CODICE 94854 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Management Pubblico ambisce a fornire una conoscenza utilizzabile (usable knowledge) da chi opera “nelle”/”con” le amministrazioni pubbliche al fine di migliorare le decisioni che rispondono a problemi di rilevanza collettiva. L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio (ambito “Processi decisionali e organizzativi”) ed è affidato a un Docente a contratto. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza politica). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire conoscenze approfondite sulle logiche di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, sulle dinamiche di potere all’interno delle organizzazioni complesse e sui principali paradigmi teorici che hanno ispirato le traiettorie di riforma del settore pubblico in molti Paesi: New Public Management, Public Governance, Nudge. I temi centrali affrontati riguardano le riforme amministrative ed i diversi approcci di progettazione e cambiamento in un’ottica comparata. In questo senso si analizzeranno diverse soluzioni organizzative attuate in vari contesti istituzionali. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze da applicare alla progettazione di interventi di cambiamento, analizzando le complessità che caratterizzano le riforme amministrative. Utilizzando strumenti e metodologie delle scienze sociali, come lo studio di caso e l’approccio comparato, si analizzeranno i processi di diffusione dei cambiamenti e delle innovazioni amministrative. Il corso intende fornire le conoscenze utili per svolgere l’analisi di singoli processi di innovazione delle pubbliche amministrazioni e gli studenti saranno chiamati a leggere in modo critico le specificità, le soluzioni e gli effetti che vari disegni organizzativi possono avere in diversi contesti istituzionali ed organizzativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: Descrivere le relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa nei nuovi modelli organizzativi, al fine di individuare le problematiche del rapporto pubblico/privato Analizzare le soluzioni di riforma e le complessità che interessano il cambiamento amministrativo Individuare le opportunità e le trappole che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa Distinguere, nell’analisi delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni e nelle principali riforme amministrative, fra logiche di natura: giuridica, di politics, economico-finanziaria e organizzativa, di policy, individuando la logica prevalente e gli eventuali intrecci MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. La partecipazione attiva degli studenti è richiesta attraverso analisi di studi di caso in classe e presentazione di lavori di gruppo o individuali su studi di caso. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si divide in due parti. I) La prima unità didattica si concentra sui seguenti temi e riferimenti teorici: Finalità e logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche Funzioni e specificità delle istituzioni pubbliche Gli attori che operano nella PA: relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa Le teorie sui processi decisionali nelle istituzioni pubbliche New Public Management, Neo Istituzionalismo, Public Governance e Nudge La distribuzione dei poteri nelle Istituzioni Pubbliche: i modelli di Stato II)La seconda unità didattica si concentra sull’analisi di alcune riforme e modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche, alla luce degli strumenti analitici forniti nell’unità didattica precedente, si propone l’analisi di alcuni casi studio e la presentazione in classe di analisi e commenti critici dei casi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale obbligatorio per tutti: - Francesco Longo, Alex Turrini, Giovanni Fattore, Maria Cucciniello, Elisa Ricciuti. 2018. Management pubblico. Egea (Seconda Edizione), Milano (capitoli: 1, 2, 4, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20). - Natalini Alessandro, Di Mascio Fabrizio. 2018. Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Roma, Carocci. (capitolo 1, paragrafo 1.1, 1.6; capitolo 2 paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4; capitolo 3 paragrafi 3.1, 3.2, 3.4, 3.5; capitolo 4 paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5). Materiale facoltativo: Materiale didattico e slides delle lezioni messe a disposizione su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI NICCOLO' TOMMASO DONATI Commissione d'esame MARCO REMONDINO (Presidente) LARA PENCO NICCOLO' TOMMASO DONATI (Presidente Supplente) PAOLO LORENZO GAMBA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni 12 febbraio 2024 codice teams 8edjj0c https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2VWGroArcNGZaItB8aQKo-xkgHVk4NOtYPrcSn-356M1%40thread.tacv2/General?groupId=bb97bbb3-c85f-48d0-be85-ec2920f81a84&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti frequentanti presenteranno in classe un caso studio che sarà oggetto di valutazione e fornirà metà della votazione finale. L’esame finale è da effettuare oralmente. Gli studenti non frequentanti effettueranno solo l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità dell’esame L’esame si svolge in forma orale (frequentanti e non frequentanti) e si basa su tutti gli argomenti trattati nel corso. Oggetto di valutazione della prova orale sono la completezza degli argomenti trattati, la precisione analitica con cui sono presentati i concetti teorici, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, la padronanza del linguaggio tecnico, la capacità di applicare quanto appreso a problemi specifici. Le domande sul testo a scelta saranno in particolare volte a valutare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti analitici forniti durante la prima parte del corso per l’analisi di specifici settori di intervento pubblico Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/12/2023 09:00 GENOVA Scritto 13/12/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Orale 19/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 09/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 09/02/2024 14:00 GENOVA Orale 20/05/2024 09:00 GENOVA Scritto 31/05/2024 14:00 GENOVA Orale 10/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 21/06/2024 14:00 GENOVA Orale 15/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 15/07/2024 14:00 GENOVA Orale 13/09/2024 09:00 GENOVA Scritto 13/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti troveranno su Aulaweb ulteriore materiale didattico utile per la comprensione dei testi e per la preparazione dei lavori di gruppo. Summary The aim of the course is to enable students to develop specialized knowledge and understanding of the theories and principles on which change in public management and governance is based. Public sector is a crucial component of the business environment, in terms of impacts on the private sector and in terms of impact on citizens’ life. Public management has changed enormously in recent years as result of reform initiatives in many countries. This course examines new theories of public management and empirical developments with both an international perspective and a focus on the Italian case. Through active participation in this course students should gain the theoretical foundation and the policy skills needed to understand and improve public sector organizations and decision-making processes.