Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della Spagna dei secoli XVI e XVII, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e apprezzare gli autori e le opere principali di un periodo così importante da essere conosciuto come Siglo(s) de Oro.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dei secoli XVI e XVII, sullo sfondo dei principali eventi storici europei e mondiali.
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione della storia della letteratura spagnola del Cinquecento e del Seicento e il relativo contesto storico-politico e culturale. Sarà in grado di mettere in relazione le grandi correnti artistiche europee con le opere e gli autori studiati, stabilendo opportuni collegamenti.
Lo studente saprà leggere, parafrasare e tradurre i testi letterari proposti in lingua spagnola e contestualizzare un’opera letteraria. Saprà inoltre commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari, topoi e figure retoriche.
36 ore di lezione in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale.
Prima di ogni lezione, saranno resi disponibili su Aulaweb i testi letterari che saranno oggetto di commento, di modo che gli studenti possano averli con sé in classe. Su Aulaweb, inoltre, per ogni argomento trattato, sarà caricato materiale di supporto, approfondimenti vari e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema o di un autore specifico.
Il docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi.
“Siglo de Oro” (Rinascimento e Barocco):
La lirica (Garcilaso de la Vega, san Juan de la Cruz, fray Luis de León, santa Teresa de Jesús, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Lope de Vega).
La prosa (la Picaresca, Miguel de Cervantes).
Il teatro (Lope de Vega, Miguel de Cervantes, Tirso de Molina, Calderón de la Barca).
Durante le lezioni sarà dato il giusto rilievo allo studio della nascita e dello sviluppo delle varie correnti letterarie, inserendole nella cornice storico-politica, economica, artistica della cultura occidentale in cui prendono vita. L’attenzione degli studenti sarà tuttavia richiamata in particolar modo sul testo letterario. Si leggerà, commenterà e analizzerà una selezione di testi proposti, resi disponibili, quando possibile, su Aulaweb.
Per gli studenti frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti:
ANDREA BAGLIONE (Presidente)
MARCO SUCCIO
Lunedì 2 ottobre 2023.
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II (TTMI)
L’esame consiste in un colloquio orale, in spagnolo, sugli argomenti oggetto del corso.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto.
- Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica della letteratura spagnola del Cinquecento e del Seicento.
- Saper contestualizzare, commentare e analizzare i testi letterari proposti.
Si consiglia agli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.