CODICE 57036 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 10 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento mira a fornire agli studenti le linee generali della Storia contemporanea dal 1815 a oggi, in una prospettiva globale, così come gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali avvenimenti. Particolare attenzione verrà data alle grandi trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali tra Otto e Novecento e tra XX e XXI secolo. È prevista l'elaborazione di paper individuali e di gruppo sulla costruzione della pace nella storia e la partecipazione a simulazioni e giochi di ruolo. Nell'a.a. 2023-2024 una parte monografica verrà dedicata alle prospettive di pace in Ucraina in prospettiva storica. All’interno dell’insegnamento, gli studenti che lo desidereranno avranno modo di acquisire Open Badge, tramite la preparazione e la registrazione di podcast di approfondimento relativi all’argomento trattato nel corso monografico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici della storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri in Italia, in Europa, nel mondo; - conoscere gli strumenti metodologici di base per l'analisi storica; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere storico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a fornire allo studente: * nozioni di base su eventi, culture e trasformazioni in Italia, in Europa e nel mondo nell'età contemporanea * approfondimenti specifici sulle più importanti svolte storiografiche che hanno caratterizzato il XIX, il XX e l'inizio del XXI secolo * una conoscenza diretta delle fonti storiche L'insegnamento si prefigge inoltre l'obiettivo di far acquisire agli studenti: * un approccio consapevole alla dimensione interpretativa e critica della ricerca storiografica * conoscenze metodologiche e capacità sufficienti alla preparazione e presentazione di paper individuali e di gruppo su temi specifici della storia contemporanea Per la simulazione gli obiettivi formativi sono i seguenti: affinamento delle proprie capacità e strategie comunicative; potenziamento delle proprie capacità nell’utilizzo degli strumenti multimediali; consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo attraverso attività di role playing; acquisizione progressiva di una capacità di problem solving e di gestione del tempo nel lavoro in équipe; sensibilizzazione verso gli aspetti diplomatici della complessa realtà internazionale, sia nella storia che nell’attualità. L’insegnamento di Storia contemporanea prevede anche l’acquisizione di specifici Open Badge attraverso cui si intendono fornire ulteriori competenze disciplinari e trasversali, quali pensiero critico e analisi, gestione del tempo, apprendimento attivo, competizione collaborativa, e sviluppare le seguenti competenze: capacità alfabetica funzionale (livello avanzato): capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa; capacità sociale (livello base): capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti; capacità di imparare a imparare (livello base): consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato; competenza in creazione progettuale (livello base): capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico; competenza in gestione progettuale (livello base): autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolgerà in presenza, con lezioni frontali. Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in ricerche di gruppo e nella presentazione di brevi relazioni su un tema di attualità. Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento. La simulazione, invece, è basata sula role palying e richiede sia lavoro a casa, sia una regolare e attiva partecipazione in classe. Durante la simulazione diplomatica gli studenti sono invitati a coprire la carica di un delegato di un Paese membro dell’organizzazione internazionale individuata dalla docente. Il lavoro richiesto si svolgerà in tre fasi. Nella prima fase, individuata la sede diplomatica (conferenza dei Tre Grandi, Consiglio europeo, Parlamento europeo o altra organizzazione), viene proposto un ordine del giorno (odg) che racchiude i temi di discussione. Nella stessa fase gli studenti sono divisi per paesi, su cui sarà necessario comprenderne la storia e la posizione internazionale. In una seconda fase ciascuna delegazione dovrà predisporre una o più risoluzioni attinenti a uno o più punti all’odg. Infine, le risoluzioni verranno presentate in Assemblea e le delegazioni opereranno diplomaticamente per far approvare le proprio risoluzioni, suscettibili di modifiche dettate dalle negoziazioni. L’acquisizione degli Open Badge richiede sia lavoro a casa, sia una regolare e attiva partecipazione in classe. In particolare, gli studenti saranno invitati a comunicare efficacemente in forma scritta (realizzazione di una relazione scritta di gruppo e apposite slides) e orale (relazione orale e podcast), sulla base del contesto, attraverso l’utilizzo di fonti e ausili di varia natura, e dando prova di pensiero critico e di un efficace utilizzo delle informazioni acquisite. Saranno invitati, inoltre, a gestire le proprie relazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e una comunicazione costruttiva. Sarà richiesta, infine, consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, capacità di sviluppare la propria creatività e autonomia decisionale e attitudine collaborativa in vista della realizzazione di podcast specifici. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA Dalla storia moderna alla storia contemporanea Cenni sulla rivoluzione americana. Dalla confederazione alla federazione Cenni sulla rivoluzione francese. Stato e nazione Rivoluzione industriale e delle comunicazioni L’Europa nel 1815 – Il Congresso di Vienna La nuova carta europea – Modifiche territoriali Il sistema dell’equilibrio europeo Santa Alleanza e Trattato di Garanzia – Art. 6 Nazione e nazionalità Moti del ’20-’21 in Europa Reform Act Indipendenza delle colonie spagnole in America latina Dottrina Monroe Moti del ‘30-’31 in Europa. La Francia da Carlo X a Luigi Filippo d’Orléans Indipendenza del Belgio - Caso polacco L’indipendenza della Grecia - Il Trattato di Adrianopoli La questione orientale La conquista francese dell’Algeria L’Egitto di Mehemet Alì e l’occupazione della Siria La politica di Palmerston La questione degli Stretti – La Convenzione di Londra del 1841 Cenni sulle trasformazioni economico-sociali a metà 800 Libero scambio e protezionismo – Cobden, List Abolizione delle Corn laws Moti del 1848 in Europa Guerra dell’oppio in Cina e Trattato di Nanchino Rivoluzione dei Taiping in Cina Avvio del processo di unificazione tedesca Zollverein Bismarck, Cavour, Napoleone III Le guerre della Prussia contro Danimarca, Austria Guerra franco-prussiana - Creazione dell’Impero tedesco Il processo di unificazione italiana Moderati e rivoluzionari Mazzini, Garibaldi, Cattaneo La prima guerra d’indipendenza Seconda guerra d’indipendenza – Creazione del Regno d’Italia L’Europa negli anni Cinquanta dell’‘800 La guerra di Crimea La Conferenza di Parigi del 1856 La politica mediterranea di Napoleone III L’intervento francese in Siria/Libano – L’apertura del Canale di Suez Unificazioni monetarie nella seconda metà dell’Ottocento La Destra storica e la crisi di fine secolo Terza guerra d’indipendenza L’età giolittiana La politica coloniale italiana Ampliamento territoriale USA nella prima metà dell’Ottocento Questione del Texas Guerra USA-Messico Guerra di secessione negli Stati Uniti La Francia in Messico Apertura del Giappone negli anni Cinquanta La rivoluzione dei Meij La modernizzazione e il processo di espansione del Giappone Guerre cino-giapponese e russo-giapponese Rivolta dei Boxers in Cina L’Europa tra il 1870 e il 1890 - Dal liberismo al protezionismo Il nazionalismo La politica di Bismarck Le Intese dei tre Imperatori La guerra balcanica a metà anni Settanta Il congresso di Santo Stefano e il Congresso di Berlino La Triplice Alleanza Il Trattato del Mediterraneo Il trattato di contro assicurazione L’Europa a cavallo del XX secolo: situazione sociale, economica e politica Colonialismo e imperialismo. La spartizione del mondo e i contrasti degli imperialismi in Asia e Africa Alleanze contrapposte e militarizzazione Russia 1905 – Fine dell’assolutismo Rivoluzione dei Giovani turchi Guerre balcaniche 1912-1913 Crisi marocchine Verso la prima guerra mondiale. Interpretazioni storiografiche Piani militari strategici contrapposti. Il time-table militare L’anarchia internazionale La prima guerra mondiale La Società delle Nazioni Rivoluzione russa Il periodo tra le due guerre Periodo staliniano L’Italia fascista Conferenza di Locarno Patto Briand-Kellogg Piano Briand La crisi del ‘29 Conferenza di Stresa La Germania nazista La guerra d’Etiopia L’avvento al potere di Franco in Spagna I tentativi di Anschluss Conferenza di Monaco Patto Molotov-Ribbentrop Leggi di neutralità USA: dal Johnson’s Act al Lend Lease La seconda guerra mondiale Principali tappe Apertura del secondo fronte Conferenze dei tre Grandi: Teheran, Yalta, Potsdam Questione della Germania. Dai piani di smembramento alla ricostituzione dello Stato tedesco. La conferenza di Londra del 1948 Questione della Polonia L’Italia dopo la seconda guerra mondiale: sistema dei partiti, referendum istituzionale, elezioni del 1948, governi centristi, questione di Trieste Politica dei “due campi” di Stalin La creazione del Cominform. L’uscita della Jugoslavia nel 1948 Dottrina del containment, roll-back e massive retaliation, “risposta flessibile”. G. Kennan, P. Nitze, J.F. Dulles Dottrina Truman, Piano Marshall, blocco di Berlino, Patto Atlantico, NATO L’atomica: dal Piano Baruch alla corsa agli armamenti. I primi accordi per la limitazione degli armamenti nucleari. Salt I e Salt II L’avvio del processo d’integrazione europea Patto di Bruxelles, OECE, Consiglio d’Europa La nascita delle Comunità europee Il centro-sinistra in Italia il 1968 in Italia e nel mondo Il periodo del terrorismo La fine della prima Repubblica Cenni sulla decolonizzazione Il caso indiano il caso algerino L'Indocina e la guerra del Vietnam Cuba: da Batista a Fidel Castro Crisi dei missili di Cuba L’Europa di De Gaulle. Il contrasto con Kennedy Crisi di Berlino. La costruzione del Muro L’integrazione europea: dai Trattati di Roma ai giorni nostri. La Conferenza dell’Aja, La crisi degli anni 70, le elezioni del Parlamento europeo, il progetto di Trattato del 1984, il Trattato di Maastricht Allargamento e tentativi di riforma istituzionale La morte di Stalin e l’avvio della distensione Il XX congresso del PCUS e l’era Kruscev Insurrezioni in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia La caduta del Muro di Berlino La Cina dalla proclamazione della Repubblica sino ai nostri giorni. Periodo tra le due guerre: Mao, Ciang-Kai-Schek, guerra civile, lunga marcia, invasione giapponese. La nascita della Repubblica popolare, le due Cine Il distacco progressivo dall’URSS La rivoluzione culturale Deng Xiao Ping L’Afghanistan: dal primo dopoguerra all’invasione sovietica. I talebani al potere Presenza americana e ritiro Il Sudan tra 800 e 900 Questione del Darfur La divisione dello Stato La crisi del Ruanda Gli accordi Sykes-Picot, Hussein-MacMahon, la dichiarazione Balfour. Il periodo tra le due guerre in Palestina La nascita dello Stato d’Israele Nasser e la crisi del canale di Suez Le guerre arabo-israeliane Guerra in Ucraina TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte istituzionale Gli studenti dovranno prepararsi sul seguente manuale: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019 Parte monografica Per gli studenti frequentanti il corso monografico annuale verrà concordato all’inizio delle lezioni e verranno inseriti dei testi ad hoc su aulaweb. Gli studenti non frequentanti dovranno invece riferire su uno dei seguenti volumi: Europa e mondo Simona Merlo, La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa, Bologna, Il Mulino, 2023 Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero (a cura di), Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare, Milano, Guerini e associati, 2023 La Conferenza internazionale di Genova del 1922, Genova, Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Raimondo Ricci, 2022 Simone Attilio Bellezza, Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa, Brescia, Morcelliana, 2022 Ernesto Rossi, L’Europa di domani, ovvero gli Stati Uniti d’Europa, a cura di Antonella Braga, Aragno 2021 Alberto Rosselli, La caduta dell'Impero ottomano e le radici della politica di Erdogan, Archivio Storia, 2021 Giorgio Del Zanna (a cura di), Il Vaticano e la Turchia. Dall'Impero ottomano a Erdoğan, Milano, Guerini, 2020 Laura Spinney, L’influenza spagnola: la pandemia che cambiò il mondo, Venezia, Marsilio, 2018 Aleksandr Solženitsyn e D. Silvestri, Nel primo cerchio, Voland 2018 Marco Boato, Il lungo '68 in Italia e nel mondo, Brescia, Morcelliana, 2018 Gli Stati Uniti d'Europa. Les États-Unis d'Europe. Parigi 1872, a cura di Francesco Gui, Roma, Bulzoni 2019 Le sfide della pace. L’ONU e l’Italia per una World Community (1945-2015), Padova, Cedam, 2017 Olivier Wieviorka, Une histoire de la Résistance en Europe occidentale: 1940-1945, Paris 2017 Daniele Archibugi e Alice Pease, Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali, Roma, Castelvecchi, 2017 Lara Piccardo, Ai confini dell’Europa. Piccola storia della Crimea contesa, Bari, Cacucci, 2017 Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2017 Marcello Flores, Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino, 2017 Marco Impagliazzo, Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, Brescia, Morcelliana, 2015 Angelo D’Orsi, 1917. L'anno della rivoluzione, Laterza 2016 - T. Forcellese, G. Franchi, A. Macchia, La fine del Comunismo in Europa. Regimi e dissidenze, 1946-1989, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016 Robert Conquest, Il grande terrore, 2016 Vittorio Criscuolo, Il Congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015 Leonardo Campus, I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali, Mondadori 2015 Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 Timothy Snyder, Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Hitler e Stalin, Rizzoli 2011 Frederick Kempe, Berlin 1961, Putnam 2011 Marco Clementi, Il diritto al dissenso. Il progetto costituzionale di Andrej Sacharov, Roma, Odradek ed., 2002 Italia Paolo Pombeni, L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963), Bologna, Il mulino, 2022 Guido Formigoni, I cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica, Brescia, Morcelliana, 2021 Carlo M. Fiorentino, Il garbuglio diplomatico. L'Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866, Milano, Luni, 2021 Guido Formigoni, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2021 Christian Goeschel, Mussolini e Hitler. Storia di una relazione pericolosa, Bari, Laterza, 2019 Emanuele Macaluso, Portella della Ginestra. Strage di Stato?, Castelvecchi, 2018 Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017 Nicola Pedrazzi, L’Italia che sognava Enver. Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell’Albania popolare (1943-1976), Besta editrice, 2017 Piero Craveri, L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica, Marsilio, Venezia 2016 Mariuccia Salvati, Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica, Roma, Carocci, 2016 Marco Patricelli, L'Italia delle sconfitte. Da Custoza alla ritirata di Russia, Laterza 2016 Antonio Varsori, Radioso Maggio. Come l’Italia entrò in guerra, Bologna, Il Mulino, 2015 Maurizio Ridolfi (a cura di), I Presidenti: storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014 Luca Riccardi, L’ultima politica estera. L’Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014 Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2009 Luca Micheletta, La resa dei conti: il Kosovo, l’Italia e la dissoluzione della Jugoslavia (1939-1941), Roma, Edizioni Nuova cultura, 2008 DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA PREDA Ricevimento: Martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO. ALDO MARIO GORINI Commissione d'esame DANIELA PREDA (Presidente) GUIDO LEVI (Presidente Supplente) LUCA BARBAINI (Supplente) MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente) LARA PICCARDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio: 19 settembre 2023. Orari delle lezioni STORIA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è in parte scritto (l'Ottocento) e in parte orale (il Novecento) e prevede domande sia sulla parte istituzionale che sui testi di approfondimento. La parte orale, mediamente, dura intorno ai 15-20 minuti. Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta in itinere sull'Ottocento. Per gli studenti frequentanti viene valutata la relazione orale esposta durante il Corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento a scelta tra le proposte pubblicate du aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Del “prodotto finale” della simulazione si valuteranno invece: aderenza della risoluzione alla politica estera del Paese assegnato; aderenze alle tempistiche e alle modalità; chiarezza e correttezza espositiva. Al fine dell’acquisizione degli Open Badge, infine, si valuterà chiarezza espositiva, capacità di sintesi efficace, organizzazione dell’esposizione, capacità di utilizzare le nozioni apprese. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/12/2023 09:00 GENOVA Orale 16/01/2024 09:00 GENOVA Orale 06/02/2024 09:00 GENOVA Orale 21/05/2024 09:00 GENOVA Orale 11/06/2024 09:00 GENOVA Orale 16/07/2024 09:00 GENOVA Orale 10/09/2024 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi OpenBadge PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A