenta bisogni educativi speciali, disabilità e DSA deve a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi