L'insegnamento mira a fornire agli studenti le linee generali della Storia contemporanea dal 1815 a oggi, in una prospettiva globale, così come gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali avvenimenti. Particolare attenzione verrà data alle grandi trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali tra Otto e Novecento e tra XX e XXI secolo. È prevista l'elaborazione di paper individuali e di gruppo sulla costruzione della pace nella storia e la partecipazione a simulazioni e giochi di ruolo. Nell'a.a. 2023-2024 una parte monografica verrà dedicata alle prospettive di pace in Ucraina in prospettiva storica.
All’interno dell’insegnamento, gli studenti che lo desidereranno avranno modo di acquisire Open Badge, tramite la preparazione e la registrazione di podcast di approfondimento relativi all’argomento trattato nel corso monografico.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici della storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri in Italia, in Europa, nel mondo; - conoscere gli strumenti metodologici di base per l'analisi storica; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere storico.
L'insegnamento mira a fornire allo studente:
* nozioni di base su eventi, culture e trasformazioni in Italia, in Europa e nel mondo nell'età contemporanea
* approfondimenti specifici sulle più importanti svolte storiografiche che hanno caratterizzato il XIX, il XX e l'inizio del XXI secolo
* una conoscenza diretta delle fonti storiche
L'insegnamento si prefigge inoltre l'obiettivo di far acquisire agli studenti:
* un approccio consapevole alla dimensione interpretativa e critica della ricerca storiografica
* conoscenze metodologiche e capacità sufficienti alla preparazione e presentazione di paper individuali e di gruppo su temi specifici della storia contemporanea
Per la simulazione gli obiettivi formativi sono i seguenti:
L’insegnamento di Storia contemporanea prevede anche l’acquisizione di specifici Open Badge attraverso cui si intendono fornire ulteriori competenze disciplinari e trasversali, quali pensiero critico e analisi, gestione del tempo, apprendimento attivo, competizione collaborativa, e sviluppare le seguenti competenze:
Nessuno
L'insegnamento si svolgerà in presenza, con lezioni frontali.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in ricerche di gruppo e nella presentazione di brevi relazioni su un tema di attualità.
Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento.
La simulazione, invece, è basata sula role palying e richiede sia lavoro a casa, sia una regolare e attiva partecipazione in classe.
Durante la simulazione diplomatica gli studenti sono invitati a coprire la carica di un delegato di un Paese membro dell’organizzazione internazionale individuata dalla docente. Il lavoro richiesto si svolgerà in tre fasi. Nella prima fase, individuata la sede diplomatica (conferenza dei Tre Grandi, Consiglio europeo, Parlamento europeo o altra organizzazione), viene proposto un ordine del giorno (odg) che racchiude i temi di discussione. Nella stessa fase gli studenti sono divisi per paesi, su cui sarà necessario comprenderne la storia e la posizione internazionale. In una seconda fase ciascuna delegazione dovrà predisporre una o più risoluzioni attinenti a uno o più punti all’odg. Infine, le risoluzioni verranno presentate in Assemblea e le delegazioni opereranno diplomaticamente per far approvare le proprio risoluzioni, suscettibili di modifiche dettate dalle negoziazioni.
L’acquisizione degli Open Badge richiede sia lavoro a casa, sia una regolare e attiva partecipazione in classe.
In particolare, gli studenti saranno invitati a comunicare efficacemente in forma scritta (realizzazione di una relazione scritta di gruppo e apposite slides) e orale (relazione orale e podcast), sulla base del contesto, attraverso l’utilizzo di fonti e ausili di varia natura, e dando prova di pensiero critico e di un efficace utilizzo delle informazioni acquisite. Saranno invitati, inoltre, a gestire le proprie relazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e una comunicazione costruttiva. Sarà richiesta, infine, consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, capacità di sviluppare la propria creatività e autonomia decisionale e attitudine collaborativa in vista della realizzazione di podcast specifici.
PROGRAMMA
Dalla storia moderna alla storia contemporanea
Cenni sulla rivoluzione americana. Dalla confederazione alla federazione
Cenni sulla rivoluzione francese. Stato e nazione
Rivoluzione industriale e delle comunicazioni
L’Europa nel 1815 – Il Congresso di Vienna
La nuova carta europea – Modifiche territoriali
Il sistema dell’equilibrio europeo
Santa Alleanza e Trattato di Garanzia – Art. 6
Nazione e nazionalità
Moti del ’20-’21 in Europa
Reform Act
Indipendenza delle colonie spagnole in America latina
Dottrina Monroe
Moti del ‘30-’31 in Europa. La Francia da Carlo X a Luigi Filippo d’Orléans
Indipendenza del Belgio - Caso polacco
L’indipendenza della Grecia - Il Trattato di Adrianopoli
La questione orientale
La conquista francese dell’Algeria
L’Egitto di Mehemet Alì e l’occupazione della Siria
La politica di Palmerston
La questione degli Stretti – La Convenzione di Londra del 1841
Cenni sulle trasformazioni economico-sociali a metà 800
Libero scambio e protezionismo – Cobden, List
Abolizione delle Corn laws
Moti del 1848 in Europa
Guerra dell’oppio in Cina e Trattato di Nanchino
Rivoluzione dei Taiping in Cina
Avvio del processo di unificazione tedesca Zollverein
Bismarck, Cavour, Napoleone III
Le guerre della Prussia contro Danimarca, Austria
Guerra franco-prussiana - Creazione dell’Impero tedesco
Il processo di unificazione italiana
Moderati e rivoluzionari
Mazzini, Garibaldi, Cattaneo
La prima guerra d’indipendenza
Seconda guerra d’indipendenza – Creazione del Regno d’Italia
L’Europa negli anni Cinquanta dell’‘800
La guerra di Crimea
La Conferenza di Parigi del 1856
La politica mediterranea di Napoleone III
L’intervento francese in Siria/Libano – L’apertura del Canale di Suez
Unificazioni monetarie nella seconda metà dell’Ottocento
La Destra storica e la crisi di fine secolo
Terza guerra d’indipendenza
L’età giolittiana
La politica coloniale italiana
Ampliamento territoriale USA nella prima metà dell’Ottocento
Questione del Texas
Guerra USA-Messico
Guerra di secessione negli Stati Uniti
La Francia in Messico
Apertura del Giappone negli anni Cinquanta
La rivoluzione dei Meij
La modernizzazione e il processo di espansione del Giappone
Guerre cino-giapponese e russo-giapponese
Rivolta dei Boxers in Cina
L’Europa tra il 1870 e il 1890 - Dal liberismo al protezionismo
Il nazionalismo
La politica di Bismarck
Le Intese dei tre Imperatori
La guerra balcanica a metà anni Settanta
Il congresso di Santo Stefano e il Congresso di Berlino
La Triplice Alleanza
Il Trattato del Mediterraneo
Il trattato di contro assicurazione
L’Europa a cavallo del XX secolo: situazione sociale, economica e politica
Colonialismo e imperialismo. La spartizione del mondo e i contrasti degli imperialismi in Asia e Africa
Alleanze contrapposte e militarizzazione
Russia 1905 – Fine dell’assolutismo
Rivoluzione dei Giovani turchi
Guerre balcaniche 1912-1913
Crisi marocchine
Verso la prima guerra mondiale. Interpretazioni storiografiche
Piani militari strategici contrapposti. Il time-table militare
L’anarchia internazionale
La prima guerra mondiale
La Società delle Nazioni
Rivoluzione russa
Il periodo tra le due guerre
Periodo staliniano
L’Italia fascista
Conferenza di Locarno
Patto Briand-Kellogg
Piano Briand
La crisi del ‘29
Conferenza di Stresa
La Germania nazista
La guerra d’Etiopia
L’avvento al potere di Franco in Spagna
I tentativi di Anschluss
Conferenza di Monaco
Patto Molotov-Ribbentrop
Leggi di neutralità USA: dal Johnson’s Act al Lend Lease
La seconda guerra mondiale
Principali tappe
Apertura del secondo fronte
Conferenze dei tre Grandi: Teheran, Yalta, Potsdam
Questione della Germania. Dai piani di smembramento alla ricostituzione dello Stato tedesco. La conferenza di Londra del 1948
Questione della Polonia
L’Italia dopo la seconda guerra mondiale: sistema dei partiti, referendum istituzionale, elezioni del 1948, governi centristi, questione di Trieste
Politica dei “due campi” di Stalin
La creazione del Cominform. L’uscita della Jugoslavia nel 1948
Dottrina del containment, roll-back e massive retaliation, “risposta flessibile”. G. Kennan, P. Nitze, J.F. Dulles
Dottrina Truman, Piano Marshall, blocco di Berlino, Patto Atlantico, NATO
L’atomica: dal Piano Baruch alla corsa agli armamenti. I primi accordi per la limitazione degli armamenti nucleari. Salt I e Salt II
L’avvio del processo d’integrazione europea
Patto di Bruxelles, OECE, Consiglio d’Europa
La nascita delle Comunità europee
Il centro-sinistra in Italia
il 1968 in Italia e nel mondo
Il periodo del terrorismo
La fine della prima Repubblica
Cenni sulla decolonizzazione
Il caso indiano
il caso algerino
L'Indocina e la guerra del Vietnam
Cuba: da Batista a Fidel Castro
Crisi dei missili di Cuba
L’Europa di De Gaulle. Il contrasto con Kennedy
Crisi di Berlino. La costruzione del Muro
L’integrazione europea: dai Trattati di Roma ai giorni nostri.
La Conferenza dell’Aja, La crisi degli anni 70, le elezioni del Parlamento europeo, il progetto di Trattato del 1984, il Trattato di Maastricht
Allargamento e tentativi di riforma istituzionale
La morte di Stalin e l’avvio della distensione
Il XX congresso del PCUS e l’era Kruscev
Insurrezioni in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia
La caduta del Muro di Berlino
La Cina dalla proclamazione della Repubblica sino ai nostri giorni. Periodo tra le due guerre: Mao, Ciang-Kai-Schek, guerra civile, lunga marcia, invasione giapponese.
La nascita della Repubblica popolare, le due Cine
Il distacco progressivo dall’URSS
La rivoluzione culturale
Deng Xiao Ping
L’Afghanistan: dal primo dopoguerra all’invasione sovietica.
I talebani al potere
Presenza americana e ritiro
Il Sudan tra 800 e 900
Questione del Darfur
La divisione dello Stato
La crisi del Ruanda
Gli accordi Sykes-Picot, Hussein-MacMahon, la dichiarazione Balfour.
Il periodo tra le due guerre in Palestina
La nascita dello Stato d’Israele
Nasser e la crisi del canale di Suez
Le guerre arabo-israeliane
Guerra in Ucraina
Parte istituzionale
Gli studenti dovranno prepararsi sul seguente manuale:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019
Parte monografica
Per gli studenti frequentanti il corso monografico annuale verrà concordato all’inizio delle lezioni e verranno inseriti dei testi ad hoc su aulaweb.
Gli studenti non frequentanti dovranno invece riferire su uno dei seguenti volumi:
Europa e mondo
Italia
Ricevimento: Martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO.
DANIELA PREDA (Presidente)
GUIDO LEVI (Presidente Supplente)
LUCA BARBAINI (Supplente)
MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)
Inizio: 19 settembre 2023.
STORIA CONTEMPORANEA
L'esame è in parte scritto (l'Ottocento) e in parte orale (il Novecento) e prevede domande sia sulla parte istituzionale che sui testi di approfondimento. La parte orale, mediamente, dura intorno ai 15-20 minuti.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta in itinere sull'Ottocento.
Per gli studenti frequentanti viene valutata la relazione orale esposta durante il Corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento a scelta tra le proposte pubblicate du aulaweb.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Del “prodotto finale” della simulazione si valuteranno invece: aderenza della risoluzione alla politica estera del Paese assegnato; aderenze alle tempistiche e alle modalità; chiarezza e correttezza espositiva.
Al fine dell’acquisizione degli Open Badge, infine, si valuterà chiarezza espositiva, capacità di sintesi efficace, organizzazione dell’esposizione, capacità di utilizzare le nozioni apprese.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi