CODICE | 104642 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La comparazione è il metodo scientifico esclusivo della Scienza politica che mira a comprendere e analizzare i fenomeni politici, individuando similarità e differenze tra i casi e verificando e controllando specifiche ipotesi di ricerca.
La politica comparata analizza le istituzioni politiche, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici europei, i sistemi elettorali, il comportamento elettorale, i modelli di democrazia, i processi di democratizzazione, i regimi non democratici e altri argomenti correlati alla politica contemporanea.
Il corso si suddivide in due parti. Nella prima parte si affronterà lo studio del metodo comparato e degli strumenti metodologici (concetti, variabili, correlazioni...), con particolare riferimento all'approccio qualitativo e quantitativo. Nella seconda parte si procederà alla selezione di alcuni case study dai quali evincere elementi utili per costruire una matrice di ricerca comparata.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per l'elaborazione concettuale, la formulazione di ipotesi e la loro applicazione allo studio dei fenomeni politici e sociali attraverso l'utilizzo del metodo comparato. "Non c'è Scienza politica senza comparazione". Il metodo comparato è fondamentale per comprendere le similarità e le differenze tra i sistemi e gli attori politici nelle democrazie contemporanee e nei regimi non democratici. Consente, altresì, di confutare o controllare le ipotesi di ricerca attraverso la ricerca empirica applicata.
Lo studente del corso acquisirà una autonoma capacità di lettura delle principali caratteristiche di un sistema politico, compreso l'utilizzo e applicazione di alcuni indicatori e indici quantitativi usati in politica comparata. Sarà in grado di elaborare un'analisi critica sulle differenze e similarità delle democrazie consolidate, di impostare una domanda di ricerca in termini di relazioni fra variabili per utilizzare consapevolmente e correttamente l'evidenza empirica al fine di formulare spiegazioni, rifogorosamente scientifiche.
Buona conoscenza delle materie politologiche e degli eventi politici nazionali e internazionali.
Lezioni frontali.
Si richiede l'interazione con la docente attraverso domande, commenti ed elaborati scritti da presentare in aula durante il corso.
Parte prima.
L’analisi comparata delle democrazie, Politica comparata, Tipi di regime, Elezioni e partiti, Parlamenti e governi, Modelli di democrazia e rendimento.
Parte seconda.
Le maggiori democrazie europee. - Regno Unito. Il modello Westminster sotto stress - Germania. La Repubblica del cancelliere - VIII. Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale - IX. Italia. La Repubblica dei veti incrociati - X. Spagna. Ascesa e declino del bipartitismo - XI. Polonia. Il semipresidenzialismo alternante.
Parte terza.
Le grandi democrazie extraeuropee. - Stati Uniti. Personalizzazione, istituzioni separate, governo diviso - XIII. Brasile. Il presidenzialismo di coalizione - XIV. Giappone. Continuità delle élite e conflitti tra fazioni - XV. Sudafrica. La democrazia dopo l’apartheid.
Parte quarta.
I regimi non democratici: Cina e Russia.
Morlino L. (2005), Introduzione alla ricerca comparata, Bologna, il Mulino.
Grassi, D. (2008), Le nuove democrazie, Bologna, il Mulino.
Materiale fornito in aulaweb
Ricevimento: From Mondays to Wednesdays before or after lectures For meetings: mara.morini@unige.it
MARA MORINI (Presidente)
FABRIZIO COTICCHIA
GIAMPIERO CAMA (Supplente)
MARCO DI GIULIO (Supplente)
4 marzo 2024
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Discussione orale sui libri di testo, appunti, schede e materiale caricato in Aulaweb.
Svolgimento in presenza con una durata di ca. 20 minuti.
Tre domande generali sui libri, slides, materiale didattico ed eventi politici contemporanei.
La prova è orale e consiste in una discussione che mira a verificare:
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti.
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad esempi reali.
- le competenze di sintesi e organizzazione del pensiero.
"Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di
disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il
referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il
docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e
d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano
conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi".
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|