L’insegnamento analizza criticamente i problemi che, alla luce dell’esperienza comparata, emergono dai processi di digitalizzazione della decisione pubblica, in termini di trasparenza, correttezza e non discriminatorietà. Al termine dell’insegnamento, lo studente conoscerà i principali problemi connessi alla digitalizzazione per il rispetto dei diritti individuali e saprà analizzare criticamente i singoli processi decisionali incentrati su algoritmi e uso intensivo di dati e valutare i risultati a cui essi pervengono
Gli obiettivi formativi delineati al punto precedente si declinano come segue.
Al termine dell’insegnamento lo studente:
Su tale base, al termine dell’insegnamento lo studente:
L’insegnamento si compone di 36 ore di lezione.
Per ciascuna lezione verranno caricati dei materiali didattici sulla piattaforma aulaweb, i quali sono da leggere prima della lezione. In tal modo, l’esposizione frontale da parte del docente è accompagnata da momenti di discussione e di dibattito in cui gli studenti possono confrontarsi tra di loro e con il docente.
La didattica frontale è volta a fornire le conoscenze di base e ad illustrare le principali questioni problematiche che riguardano i temi affrontati. I momenti di discussione sono invece volti a stimolare l’apprendimento critico degli studenti i quali sono chiamati a sviluppare una propria comprensione delle singole tematiche affrontate; Questa comprensione parte dalle letture fornite e dalle nozioni trasmesse dal docente e mira a promuovere negli studenti un’autonoma consapevolezza dei temi trattati.
Il programma dell’insegnamento si articola nei seguenti punti essenziali:
Ricevimento: Il prof. Mostacci riceve gli studenti previo appuntamento da concordare via mail a edmondo.mostacci@unige.it.
EDMONDO MOSTACCI (Presidente)
STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre dell'A.A. 2023/24 ed avranno inizio giovedì 15 febbraio.
Le lezioni si tengono in presenza presso l'Albergo dei poveri. Gli studenti che siano impossibilitati a seguire in presenza possono seguire le lezioni in modalità telematica. A tal fine debbono scrivere a edmondo.mostacci@unige.it al fine di essere aggiunti al canale Teams del corso.
L’esame consta di una prova finale scritta.
Il testo d'esame si compone di tre parti:
Le tre parti dell’esame scritto mirano a saggiare tre diversi tipi di abilità dello studente.
Il test a risposta multipla è volto a saggiare la mera conoscenza dei contenuti formativi del corso;
La sezione vero o falso si compone di cinque brevi testi che presentano questioni attinenti al diritto comparato dell'economia, la cui soluzione richiede allo studente di utilizzare le conscenze acquisite al fine di analizzare la questione proprosta .
La domanda a risposta aperta mira a saggiare la capacità dello studente di analizzare criticamente, da un punto di vista teorico, una specifica tematica del diritto dell'economia, illustrandone le diverse sfaccettature.