Salta al contenuto principale
CODICE 107046
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe del processo d’integrazione europea sia sotto l’aspetto politico-istituzionale sia in una prospettiva economica. Il corso prenderà in esame lo sviluppo storico dell’idea d’Europa, la nascita e l’evoluzione dei movimenti per l’unità europea, la storia delle Comunità e poi dell’Unione Europea, gli allargamenti, i Trattati, le prospettive e le criticità della UE. Le ultime lezioni saranno dedicate all’Europa di oggi e alle nuove sfide dettate dalla crisi climatica e dall’emergenza sanitaria, dalle crescenti disuguaglianze e dai processi migratori, sino ai nuovi scenari internazionali conseguenti alla guerra in Ucraina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema economico europeo, dalla CEE all'AUE, dalla moneta unica al Recovery Plan. Il corso si concentrerà in particolare sulle principali trasformazioni economiche e sociali vissute dall’Unione Europea negli ultimi trent’anni, analizzando la politica agricola, industriale, monetaria dell’UE e l’attuale ruolo della BCE fino alla crisi legata all’emergenza Covid-19 e al Recovery Plan. Spazio verrà dato inoltre allo sviluppo di un'agenda digitale ed energetica europea e alle nuove prospettive fiscali e di bilancio dell'UE. L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema economico europeo, dalla CEE all'AUE, dalla moneta unica al Recovery Plan. Il corso si concentrerà in particolare sulle principali trasformazioni economiche e sociali vissute dall’Unione Europea negli ultimi trent’anni, analizzando la politica agricola, industriale, monetaria dell’UE e l’attuale ruolo della BCE fino alla crisi legata all’emergenza Covid-19 e al Recovery Plan. Spazio verrà dato inoltre allo sviluppo di un'agenda digitale ed energetica europea e alle nuove prospettive fiscali e di bilancio dell'UE. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a: -capire l’origine storica, attraverso un’adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la l’Unione Europea deve affrontare; -orientarsi consapevolmente nelle problematiche del sistema internazionale contemporaneo e sapere operare collegamenti tra i fatti storici; -essere consapevole delle sfide poste all’Unione Europea ed essere in grado di valutare criticamente le risposte che l’UE fornisce a tali sfide; -reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare ed utilizzarle. - elaborare e presentare paper di approfondimento su singole tematiche inerenti gli argomenti del Corso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente è in grado di:

  • Possedere cenni sulla storia dell'idea d'Europa;
  • Conoscere le tappe principali del processo d’integrazione europea sotto il profilo storico, politico, economico
  • Individuare e analizzare le fonti principali sui temi oggetto del corso
  • Sviluppare capacità di giudizio critico
  • Elaborare analisi e approfondimenti critici su singoli temi del corso
  • Presentare ricerche personali, avvalendosi di un lessico appropriato
  • interpretare ruoli, all’interno di simulazioni di riunioni di istituzioni europee

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede 18 lezioni della durata di 2 ore ciascuna (9 delle quali saranno tenute dal prof. Luca Barbaini), nel corso delle quali saranno proiettate slides, distribuite fotocopie, organizzati momenti di confronto e discussione. I frequentanti dovranno altresì presentare a livello individuale una ricerca su temi specifici che verranno indicati a lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso avrà la seguente articolazione:

1. I progetti europei nella Resistenza

2. La guerra fredda, il Piano Marshall, e il sostegno americano all’unità europea

3. la nascita dei movimenti per l’unità europea e il Congresso dell’Aia (1948)

4 Le prime organizzazioni europee (OECE, Consiglio d’Europa, l’Unione europea dei pagamenti)

5. La Dichiarazione Schuman e la nascita della Comunità europea;

6. La Comunità europea di difesa e il progetto di Comunità politica;

7. Dal fallimento della CED ai Trattati di Roma

8. L’Europa di Charles De Gaulle;

9. La PAC e la proposta Kennedy di equal partnership

10. La Conferenza dell’Aja e la crisi degli anni Settanta;

11. Il piano Werner, il serpente monetario e la SME;

12. Le elezioni dirette del Parlamento europeo;

13. Le riforme istituzionali degli anni Ottanta;

15. L’Europa di Maastricht e la UEM;

16. Gruppi parlamentare e partiti politici europei;

17. L’allargamento a Est e la vicenda del Trattato costituzionale;

18. Il trattato di Lisbona, l’Unione di bilancio e il next generation EU

19. L’Unione di fronte alle grandi sfide del presente.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati: Corrado Malandrino e Stefano Quirico, L'idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, 2020 (parti da concordare); E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell'integrazione europea, Napoli, Edises, 2015.

Per gli studenti non frequentanti, inoltre, una lettura a scelta tra: Guido Levi, L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente, Padova-Milano, Cedam-Wolters/Kluwer, 2020; Marco Mascia, Daniela Preda, Francesco Velo (a cura di), A sessant'anni dai trattati di Roma. Dal mercato comune all'unione economica e monetaria: una prospettiva storica, Cacucci 2018;  Leonardo Morlino, Uguaglianza, libertà, democrazia. L'Europa dopo la Grande recessione, Il Mulino 2021.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO LEVI (Presidente)

LUCA BARBAINI (Presidente Supplente)

MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente)

DANIELA PREDA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 Febbraio 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale e dura mediamente 15-20 minuti. Agli studenti frequentanti verrà inoltre valutata la relazione esposta durante il corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento tra i volumi a scelta indicati nella scheda e su aula web

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dai docenti titolari del corso. La valutazione si basa prioritariamente sulla conoscenza della materia. Sono valutate anche la capacità espositiva, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, e la capacità di approccio critico alle tematiche studiate durante il corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/12/2023 10:00 GENOVA Orale
15/01/2024 10:00 GENOVA Orale
06/02/2024 14:00 GENOVA Orale
21/05/2024 14:00 GENOVA Orale
11/06/2024 14:00 GENOVA Orale
16/07/2024 14:00 GENOVA Orale
10/09/2024 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità  o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente 
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,  all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame 
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto  delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei 
strumenti compensativi.