Il corso si propone di fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese e all'analisi delle varie forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare i comportamenti dei consumatori e delle imprese. Sarà in grado di analizzare il comportamento delle imprese in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio) e potrà capire le ragioni per l'intervento pubblico nell'economia dovuti ai casi di fallimento del mercato.
Al termine del corso si sarà in grado di:
- capire gli effetti di variazioni della domanda o dell'offerta sul prezzo di equilibrio di un bene e sul benessere di produttori e consumatori.
- sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi delle scelte dei consumatori. In particolare capire gli effetti di variazioni del reddito o dei prezzi dei beni nelle scelte del consumatore.
- spiegare il comportamento dei produttori. In base all'andamento dei costi dell'impresa sarà in grado di analizzare le decisioni dell'impresa in merito a quanto produrre e quando, nel caso, uscire o entrare in un mercato.
- capire le diverse forme di mercato, in particolare la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio.
Nessuno
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 60 ore (10 CFU) volte a spiegare le principali nozioni dell'Economia Politica. Si farà uso di grafici, che verranno tutti spiegati e costruiti a lezione. La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata.
Le slides del corso, insieme a test di preparazione ai compitini, saranno caricati su Aulaweb.
L’economia di mercato
Teoria del consumatore:
Teoria dell’impresa:
La struttura dei mercati:
Il mercato dei fattori di produzione e la distribuzione del reddito
Assenza del mercato
A scelta tra:
1. F.Gazzo. 2018. Lezioni di Microeconomia, ECIG - Universitas.
2. R. H. Frank E. Cartwright "Microeconomia" 8 ed. McGraw Hill
Ricevimento: Il ricevimento si svolge dopo le lezioni e, previo appuntamento concordato tramite mail, in modalità online il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30.
ELENA SEGHEZZA (Presidente)
MARTA SANTAGATA (Presidente Supplente)
GIULIA BIANCHI (Supplente)
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Supplente)
ANDREA VINDIGNI (Supplente)
Il corso si svolge nel secondo semestre.
ECONOMIA POLITICA
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposte multiple, domande aperte ed esercizi).
La prova scritta per gli studenti DSA ha durata maggiore (1/3 del tempo in più) o, in alternativa, l'utilizzo di mappe concettuali concordate con il docente.
La prova scritta mira ad accertare la preparazione su tutto il programma.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti ad iscriversi sulla piattaforma di aula web del corso e a consultarla regolarmente.
Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni. La materia può risultare difficile a coloro che non hanno basi matematiche, ma chi frequenta generalmente non ha problemi in quanto in classe vengono spiegati tutti i passaggi.
Si consiglia alle studentesse e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idoneistrumenti compensativi.