CODICE | 57026 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso studia la storia delle relazioni internazionali durante il Novecento e nel nuovo millennio, dedicando particolare attenzione alle origini, allo sviluppo e alla fine della guerra fredda, nonché all'evoluzione del sistema internazionale nei decenni post-guerra fredda.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire fornire agli studenti e alle studentesse adeguate conoscenze metodologiche e culturali sui principali avvenimenti della storia internazionale nel XX e XXI secolo. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - comprendere l’origine storica e sapersi orientare nei problemi del sistema internazionale contemporaneo; - sapere operare collegamenti tra i fatti storici presenti e passati; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici.
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:
Nessuno
Il corso si svolgerà in presenza, con lezioni frontali.
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomdanata.
Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno coinvolti in ricerche di gruppo e nella presentazione di brevi relazioni su un tema concordato con la docente.
Sono utilizzate come strumenti didattici presentazioni in PPT elaborate dal docente e disponibili su Aulaweb.
Il corso affronta la storia delle relazioni internazionali dal 1900 a oggi. Alla parte introduttiva, dedicata all’illustrazione delle linee di continuità e discontinuità nel passaggio dall'Ottocento al Novecento, seguirà l’analisi dei principali momenti di svolta del "secolo breve": la fine della I guerra mondiale, la formazione del sistema di Versailles, il periodo tra le due guerre, l'ascesa del nazismo e lo scoppio della II Guerra mondiale, l’evoluzione del sistema internazionale nei blocchi contrapposti della guerra fredda, la nascita e lo sviluppo del processo di integrazione europea, il processo di decolonizzazione, le crisi in Medio Oriente e il conflitto arabo-israeliano, il processo di dstensione tra i due blocchi, la fine della guerra fredda e il passaggio da un sistema unipolare a un nuovo ordine internazionale.
Gli studenti e le studentesse frequentanti e non frequentanti dovranno riferire all'esame su: A. Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2019.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno riferire all'esame anche su uno dei seguenti volumi a loro scelta: M. Del Pero, Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all'elezione di Trump, Milano, Feltrinelli, 2017; M.E. Guasconi, Prove di politica estera: la Cooperazione Politica Europea, l'Atto Unico Europeo e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, vari anni di ed.; M.K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino, 2007.
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
LUCA BARBAINI
GUIDO LEVI (Supplente)
I Semestre: 26 settembre 2023
L'apprendimento è valutato mediante una prova orale della durata di 15-20 minuti che verterà su tutto il manuale; gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno anche riferire su uno dei testi a scelta.
Gli studenti e le studentesse frequentanti avranno la possibilità di fare una prova scritta che si svolgerà sulla prima parte del programma: dalla Conferenza di Parigi alla nascita del Patto di Varsavia nel 1955 (pp. 19-192) e di presentare una breve relazione in aula su un argomento trattato durante il corso e concordato con la docente, la cui valutazione farà parte del voto finale.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dai docenti titolari del corso.
La valutazione consiste in un esame orale di circa 20 miunti e si basa prioritariamente sulla conoscenza della materia. Sono valutate anche la capacità espositiva, l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di approccio critico alle tematiche studiate durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
La docente inserirà materiale didattico e tutte le slide presentate a lezione su aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi”.