Salta al contenuto principale
CODICE 55892
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
LINGUA Francese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso analizza l’evoluzione del romanzo in Francia dalle origini al XX secolo. Affronta i principali autori e correnti attraverso l'analisi di brani antologici, letti e commentati in aula, tratti dalle opere più significative. Il programma prevede tre letture integrali: La Princesse de Clèves di Mme de Lafayette; Manon Lescaut di Abbé Prévost; La Peste di A. Camus. Il materiale sotto forma di dispense sarà disponibile su aulaweb. Gli studenti non frequentanti sceglieranno un manuale tra quelli proposti in bibliografia e leggeranno le tre opere integrali sopra citate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento, è in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori e autrici, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi e risultati attesi
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le linee generali dello sviluppo del genere narrativo dalle origini al XX secolo;
- conoscere le linee generali della storia della letteratura della origini al XX secolo;
- essere in grado di leggere e comprendere testi in lingua francese;
- utilizzare i metodi e gli strumenti di base di tipo analitico per interpretare i testi dei principali autori;
- contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua francese.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali; attività di gruppo; flipped classroom

EXAMENS BLANCS: saranno somministrati 3 test di autovalutazione in itinere (examens blancs) da svolgere in aula e seguiti dalla correzione. Le date verranno comunicate tramite aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA A per studenti frequentanti (frequenza monitorata -almeno 75% delle presenze)    
Il corso sarà incentrato sullo sviluppo della scrittura narrativa in ambito francese con preciso riferimento alle scuole e ai movimenti letterari che si sono susseguiti dalle origini ai giorni nostri. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi narrativi.
Principali movimenti e autori che saranno trattati:
Les origines du roman français
La Renaissance: F. Rabelais
Le roman baroque et le roman à l'époque classique: H. d'Urfé, Mme de Lafayette
Le roman au XVIIIe siècle : l’époque des Lumières, Voltaire, D. Diderot, J.-J Rousseau
Le roman au XIXe siècle : Romantisme, Réalisme, Naturalisme; Chateaubriand, V. Hugo, Lamartine, Balzac, Zola, Maupassant
Le roman au XXe siècle : M. Proust, Colette, A. Gide, l’Existentialisme, le Nouveau Roman, l’OuLiPo.

LETTURE ANTOLOGICHE: i testi proposti, letti e analizzati durante le lezioni, saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb). La lista definitiva delle letture sarà pubblicata su aulaweb alla fine del corso.

LETTURE di TRE OPERE INTEGRALI: Mme de Lafayette, La Princesse de Clèves; Abbé Prévost, Manon Lescaut;  A. Camus, La Peste.

EXAMENS BLANCS: saranno somministrati 3 test autocorrettivi di autovalutazione in itinere (examens blancs). Le date verranno comunicate tramite aulaweb.

PROGRAMMA B PER studenti NON FREQUENTANTI
Storia del romanzo francese dalle origini al Novecento compreso studiata su uno dei manuali indicati in bibliografia.
Lettura delle tre opere integrali (Mme de Lafayette, La Princesse de Clèves; Abbé Prévost, Manon Lescaut;  A. Camus, La Peste.) di cui si dovrà essere in grado di fare una presentazione e un'analisi critica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti: Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb.
I testi sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti; il manuale è obbligatorio per gli studenti non frequentanti. I manuali di storia della letteratura indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso: “Histoire du roman des origines au XXe siècle”.

Manuali di Storia della letteratura francese in italiano:

  • G. Macchia e altri, La letteratura francese, ed. BUR, 5 volumi.
  • Brunel Pierre, Bellenger Yvonne, Couty Daniel, Storia della letteratura francese, vol.1+2, Cideb ed.
  • Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013 volume 1 (Dalle origini al Seicento) e volume 2 (Dal Settecento all'età contemporanea)
  • Antologia cronologica della letteratura francese, Milano, LED-CEA, (5 vol.)
  • Letteratura francese, a cura di M. Landi, 2 vol. (1. Dalle origini al Settecento; 2. Dall'Ottocento al XXI secolo), Mondadori, 2021.

Manuali di Storia della letteratura francese in francese

  • X. Darcos, Histoire de la littérature française, Hachette, 2019
  • Histoire de la France littéraire, Paris, PUF, 2006
  • D. Bergez, Précis de littérature française, Paris, A. Colin, 2010.
  • Histoire de la littérature française, GF Flammarion, 1996

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA ROLLA (Presidente)

MARIE GABORIAUD

ELISA BRICCO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2024

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata: 75% delle presenze)

L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese o italiana (a scelta del candidato). Esso consisterà in un colloquio a partire dall'analisi di un testo letterario tra quelli in programma. Valuterà l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso, attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb e/o attraverso lo studio del manuale nonché la capacità di orientarsi all’interno del panorama della storia del romanzo in Francia. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
Il candidato dovrà dimostrare la conoscenza delle informazioni di base relative alla storia del romanzo dalle origini al XX secolo. Dovrà dimostrare di aver svolto la lettura delle tre opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche in relazione al periodo e al movimento/momento letterario a cui appartiene l'autore. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale per gli studenti frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla storia del romanzo in Francia dalle origini al XX secolo e la loro identificazione in un testo. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi di un testo. Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

L’esame orale per gli studenti non frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla storia del romanzo in Francia dalle origini al XX secolo. L’esame verterà anche sulle letture dei testi integrali svolte dai candidati e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha anche acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico nel quale sono stati scritti. Sarà inoltre valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

 

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti frequentanti è indispensabile l'iscrizione su aulaweb.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.