Durante il corso si analizzeranno le dimensioni del concetto di ‘bisogno’ e si presenteranno i principali strumenti metodologici usati per interpretare le sfide poste ai sistemi di governance (pubblici e privati) dai mutamenti demografici, sociali, culturali ed economici.
Gli obiettivi del corso sono: far conoscere agli studenti il concetto di‘ bisogno nelle sue varie dimensioni e prospettive teoriche e far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici per l’analisi dei bisogni e dei cambiamenti in rapporto alla evoluzione dei sistemi di governo correlati alle modificazioni demografiche, sociali, culturali, economiche.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
Lezioni frontali ed esercitazioni, di gruppo e individuali.
Su Aulaweb pubblicherò inoltre le slides usate a lezione, materiali di approfondimento (articoli di riviste specializzate ma anche di periodici italiani e stranieri) per aiutare la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Dagli anni ’90 in Italia e sul piano internazionale, la questione della disuguaglianza è tornata al centro del discorso pubblico e della ricerca sociale. Disuguaglianze di nuovo genere si affiancano e intrecciano a quelle tradizionali. Obiettivo del corso è insegnare agli studenti l’uso delle basi di dati, riconoscere le diverse dimensioni della disuguaglianza e della povertà e individuarne i relativi indicatori, interpretare gli indici ufficiali di povertà, analizzare le norme e il loro impatto sociale. Gli studenti, inoltre, saranno sollecitati a collocare l’analisi della povertà e della disuguaglianza in prospettiva storico-comparativa.
Saranno segnalati su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Ricevo su appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it) presso il mio studio all'Albergo dei Poveri (quarto piano della torre centrale) oppure online (Teams).
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
LUCIA DI STEFANO
FEDERICA CAGNOLI (Supplente)
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
ROMINA CIACCIA (Supplente)
AGOSTINO MASSA (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
SANDRO SEGRE (Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 14 febbraio 2024.
L'esame prevede una parte scritta e una orale, da tenersi nella stessa giornata. Lo scritto sarà composto prevalentemente da domande a risposta chiusa, una o più (poche) domande a risposta aperta e uno o più (pochi) esercizi.
In seguito alle indicazioni del Rettore, gli esami si terranno online (solo orale) fino a dicembre 2020.
Parte scritta con domande a risposta chiusa, aperte ed esercizi; parte orale su tutto il programma.