CODICE | 104355 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento 104355 di 36 ore (pari a 6 cfu) sarà svolto al I semestre (3 ore/settimana) in presenza e in lingua inglese. Il corso si svolgerà parallelamente all’insegnamento 61285, che ha un programma quasi identico per il primo semestre, ma sarà svolto in lingua italiana. Gli studenti sono liberi di scegliere l’opzione più compatibile alle loro esigenze (di lingua e/o di orario).
L’insegnamento 104355 è destinato
(1) agli studenti dei corsi di studio TTMI che desiderano seguire un semestre di lezioni in inglese (mentre chi preferisce lezioni in lingua italiana è invitato a frequentare il I semestre del corso 61285, insegnato in parallello).
(2) agli studenti di LCM e di Lettere iscritti al corso 61285 che preferiscono seguire lezioni in lingua inglese durante il I semestre (mentre al II semestre l’insegnamento 61285 proseguirà esclusivamente in italiano per gli ultimi 3 cfu).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà: (1) familiarità con alcuni significativi scrittori russofoni dell’Ottocento e del primo Novecento; (2) una conoscenza approfondita di specifici testi importanti; (3) una conoscenza degli elementi di base dell’analisi del testo letterario; (4) una conoscenza generale dei principali protagonisti, delle correnti di pensiero e degli eventi storici e culturali più importanti del periodo in esame.
PREREQUISITI
nessuno. La conoscenza della lingua russa non è requisito necessario per questo corso.
MODALITA' DIDATTICHE
Questo modulo sarà insegnato in presenza e in lingua inglese.
È necessario iscriversi al corso su Aulaweb per rimanere aggiornati. Non solo riceverete delle notifiche in modo automatico, ma troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al programma, alle lezioni e alle modalità d'esame. N.B.: Il corso Aulaweb è aperto alla lettura senza l’iscrizione, ma finché il vostro nome non apparirà nell’elenco dei “partecipanti”, non risulterete iscritti: non riceverete notifiche di alcun tipo.
Necessaria è altresì l’iscrizione al Team del corso, il cui codice sarà indicato su Aulaweb.
Gli studenti che hanno esigenze specifiche che riguardano la modalità didattica sono invitati a parlarne con la docente. In modo particolare, la Prof.ssa Dickinson è anche Referente del Dipartimento di Lingue per l’inclusione degli studenti con DSA e/o con disabilità e sarà felice di condividere con voi informazioni utili che riguardano sia questo insegnamento, sia gli studi universitari in generale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Titolo del corso: Eccesso, abnegazione, trasformazione: la letteratura russa
Per “letteratura russa” si intende la letteratura russofona prodotta da persone provenienti dal territorio dell’Impero russo o di quello sovietico. Il corso propone la lettura e l'analisi di alcune opere dell’Ottocento, quando la letteratura russa acquisì fama internazionale, e del Novecento, risalenti al periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione del 1917. Seguiremo le vite di diversi personaggi letterari che lottano contro le limitazioni imposte dalle convenzioni della società del loro tempo. Di particolare interesse saranno temi quali la questione dei matrimoni combinati; i problemi relativi ai ceti sociali e ai gradi del servizio statale; le agevolazioni offerte dallo status sociale (ricchezza, connessioni, istruzione) e dal genere (gender); il legame tra lo spazio (dal salone da ballo alla nave spaziale, dalla Russia all’Europa e al mondo) e l’identità (russa, ucraina, ebraica, ibrida); materialità e spiritualità; ossessione e delitto; potere e violenza. Partiremo dalla svetskaja povest’ e dalla scritture femminili, leggeremo i testi brevi di Rostopčina, Pavlova, Leskov, Tolstoj, Čechov, Zamjatin e guarderemo i film di Evgenij Bauer.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in originale sono incoraggiati a farlo; per gli studenti di russo che non avesse competenze linguistiche avanzate, sarà sufficiente il confronto di alcuni passaggi dei testi in originale con le versioni tradotte — il che avrà, in ogni caso, una ricaduta positiva sullo studio della lingua.
I testi si trovano in rete, su Aulaweb (come pdf o altro), oppure devono essere reperiti in biblioteca o acquistati. I dettagli riguardanti ogni testo saranno indicati su Aulaweb. Per i libri “da reperire” si può anche contattare la Libreria Bozzi (che si trova in una traversa di via Cairoli).
TESTI DI LETTURA
Per piccoli cambiamenti e precisazioni (ad. es. le pagine selezionate), si faccia sempre riferimento a Aulaweb. N.B.: la lingua in cui si tengono le lezioni del corso frequentato non vincola la scelta della lingua in cui vorrete leggere un testo: potrete scegliere tra russo, italiano e inglese.
Riasanovsky, Nicholas. A History of Russia (selected pages) — “Storia della Russia” (pagine selezionate)
Parte 1: La scrittrice e la svetskaja povest’
Rostopčina, Evdokija. Rank and Money (1838) — “Rango e denaro” — “Чины и деньги”
Pavlova, Karolina. A Double Life (1847) — “La doppia vita” — Двойная жизнь
Parte 2: Excess and Abnegation / Eccesso e abnegazione
Leskov, Nikolaj. “Lady Macbeth of the Mtsensk District” (1864) — Lady Macbeth del distretto di Mcensk — Леди Макбет Мценского уезда
OPTIONAL: “Katerina Izmajlova” (film dell'opera lirica di Dmitrij Šostakovič con Galina Višnevskaja)
Parte 3: Il vecchio e il nuovo: melodramma e il cinema di Evgenij Bauer
Lezioni in inglese con la Prof.ssa Schamma Schahadat (Tübingen)
Parte 2 bis: Excess and Abnegation / Eccesso e abnegazione
Tolstoj, Lev. “Father Sergius” (1898) — Padre Sergio — “Отец Сергий”
Čechov, Anton. “The Little Trilogy” (1898) — “La piccola trilogia” — “Маленькая трилогия”
Part 4: Trasformazioni
Zamjatin, Evgenij. We (1921) — “Noi” — “Мы”
PER APPROFONDIMENTI: per chi fosse interessato/a, raccomando i seguenti manuali (facoltativi) sui periodi e sugli autori specifici: AA. VV., “Storia della civiltà letteraria russa,” v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, “Profilo della letteratura russa dalle origini a Solzenicyn” (Mondadori, 1975); ed altri ancora.
N.B. La qualità di questi manuali supera di gran lunga quella delle informazioni facilmente disponibili in rete, ma sono facoltativi: il corso intende esercitare la vostra capacità di interagire direttamente con i testi; ancora più importante delle fonti che scegliete è la vostra partecipazione nel processo di lettura e riflessione che l'insegnamento prevede.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il ricevimento, vedere la mia pagina: https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it
Commissione d'esame
SARA DICKINSON (Presidente)
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
LAURA SALMON (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
martedì 3 ottobre h. 8.30 Aula D (Polo)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame SCRITTO a fine modulo per 6 cfu. Possono esserci inoltre delle mansioni facoltative in itinere, tra cui la richiesta di preparare dei testi specifici per la discussione a lezione.
Per il corso 104355 (di 6 cfu), l’appello di gennaio/febbraio 2024 dà accesso al conseguimento dei 6 cfu del programma e, quindi di completare l’esame; per quanto riguarda il corso 61285 (di 9 cfu), l’appello di gennaio/febbraio 2024 permette l’accreditamento di 6 cfu, che corrispondono alla prima parte dell’esame: i restanti 3 crediti/cfu potranno essere conseguiti solo alla fine del II semestre.
Ove possibile, ci si iscrive all’esame tramite il sito di ateneo. Gli appelli del corso 104355 e del corso 61285 saranno accorpati e l’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente (cioè la lingua in cui si tengono le lezioni del corso frequentato non vincola la scelta della lingua in cui vorrete sostenere la prova d’esame.) Ci saranno appelli a gennaio/febbraio 2024, giugno/luglio 2024, settembre 2024, e gennaio/febbraio 2025.
Un singolo appello straordinario sarà disponibile in primavera, esclusivamente per gli studenti che si laureeranno a giugno o a luglio 2024. Gli altri sono perciò invitati a fare attenzione al calendario e a tenere sempre in considerazione le scadenze per eventuali viaggi, vacanze e borse di studio PRIMA della fine di maggio. La validità del programma di esame è febbraio 2025: gli studenti che non sosterranno l'esame nella sua interezza (con esito positivo) entro quella data dovranno sostenere l'esame con il programma del 2024/25.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Verrà verificata la effettiva (e recente) lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e valutata la capacità di contestualizzarle nel contesto storico, culturale e letterario russo e di darne una interpretazione critica. È necessaria la lettura attenta dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Si terrà conto anche della qualità dell’esposizione e dell’utilizzo di un corretto lessico specialistico.
ALTRE INFORMAZIONI
ALTRE INFORMAZIONI
FREQUENZA: FREQUENZA: Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato, tuttavia la frequenza regolare del corso è fortemente raccomandata in quanto l’esame si basa sulle discussioni tenute in aula. Di conseguenza, chi non frequenta regolarmente potrebbe avere difficoltà a sostenere la prova finale.
Agenda 2030


Parità di genere
